Posso dare gli enzimi digestivi al gatto? Gli enzimi digestivi per gatto in polvere devono essere aggiunti dopo le 6 settimane di età e si somministrano ai cani che hanno problemi digestivi o se cambiano alimentazione dal pet-food commerciale ad una dieta naturale come la BARF.
Posso dare gli enzimi digestivi al gatto?
Gli odierni alimenti commerciali per animali da compagnia non contengono enzimi naturali. In sostanza, il cibo è morto, sovra-lavorato e inorganico. La produzione di croccantini richiede temperature molto elevate, che distruggono gli enzimi vivi presenti negli alimenti. Gli enzimi sono necessari al cane in quanto aiutano la digestione, e supportano il sitema immunitario.
Gli enzimi per il gatto contenuti
- Betaina HCl – scompone le proteine in peptidi e gli aminoacidi e i grassi in trigliceridi.
- Bromelina (ananas) – uno degli enzimi più sicuri e più potenti per aiutare a decomporre e digerire le proteine.
- La papaina (papaia) – un enzima naturale di origine vegetale che lavora insieme alla bromelina per digerire le proteine.
- Pancreatina – un enzima pancreatico a base animale che fornisce tutti e tre questi enzimi:
- Proteasi – aiuta a scomporre le proteine in aminoacidi per la digestione.
- Amilasi – per dividere e scomporre e scomporre i carboidrati a catena lunga, compresi l’amido e il glicogeno (la molecola che immagazzina energia nei tessuti animali) per la digestione nell’intestino tenue.
- Lipasi – aiuta a scomporre e digerire i grassi
Aiuta il tuo animale domestico a iniziare il cammino verso una buona salute!
Quale integratore scegliere? Il complesso Magnifood!
Integratori alimentari naturali senza riempitivi Questo è Il FUTURO!
DISCLAIMER: I CONTENUTI SONO SOLO A SCOPO INFORMATIVO E IN NESSUN CASO POSSONO COSTITUIRE LA PRESCRIZIONE DI UN TRATTAMENTO O SOSTITUIRE LA VISITA SPECIALISTICA O IL RAPPORTO DIRETTO CON IL PROPRIO VETERINARIO/MEDICO. NON SI INTENDE FAR UTILIZZARE LE NOZIONI CONTENUTE IN QUESTE PAGINE PER SCOPI DIAGNOSTICI O PRESCRITTIVI O COME BASE PER QUALSIASI TERAPIA MEDICA. EVENTUALI DECISIONI CHE DOVESSERO ESSERE PRESE DALL’UTENTE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI QUI LETTE, SONO ASSUNTE IN PIENA AUTONOMIA DECISIONALE E A PROPRIO RISCHIO. TUTTE LE INFORMAZIONI QUI RIPORTATE DERIVANO DA FONTI BIBLIOGRAFICHE, ESPERIENZE PERSONALI E STUDI CLINICI DI DOMINIO PUBBLICO, SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO, SENZA ESSERE IN ALCUN MODO LEGALMENTE PERSEGUIBILI E QUINDI NON SI ACCETTANO RESPONSABILITÀ PER DANNI CHE POTREBBERO DERIVARE DALL’USO DI QUESTE INFORMAZIONI. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI ERRORI DI TESTO.