Vai al contenuto
Home » Malattie dei gatti A-M » Coriolus versicolor Cane Gatto: Proprietà e Applicazioni Terapeutiche

Coriolus versicolor Cane Gatto: Proprietà e Applicazioni Terapeutiche

  • Elicats 
Coriolus versicolor cane gatto

Il Coriolus versicolor, noto anche come Trametes versicolor o Polyporus versicolor, è un fungo medicinale appartenente alla famiglia delle Polyporaceae. È ampiamente utilizzato in medicina tradizionale cinese e in ambito oncologico umano per le sue proprietà immunomodulanti, antitumorali e antiossidanti. Negli ultimi anni, grazie all’aumentare dell’interesse verso la fitoterapia e la micoterapia veterinaria, il Coriolus versicolor sta trovando applicazione anche nella cura di cani e gatti.


Che cos’è il Coriolus versicolor?

Il Coriolus versicolor è un fungo commestibile che cresce comunemente su alberi morti o in decomposizione, soprattutto in ambiente forestale. La sua caratteristica principale è la presenza di strati concentrici di colori diversi (bianco, grigio, marrone, verde), da cui deriva il nome “versicolor”, che indica la varietà dei colori.

La parte utilizzata a scopo terapeutico è principalmente il micelio o la fruttificazione essiccata, ricchi di polisaccaridi bioattivi, tra cui:

  • PSK (polisaccaride Kureha) – isolato in Giappone
  • PSP (Polisaccaropeptide) – isolato in Cina

Queste sostanze sono responsabili della maggior parte degli effetti biologici del fungo.


Proprietà Farmacologiche del Coriolus versicolor

1. Immunomodulante

I polisaccaridi presenti nel Coriolus versicolor stimolano il sistema immunitario aumentando l’attività dei macrofagi, dei linfociti T e delle cellule Natural Killer (NK). Questo lo rende utile sia in contesti di immunodeficienza che in caso di malattie autoimmuni, dove è necessario un riequilibrio immunitario.

2. Antitumorale

Numerosi studi hanno dimostrato che il PSK e il PSP inibiscono la crescita tumorale e la metastatizzazione. Il meccanismo d’azione include:

  • Induzione dell’apoptosi (morte cellulare programmata) delle cellule neoplastiche
  • Inibizione della neoangiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni che alimentano il tumore)
  • Potenziamento della risposta immunitaria contro le cellule tumorali

In ambito veterinario, il Coriolus versicolor viene sempre più spesso utilizzato come terapia coadiuvante nel trattamento di neoplasie canine e feline.

3. Antivirale e antimicrobico

Il fungo mostra attività antivirale contro virus come il FIV (Feline Immunodeficiency Virus) e FeLV (Feline Leukemia Virus) nei gatti, e può aiutare nella gestione di infezioni batteriche croniche grazie alle sue proprietà antimicrobiche indirette.

4. Antiossidante

I composti fenolici e flavonoidi contenuti nel Coriolus versicolor agiscono come potenti antiossidanti, riducendo lo stress ossidativo e contribuendo alla prevenzione di molte patologie degenerative.

5. Epatoprotettivo

Alcune ricerche suggeriscono che il Coriolus versicolor possa supportare la funzionalità epatica, favorendo la detossificazione e proteggendo il fegato da danni tossici.


Applicazioni Cliniche nel Cane e nel Gatto

Cani

  • Neoplasie : utilizzato come integratore in casi di emangiosarcoma, mastocitoma, osteosarcoma, linfoma e altri tumori.
  • Insufficienza renale cronica : grazie alle sue proprietà depurative e immunomodulanti.
  • Malattie autoimmuni : lupus eritematoso sistemico, pemfigo, artrite autoimmune.
  • Sovraccarico tossico o disbiosi intestinale : grazie alla capacità di regolare la flora microbica intestinale.
  • Supporto post-chirurgico o post-chemioterapico : per migliorare la qualità della vita e accelerare i tempi di recupero.

Gatti

  • FIV/FeLV : supporto immunitario nei gatti positivi.
  • Leucemie e altre forme tumorali felini : molto comuni nei gatti anziani.
  • Malattie croniche : come insufficienza renale, epatite cronica, enteropatie.
  • Stress o convalescenza : per rinforzare l’organismo in periodi di debolezza.

Modalità d’uso e dosaggio

Il Coriolus versicolor è disponibile in diverse formulazioni per uso veterinario:

  • Polvere di micelio o fruttificazione essiccata
  • Tintura madre (alcolica o glicerica)
  • Capsule o compresse
  • Integratori liquidi o in pasta specifici per cani/gatti

Dosaggio generico (da adattare al peso corporeo):

Polvere (mg/kg)100–300 mg/10 kg50–150 mg
Tintura madre (gocce)1 goccia per kg10–15 gocce
Liquido standardizzatoSeguire le istruzioni del produttoreSeguire le istruzioni del produttore

⚠️Nota importante: Il dosaggio va sempre valutato da un veterinario esperto in terapie naturali. Alcuni prodotti sono già formulati specificamente per cani e gatti possono garantire una maggiore biodisponibilità.


Sicurezza e controindicazioni

Il Coriolus versicolor è generalmente ben tollerato da cani e gatti. Gli effetti collaterali sono rari e lievi, e possono includere:

  • Nausea o vomito (soprattutto con tinture forti)
  • Diarrea transitoria
  • Astenia leggera (specie all’inizio del trattamento)

Non è consigliato durante la gravidanza e l’ allattamento o terapia immunosoppressiva.


Conclusioni

Il Coriolus versicolor rappresenta uno strumento prezioso nella medicina veterinaria integrata, grazie alle sue proprietà immunostimolanti, antitumorali, antivirali e antiossidanti. È particolarmente utile nel supporto oncologico, nella gestione di malattie croniche e nel miglioramento generale dello stato di salute di cani e gatti.

L’utilizzo di questo fungo richiede però un approccio scientifico e professionale: è fondamentale affidarsi a un veterinario esperto di terapie naturali, in grado di personalizzare la somministrazione sulla base delle esigenze individuali dell’animale.

Coriolus versicolor cane gatto
You cannot copy content of this page