Anemia felina Cure naturali in affiancamento alla medicina allopatica possiamo impiegare con successo alcuni rimedi naturali per contrastare l’anemia nel gatto.
Contenuti
Anemia felina Cure naturali
Il presente articolo è esclusivamente frutto di ricerche ed esperienze personali ricordo che sul web è buona cortesia rispettare il diritto alla paternità di un articolo citando sempre la fonte.
Grazie
I rimedi e le cure naturali che vi elencherò sono stati da me utilizzati per l’anemia non rigenerativa della mia gatta affetta da insufficienza renale cronica. Vi invito come sempre a consultare il vostro veterinario prima di intraprendere qualsiasi cura.
Anemia felina Cure naturali
MICOTERAPIA
CORIOLUS VERSICOLOR
E’ un fungo molto potente per la capacità di stimolare il sistema immunitario; ha proprietà antibatteriche, immunostimolanti, antivirali ed antitumorali. Viene impiegato anche per trattare le anemie.
AGARICUS BLAZEI MURRIL (ABM)
E’ considerato uno dei funghi più attivi, da assumere necessariamente con l’aggiunta di vitamina C, che ne facilita l’assorbimento. Stimola la rigenerazione del midollo osseo, utile anche la contemporanea assunzione del Reishi che supporta l’eritropoiesi.
ANEMIA GATTO FITOTERAPIA
SPIRULINA
E’ un’alga azzurra ed apporta molto ferro, vitamina E, vitamina B12, acido folico e rame, utili nelle anemie.
ERBA D’ORZO
E’ una delle migliori fonti di clorofilla disponibile, oltre 100 elementi salutari tra vitamine, enzimi, aminoacidi, proteine e Sali minerali.
Clorofilla
La clorofilla per uso orale è in genere estratta dall’Alfa-alfa o Erba medica, è stata definita come “sangue verde” perchè ha una formula chimica simile a quella dell’emoglobina. Ho utilizzato due forme di clorofilla: liquida, con piccola componente alcolica e polvere, quest’ultima sicuramente più gestibile e da preferire, la puoi aggiungere al pet-food.
Anemia felina Gemmoterapia
CORYLUS AVELLANA MACERATO GLICERICO 1DH (senza alcol)
Dr. Giorgini Integratore Alimentare, Nocciolo Gemmoderivato Concentrato Liquido Analcoolico: Stimola l’eritropoiesi, attivatore degli eritroblasti
TAMARIX GALLICA MACERATO GLICERICO – TAMERICE (TAMARIX GALLICA)
Prodotto consigliato per i nostri gatti (senza alcol) GEMMODERIVATO BIOALMA
- GEMMODERIVATO DI TAMERICE (TAMARIX GALLICA) 100% NATURALE, ANALCOLICO SENZA ZUCCHERI
- 100% ANALCOLICO
- GEMME FRESCHISSIME
- SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI
- ADATTO A DONNE IN GRAVIDANZA (BAMBINI) E NOTIFICATO DAL MINISTERO DELLA SALUTE ITALIANO
Incrementa la formazione dei globuli rossi e delle piastrine agendo sia sul midollo osseo che sulla milza.
Per i nostri cani e gatti è sempre preferibile utilizzare prodotti senza alcol.
G10+ TAMERICE – (senza alcol)
Anemia nel gatto Omeopatia
Come abbiamo già detto l’anemia felina è il sintomo di altre malattie, quindi occorre scegliere il rimedio che possa migliorarne la causa, utili nella sintomatologia:
- Arsenicum album
- China Regia
- Ferrum Metallicum
- Kalium carbonicum
Injeel – Medulla Ossis Suis Injeel Forte
Medicinale omeopatico indicato in caso di anemia, leucemia, agranulocitosi (carenza granulociti nel sangue, che causa una maggiore vulnerabilità alle infezioni) e altri danni terapeutici, danni da radiazione, osteamalacia, osteomielite cronica, esostosi, reumatoide, morbo di Sudek.
Anemia felina Cure naturali OLIGOELEMENTI
Fondamentale l’uso di minerali come il manganese, il rame e lo zinco. Queste sostanze aiutano la formazione dei globuli rossi e favoriscono l’assimilazione del ferro. Gli Oxiprolinati riducono gli effetti collaterali dati dall’assunzione di ferro, associare inoltre un complesso vitaminico.
ANEMIA NEL GATTO CARENZA DI FERRO
Per quel che riguarda l’integrazione di ferro scelsi a suo tempo il Ferro Plus della Driatec per evitare i problemi gastrointestinali dovuti all’assunzione di ferro, segnalo inoltre:
Ferrotone PURA ACQUA DI SORGENTE naturalmente ricca di ferro che sgorga a Trefriw nel Galles del Nord, utilizzata da oltre 200 anni, PRIVO DI INGREDIENTI AGGIUNTIVI quali ad esempio, conservanti, edulcoranti ed aromi, è stato dimostrato che il ferro contenuto in Ferrotone (Loacker Remedia) può essere assorbito fino al 40%, si tratta di un livello molto più alto di quello contenuto negli alimenti (dal 5 al 20%) o in altri preparati a base di ferro (dal 3 al 10%). Il Ferrotone non provoca i comuni effetti collaterali associati ad altri preparati a base di ferro, come la stitichezza, i disturbi allo stomaco o nausea.
Defen-Cat– anti-Anemico ed Immunostimolante – Integratore in polvere per cani e gatti, come antianemico per il gatto è utile soprattutto negli animali anziani con anemie dovute a carenze o malattie renali croniche.
