Astaxantina cane gatto, apporta innumerevoli benefici, vediamo quali sono e come scegliere il miglior integratore.
Articolo pubblicato Gennaio 2011 – Aggiornato Aprile 2025
Astaxantina cane gatto Antitumorale
Due tipi di Astaxantina
- Derivazione chimica (prodotta in laboratorio, viene impiegata comunemente dall’industria alimentare per dare al pesce il colore rosato, da evitare assolutamente perché è un derivato del petrolio.
- Naturale ricavata dalla microalga Haematococcus Pluvialis non presenta livelli di tossicità
L’Astaxantina cane gatto è al momento il più potente antiossidante trovato in natura, è un carotenoide appartenente alla classe xantofilla, ha suscitato notevole interesse per la sua capacità antiossidante e il suo possibile ruolo nel ridurre il rischio di alcune malattie. E’ presente naturalmente nelle microalghe, come Haematococcus pluvialis e il lievito Phaffia rhodozyma, considerato il principale carotenoide nel salmone e crostacei KRILL.
La potente attività antiossidante ed antinfiammatoria dell’Astaxantina cane gatto è stata correlata a varie funzioni biologiche, attività antiossidante fino a 550 volte in più rispetto ad altri potenti nutrienti come le vitamine E e C, luteina e beta-carotene.
Astaxantina contrasta i tumori nel gatto e cane
•Rallenta il cancro della mammella, del colon, della vescica, e bocca.
•Stimola l’apoptosi (morte cellulare del cancro) e inibisce la perossidazione lipidica
Astaxantina cane gatto ha la capacità di attraversare la barriera emato-encefalica ed emato-retina degli animali, sostiene e promuove la salute del sistema nervoso centrale e a differenza di altri antiossidanti, può gestire più di 19 radicali liberi in una sola volta.

Quali sono gli integratori che consiglio per cane e gatto?
Prodotto consigliato: Astaxantina Solgar
ASTAXANTINA è una formulazione a base di estratto di Haematococcus pluvialis standardizzato in astaxantina. Haematococcus pluvialis è una microalga della famiglia delle Chlamydomonadeae, fonte naturale particolarmente concentrata di astaxantina. (fonte Solgar)
Astaxantina cane gatto ha inoltre proprietà cardioprotettive e nefroprotettive!
Astaxantina – Proprietà
- Antiossidante
- Antinfiammatorio naturale ed efficace
- Riduce il rischio di cataratta, degenerazione maculare, cecità, uveite
- Utile in caso di patologie cardiache
- Diabete
- Patologie neurologiche
- Patologie oculari
- Artrite
- IBD
- Allergie
- Cancro
Precauzioni e avvertenze uso Astaxantina cane gatto
Sebbene l’astaxantina sia generalmente considerata sicura sia per i cani che per i gatti, soprattutto se somministrata nei dosaggi raccomandati, è importante essere consapevoli di alcune potenziali controindicazioni ed effetti collaterali:
Potenziali Controindicazioni e Precauzioni:
- Allergie: Animali con nota allergia all’astaxantina o ad altre fonti di carotenoidi (come le alghe Haematococcus pluvialis da cui spesso deriva) dovrebbero evitarla. Se il prodotto deriva da fonti marine, fare attenzione in caso di allergia ai crostacei.
- Gravidanza e Allattamento: A causa della mancanza di dati sufficienti sulla sicurezza in queste fasi, è generalmente consigliabile evitare la somministrazione di integratori di astaxantina a cagne e gatte gravide o in allattamento, a meno di specifica indicazione veterinaria.
- Disturbi della Coagulazione: L’astaxantina potrebbe avere un effetto sulla coagulazione del sangue. Pertanto, dovrebbe essere usata con cautela in animali con disturbi della coagulazione o che assumono farmaci anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici. È fondamentale informare il veterinario se l’animale sta assumendo tali farmaci.
- Farmaci Metabolizzati dal Fegato: L’astaxantina potrebbe interferire con il modo in cui il fegato metabolizza alcuni farmaci (substrati del citocromo P450). Questo potrebbe alterare l’efficacia o aumentare gli effetti collaterali di tali farmaci. Informare sempre il veterinario di tutti i farmaci assunti dall’animale.
- Farmaci per la Pressione Sanguigna e la Glicemia: L’astaxantina potrebbe abbassare la pressione sanguigna e la glicemia. È consigliabile cautela in animali che assumono farmaci per abbassare la pressione sanguigna o farmaci per il diabete, in quanto potrebbe esserci un effetto additivo.
