ho incontrato Francesca su un social network, l'ho informata in merito all'uso dell'olio di perilla....(olio che voleva comprare per la dermatite del suo gatto) è un tipo di olio poco conosciuto e come sempre preso dal mio sito, e ripubblicato.....
....come dissi a francesca, ne approfitto per scrivere 2 parole....
ogni cosa letta nel web, deve sempre essere discussa con il veterinario, anche se quest'ultimo non ha approfondito le terapie naturali, non importa è il medico del vostro amico e conosce la sua storia clinica...ci sono troppi rimedi fitoterapici che interferiscono con farmaci o che possono danneggiare la salute dei nostri piccoli.
Nello specifico olio di perilla, è stato da me impiegato con opportuni dosaggi e dopo attenti studi, era un articolo inserito nel mio sito.
Successivamente vista la particolarità dell'olio, è stato da me rimosso.
(leggendo olio LE persone POSSONO pensare che sia un olio sicuro da utilizzare)
ATTENZIONE
l'olio di perilla deve essere OPPORTUNAMENTE dosato ed usare con molta cautela
senza considerare il fatto che i grassi di origine vegetale non vengono assimilati correttamente dal gatto.
ci sono delle controindicazioni se non si sa come usarlo e quanto usarne, ATTENZIONE SEMPRE!
grazie francesca, a parte tutto speriamo che il tuo pruzzolino possa riprendersi e vivere ancora tanti anni accanto a te.
SPILLO TU HAI RAGIONE PROPRIO PER QUESTO DOBBIAMO CERCARE DI DIVULGARE IL PIù POSSIBILE, IN TUTTA BARI UN VETERINARIO CHE ABBIA APPROFONDITO LE TERAPIE NATURALI.....E SE TE LO TROVO???
__________________________________________________________________________
ora vediamo se si iscrive improvvisamente qualche "utente" e dichiara di aver usato l'olio di perilla da anni dicendo che è sicuro.....scommettiamo!!!???