IMMUNOSTIMOLATORE VEGETALE I.S.V. (OTI)
Il suo impiego si impone ogni qualvolta il Sistema Immunitario si dimostra insufficiente nei confronti di agenti virali, batterici, parassitari, nei confronti di cellule degenerate da neoplasie o alterato nelle sue funzioni come nelle malattie autoimmuni (Leishmaniosi nel cane – Anemia emolitica – Diabete insulino-dipendente).
ANEMIA NEL GATTO DA CARENZA DI FERRO
Se vi è anemia da carenza di ferro e nelle sideropenie valutate in accordo con il veterinario la somministrazione dei seguenti integratori: (n.b. non usare il ferrograd gatto, è ad uso umano e pesante per lo stomaco).
OLIGO ALFER PLUS il ferro è in forma bisglicinata – Integratore
cioè legato a 2 molecole di glicina per aumentarne l’assorbimento a livello intestinale e quindi determinarne un´ottima biodisponibilità, con un´incidenza pressoché nulla dei tipici problemi digestivi associati all´assunzione di ferro. (fonte Solgar)
Ferro Sucrosomiale per cane e gatto
Oltre alla forma Bisglicinata, se il gatto presenta anemia da insufficienza renale cronica vi consiglio di parlare con il veterinario circa l’integrazione di Ferro Sucrosomiale®. E’ una fonte innovativa di ferro che utilizza la tecnologia sucrosomiale garantendo massima tollerabilità e totale assenza di effetti collaterali del ferro tradizionale. Gli studi svolti per valutare SiderAL® r.m. hanno dimostrato maggiore assorbimento e biodisponibilità rispetto al solfato ferroso. (*Prodotto per uso umano deve essere prescritto e dosato dal Veterinario).
**Importante non acquistate la formula in gocce per bimbi e sottoponete sempre al vostro veterinario gli integratori che intendete somministrare ai vostri cani e gatti**
SITUAZIONI CHE POSSONO PORTARE AD UNA DIMINUZIONE DI FERRO NEL SANGUE
- Insufficienza renale cronica
- Insufficienza cardiaca (IC)
- Immunodeficenza felina (FIV)
- leucemia felina (FELV)
- Peritonite infettiva felina (FIP)
- Anemia infettiva felina (FIA)
- Piroplasmosi
- Ehrlichia
- Rickettsia
- Leishmaniosi
- Gravidanza e allattamento
- Carenza di vitamine
- Emorragie
- Avvelenamento da rodenticida
Efficacia del Ferro Sucrosomiale® (Sideral Forte) versus ferro endovena in pazienti affetti da insufficienza renale cronica (IRC) in emodialisi
- L’unico ferro che funziona come il ferro endovenosa
- Efficacia dimostrata in studio (in vivo) comparativo
- Massimo assorbimento e biodisponibilità
- Eccellente tollerabilità e assenza di qualsiasi tossicità
- Non interferisce con l’assorbimento di altri nutrienti
- Nessun effetto pro-ossidante
- Non colora le mucose e le feci
- Adatto ai vegetariani e celiaci
Sono stati arruolati 30 pazienti emodializzati trattati con ferro ev ed EPO, escludendo pazienti affetti da patologie autoimmuni, neoplastiche e da disordini della coagulazione. I pazienti dopo una fase di wash-out di 7 giorni sono stati randomizzati in: gruppo A (20 pazienti) al quale sono state somministrare 4 capsule di Ferro Sucrosomiale® 30mg (Sideral® Forte) trisettimanalmente; gruppo B (10 pazienti) che continuava ferro gluconato endovena (dosaggi tra 15,625 e 187,5 mg/settimana). 8 pazienti sono usciti dallo studio per il sopraggiungere di eventi che interferivano sulla crasi ematica.
SIDER PET carenza ferro cane gatto
Il rimedio innovativo nelle carenze di ferro (non è Ferro Sucrosomiale) ma ve lo consiglio ugualmente perchè è un integratore biodisponibile, il Sider Pet garantisce:
–un aumento dei valori di emoglobina
-un aumento dell’ematocrito
-un aumento del numero di globuli rossi
-un aumento del valore reticolocitario
-una migliore qualità di vita e riduzione del numero di ricoveri
© Copyright – Il presente articolo è di proprietà del sito Elicats.it – l’autore ne vieta la riproduzione e la copia senza esplicita autorizzazione – le informazioni sono indicative, frutto di studi ed esperienze personali.
DISCLAIMER: I CONTENUTI SONO SOLO A SCOPO INFORMATIVO E IN NESSUN CASO POSSONO COSTITUIRE LA PRESCRIZIONE DI UN TRATTAMENTO O SOSTITUIRE LA VISITA SPECIALISTICA O IL RAPPORTO DIRETTO CON IL PROPRIO VETERINARIO/MEDICO. NON SI INTENDE FAR UTILIZZARE LE NOZIONI CONTENUTE IN QUESTE PAGINE PER SCOPI DIAGNOSTICI O PRESCRITTIVI O COME BASE PER QUALSIASI TERAPIA MEDICA. EVENTUALI DECISIONI CHE DOVESSERO ESSERE PRESE DALL’UTENTE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI QUI LETTE, SONO ASSUNTE IN PIENA AUTONOMIA DECISIONALE E A PROPRIO RISCHIO. TUTTE LE INFORMAZIONI QUI RIPORTATE DERIVANO DA FONTI BIBLIOGRAFICHE, ESPERIENZE PERSONALI E STUDI CLINICI DI DOMINIO PUBBLICO, SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO, SENZA ESSERE IN ALCUN MODO LEGALMENTE PERSEGUIBILI E QUINDI NON SI ACCETTANO RESPONSABILITÀ PER DANNI CHE POTREBBERO DERIVARE DALL’USO DI QUESTE INFORMAZIONI. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI ERRORI DI TESTO.