- Il Desmodio (Desmodium adscendens) è una pianta originaria dell’Africa occidentale, appartenente alla famiglia delle Fabaceae, conosciuta come la “regina africana del fegato”.
- Il Cardo Mariano (Silybum marianum) è una pianta della famiglia delle Asteraceae, diffusa in Europa e tradizionalmente usata per la salute del fegato.
Principi attivi e meccanismi d’azione
- Il Desmodio contiene polifenoli, flavonoidi (vitexina, isovitexina), antociani, tannini e D-pinitolo, che gli conferiscono proprietà epatoprotettive, antinfiammatorie, antiallergiche e immunostimolanti.
- Il Cardo Mariano è noto soprattutto per la silimarina, un complesso di flavolignani con azione epatoprotettiva, antiossidante e rigenerante delle cellule epatiche.
Effetti sul fegato
- Entrambe le piante proteggono il fegato da danni tossici e favoriscono la rigenerazione degli epatociti, ma il Desmodio è considerato superiore per la sua capacità di stimolare il rinnovamento cellulare anche in casi di danni gravi.
- Il Cardo Mariano stimola il metabolismo epatico e il flusso biliare (effetto coleretico e colagogo), favorendo la depurazione e la digestione.
Altri benefici
- Il Desmodio ha proprietà antiallergiche e broncodilatatrici, utili in caso di asma, allergie e intolleranze digestive, oltre a un effetto rilassante su muscoli e crampi.
- Il Cardo Mariano possiede anche effetti ipolipemizzanti, ipoglicemizzanti e protettivi a livello di cuore, reni e cervello, e proprietà galattogene (stimola la produzione di latte materno).
Uso e formulazioni
- Spesso Desmodio e Cardo Mariano sono associati in integratori per il supporto epatico, insieme ad altre piante come curcuma, carciofo e tarassaco, per un effetto sinergico.
- Entrambi sono disponibili in capsule, tisane e tinture, ma il Desmodio è più diffuso in ambito tropicale e veterinario, mentre il Cardo Mariano è un classico fitoterapico europeo.

Entrambe le piante sono efficaci per la protezione e il supporto del fegato in cani e gatti, ma il Desmodio si distingue per un’azione più ampia e rigenerativa, mentre il Cardo Mariano è un classico depurativo e stimolante biliare. La scelta tra i due o la loro associazione dipende dal quadro clinico e dal consiglio veterinario.
E’ importante sapere:
IL CARDIO MARIANO E’ UN EPATOPROTETTORE – PUO’ CAUSARE ALLERGIE (Soggetti allergici alle Composite/Asteracee)
IL DESMODIO E’ UN EPATORIGENERATORE – NON CAUSA ALLERGIE NON HA UN’AZIONE COLAGOGA
Non Trascurare il Fegato del Tuo Pet: Scopri i Benefici del Desmodio
Cardo mariano Scopri le proprietà Guida all’uso