Contenuti
L’acqua essenziale per la vita – L’uso medicinale dell’acqua nelle malattie renali
Negli ultimi due decenni, l’acqua è emersa come potenziale agente terapeutico in particolare nella calcolosi urinaria, nella malattia renale cronica (CKD) e nella malattia del rene policistico (PKD). Studi hanno permesso di stabilire che nell’insufficienza renale cronica vi è una diretta associazione tra preservazione della funzione renale e l’assunzione di liquidi; nella PKD si è visto che aumentando i liquidi si rallenta la crescita della cisti renali, effetti terapeutici dell’acqua sono stati studiati anche in presenza di nefrolitiasi. L’opinione scientifica è coerente nel determinare l’uso medicinale dell’acqua in queste seguenti condizioni:
- CKD
- Nefrolitiasi
- PKD
Terapia dell’acqua nell’insufficienza renale cronica
Acqua Fiuggi e malattie renali
- Può avere effetti diuretici
- Stimola la funzionalità globale del rene
- Favorisce le capacità depurative
- Riduce i livelli di acido urico nel sangue e previene le alterazioni renali causate da questa sostanza
- Può aumentare l’eliminazione delle scorie metaboliche e del ricambio azotato
- Bassa concentrazione di sali minerali
- E’ povera di calcio e di sodio
- Favorisce la dissoluzione dei calcoli renali
- Costituisce una terapia importante per le infezioni delle vie urinarie
- Favorisce la cura della gotta e delle artropatie uratiche
- Ha azione dissolvente e ossidativa sull’acido urico
Acqua Lauretana e malattie renali
- Aiuta l’organismo a purificarsi
- Ha un residuo fisso molto basso 14 mg/l.
- Favorisce la diuresi
- Aiuta a prevenire i calcoli renali
- Indicata in caso di ipertensione / scompenso cardiaco
- Insufficienza renale cronica
- Cellulite e ritenzione idrica
Conclusioni
Entrambe le acque possono essere utili per la gestione della calcolosi renale e insufficienza renale cronica, va ricordato che nella malattia renale cronica è Sì importante bere per evitare la disidratazione ma è altrettanto fondamentale non eccedere con l’assunzione di liquidi per evitare un sovraccarico idrico. Anche per gli animali vale la stessa regola, invogliare il gatto a bere senza eccedere con i fluidi o liquidi, specie negli stadi avanzati perchè i reni hanno difficoltà a tenere sotto controllo il bilancio dei liquidi nel corpo.
Troppi liquidi causano
- Ritenzione dei liquidi
- Aumento della pressione arteriosa
- Problemi cardiaci
- Difficoltà respiratorie
- Edemi
L’acqua consigliata in caso di insufficienza renale deve avere un basso contenuto di sodio e di nitrati, acque invece con bicarbonati e calcio sono utili perchè contrastano l’acidosi metabolica.
Uliveto in caso di patologie gastriche e acidosi metabolica
L’acqua minerale Uliveto è un’acqua mediamente mineralizzata bicarbonata e calcica, apporta benefici in caso di disturbi gastrointestinali, favorisce la digestione, accelera lo svuotamento gastrico e se bevuta a digiuno riduce l’acidità gastrica, utile per il cane e gatto in caso di acidosi metabolica.
Plasma di Quinton Umana Veterinaria A cosa serve?
Disclaimer: I Contenuti Sono Solo A Scopo Informativo E In Nessun Caso Possono Costituire La Prescrizione Di Un Trattamento O Sostituire La Visita Specialistica O Il Rapporto Diretto Con Il Proprio Veterinario/Medico. Tutte Le Informazioni Qui Riportate Derivano Da Fonti Bibliografiche, Esperienze Personali E Studi Clinici Di Dominio Pubblico. Tutte le informazioni su diete speciali e integratori alimentari per animali domestici, sono a scopo informativo. Queste informazioni servono come linea guida generale, non possono essere applicate a tutti gli animali domestici o considerate come alternative a una consulenza professionale. In queste pagine sono inseriti “Preparati omeopatici di efficacia non convalidata scientificamente e senza indicazioni terapeutiche approvate. I prodotti non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell’ambito di uno stile di vita sano. Disclaimer e termini