La PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) è lo studio delle relazioni tra i grandi sistemi di regolazione dell’organismo: psichico, nervoso, endocrino e immunitario, questi sistemi interasciscono tra loro e sono influenzati dagli stati psicologici. L’obiettivo primario della PNEI è lo studio riunificato di sistemi psico-fisiologici che sono stati analizzati da almeno 200 anni in maniera separata e autonoma.
PsicoNeuroEndocrinoImmunologia PNEI
La PNEI di per sè non pone più attenzione alla mente rispetto al corpo o viceversa, ma si sforza di chiarire quelle connessioni che rendono sistema nervoso, mente, immunità e regolazione ormonale un unico e complesso sistema di controllo, promuove lo studio dell’organismo nella sua interezza e nel suo fondamentale rapporto con l’ambiente.
Si definisce senza ombra di dubbio, che la neuroendocrinologia sia la madre “biologica” della Psiconeuroendocrinoimmunologia, molti scienziati nel secolo scorso studiarono la comunicazione chimIca tra il cervello e le ghiandole endocrine, ancora oggi si continuano a scoprire peptidi rilasciati dalle cellule nervose che influenzano il complesso sistema ormonale.
La neurosecrezione
Due scienziati tedeschi, Ernst Scharrer (1905-1965) e Berta Vogel (1906-1995), già verso la fine degli anni Venti del secolo scorso, identificarono un’attività degli assoni di neuroni ipotalamici che definirono di tipo endocrino. Venne pertanto avanzata per la prima volta l’ipotesi che l’ipotalamo rilasciasse ormoni, in particolare verso la parte posteriore dell’ipofisi. Scharrer e Vogel chiamarono questa attività “neurosecrezione”.
Alll’inizio degli anni Cinquanta, un medico inglese Geoffrey W. Harris (1913-1971), riprendendo le ipotesi di Scharrer e Vogel presentò in modo più ampio le tesi e i concetti della neuroendocrinologia, che vengono così riassunti:
Gli stimoli ambientali esterni (fattori fisici, patogeni) e interni (emozioni, stress) causano cambiamenti nella produzione degli ormoni surrenalici, tiroidei e gonadici, tramite la produzione di ormoni ipofisari stimolati da fattori ipotalamici che ne inducono il rilascio.
Quindi, afferma Harris, è l’ipotalamo, con i suoi releasing factors, a dirigere la danza: non è l’ipofisi, fino ad allora identificata come il direttore dell’“orchestra endocrina” dell’organismo. Nel novembre del 1969 fu identificato l’ormone ipotalamico, il THR (ormone ipotalamico che induce rilascio della tireotropina ipofisaria TSH), nel 1971 fu scoperto il
GnRH, l‘ormone di rilascio delle gonadotropine un ormone peptidico di origine ipotalamica che induce il rilascio di gonadotropine (FSH e LH) dall’ipofisi anteriore, e poi fu la volta dell’ormone GH (ormone della crescita) e, per finire nel 1981 si giunge alla scoperta del CRH, l’ormone che attiva l’asse dello stress.
L’ipotalamo il cervello viscerale
E’ l’ipotalamo che regola la produzione di tutti gli ormoni dell’organismo, se ne distinguono due aree funzionali: una anteriore, ad azione prevalentemente parasimpatica e impegnata nel mantenimento dell’omeostasi interna e una posteriore, ad azione simpatica, che fornisce sostegno autonomo ed endocrino alle attività fisiche e mentali dell’organismo.
L’ipotalamo interviene, equilibra, modula e controlla:
- Il battito del cuore
- La termoregolazione
- Il Sonno
- Il peso corporeo
- La salivazione
- La sudorazione
- La pressione
- Modula la secrezione ormonale
- Interviene sulla dilatazione delle pupille
- La peristalsi intestinale
- Controllo diretto sulla midollare del surrene
- Controllo del sistema neurovegetativo
- Regolazione delle emozioni e dei comportamenti
- Regolazione della memoria
- Regolazione del ciclo sonno-veglia e dei ritmi circadiani
L’ipotalamo il SUPERVISORE dell’ipofisi
Oltre a svolgere importanti funzioni di regolazione del sistema nervoso, l’ipotalamo secerne ormoni che agiscono sull’ipofisi stimolando o inibendo la liberazione degli ormoni ipofisari, gli ormoni ipotalamici possono influenzare l’ipofisi anche a concentrazioni molto basse.
Una nuova connessione tra la mente ed il corpo
Come scritto sopra, non tanto tempo fa si riteneva che i sistemi dell’organismo fossero indipendenti tra loro, oggi grazie alla PNEI a cui apportano il loro contributo studiosi di diverse specialità come neurologi, psichiatri, biologi molecolari, immunologi, endocrinologi, si indaga su come la psiche, il sistema immunitario, sistema endocrino, sistema nervoso si influenzano reciprocamente. La PsicoNeuroEndocrinoImmunologia PNEI permette oggi di poter prevenire le malattie e di poterle guarire impiegando nuove ed importanti metodologie terapeutiche basate sull’approccio integrato della malttia affiancando alle terapie convenzionali le medicine alternative, terapie olistiche e terapie psicologiche.
Il Sistema immunitario e il sistema nervoso centrale sono costantemente in comunicazione: Lo stress
Sempre Selye (anni ’30) definisce lo STRESS una situazione creata da stimoli (stressor) capaci di aumentare la secrezione ormonale, studiando lo stress come una conseguenza di una risposta sistemica dell’organismo, Selye ne distinse tre fasi
- Una prima fase di allarme causata dall’elemento stressante
- Una seconda fase di riconoscimento dello stress
- Una terza fase di resistenza e di risposta metabolica allo stress
- Traumi
- Infezioni
- Infiammazioni
- Dolore fisico
- Forti balzi temperatura corporea
- Paura
- Gioia estrema
- Umiliazione
- Preoccupazione
- Risentimento
Non tutte le persone reagiscono agli STRESSORS allo stesso modo
Conclusioni
Concludiamo questa prima e breve introduzione alla PNEI, ricordandovi che l’ambiente in cui viviamo, cosa mangiamo, lo stile di vita, lo STRESS influenzano la nostra salute e giocano un ruolo attivo nella comparsa di tumori, malattie autoimmuni dermatiti etc nell’uomo nei nostri amici animali.
Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata. Il manuale