- Patologie Autoimmuni: Poiché l’astaxantina può influenzare il sistema immunitario, è consigliabile cautela in animali con patologie autoimmuni. Consultare il veterinario prima della somministrazione.
- Problemi Gastrointestinali Preesistenti: In alcuni casi, l’astaxantina, soprattutto a dosaggi elevati, potrebbe causare lievi disturbi gastrointestinali come aumento della frequenza delle evacuazioni o feci rosse. In animali con preesistenti problemi gastrointestinali, è consigliabile iniziare con dosi basse e monitorare attentamente la risposta.
- Accumulo nei Tessuti: Essendo liposolubile, l’astaxantina può accumularsi nei tessuti adiposi. In rari casi e con dosaggi molto elevati, potrebbe teoricamente causare una leggera colorazione giallastra o rossastra della pelle o delle mucose.
Effetti Collaterali Potenziali (Generalmente Rari e Lievi nei Dosaggi Raccomandati):
- Disturbi Gastrointestinali Leggeri: Come feci molli, aumento della frequenza delle evacuazioni o lieve dolore addominale.
- Feci di Colore Rosso: Questo è dovuto al pigmento naturale dell’astaxantina e non è generalmente motivo di preoccupazione.
- Reazioni Allergiche: Anche se rare, possono verificarsi reazioni allergiche come prurito, eruzioni cutanee o difficoltà respiratorie. In tal caso, interrompere immediatamente la somministrazione e consultare un veterinario.
Importante:
- Consultare sempre il veterinario prima di integrare l’astaxantina nella dieta del vostro cane o gatto. Il veterinario potrà valutare la salute specifica dell’animale, le eventuali condizioni preesistenti e le terapie farmacologiche in corso per determinare se l’astaxantina è appropriata e quale sia il dosaggio sicuro ed efficace.
- Iniziate sempre con basse dosi per valutare la tolleranza individuale del vostro animale.
- Scegliete integratori di alta qualità specifici per uso veterinario o umano con dosaggi appropriati per gli animali.
In conclusione, sebbene l’astaxantina possa offrire benefici per la salute di cani e gatti, è essenziale essere consapevoli delle potenziali controindicazioni e consultare sempre il veterinario per un consiglio personalizzato.
Astaxantina cane gatto: Dosaggio
Il dosaggio dell’Astaxantina cane gatto varia in base al peso dell’animale, di norma consiglio da 2 mg fino a 20 mg.
Articolo pubblicato Gennaio 2011 – Aggiornato Aprile 2025
Bibliografia
- Miyawaki H, Takahashi J, Tsukahara H, Takehara I. Effects of astaxanthin on human blood rheology. J Clin Biochem Nutr 2008;43:69-74.
- Wolf AM. Et al. Astaxantin protects mitochondrial redox state and fuctional integrity against oxidative stress. J Nutr. Biochem 2010;21(5); 381-389
- Naguib YM. Antioxidant activities of astaxanthin and related carotenoids. J Agric Food
- Murawski M. et al. Evaluation of superoxide dismutase activity and its impact on semen
Disclaimer: I Contenuti Sono Solo A Scopo Informativo E In Nessun Caso Possono Costituire La Prescrizione Di Un Trattamento O Sostituire La Visita Specialistica O Il Rapporto Diretto Con Il Proprio Veterinario/Medico. Tutte Le Informazioni Qui Riportate Derivano Da Fonti Bibliografiche, Esperienze Personali E Studi Clinici Di Dominio Pubblico. Le Informazioni Diffuse Sul Sito Sono Pubblicate Dopo Attente Verifiche Delle Fonti, Scelte Con Cura E Per Quanto Possibile Aggiornate Ed Ufficiali. Tutte Le Informazioni Su Diete Speciali E Integratori Alimentari Per Animali Domestici, Sono A Scopo Informativo. Queste Informazioni Servono Come Linea Guida Generale, Non Possono Essere Applicate A Tutti Gli Animali Domestici O Considerate Come Alternative A Una Consulenza Professionale. In Queste Pagine Sono Inseriti e presentati rimedi Di terapia alternativa e Omeopatici Di Efficacia Non Convalidata Scientificamente E Senza Indicazioni Terapeutiche Approvate. I Prodotti Non Vanno Intesi Come Sostituti Di Una Dieta Variata Ed Equilibrata E Devono Essere Utilizzati Nell’ambito Di Uno Stile Di Vita Sano. Disclaimer E Termini