Ascorbato di potassio contro il tumore nel cane e gatto. Ascorbato di Potassio per il Gatto e il Cane con D-Ribosio, un valido alleato contro il cancro negli animali da compagnia di altre patologie degenerative.
Ascorbato di potassio, spiegato dalla Dr.ssa M. Picca.
“Da quando ho iniziato a occuparmi di Medicine Non Convenzionali, mi confronto quotidianamente con clienti che non si limitano a recepire passivamente, come contenitori vuoti, quanto gli viene prescritto dal medico. I proprietari che si rivolgono ai veterinari olistici sono spesso persone preparate e (iper)critiche, che amano informarsi ed essere coinvolte nella cura e nell’alimentazione dei loro compagni di vita.”
Da loro ho imparato molto, perché ognuno arrivava dopo aver già svolto una propria personale ricerca e talvolta mi nominava nuove sostanze misteriose, che io annotavo su un foglietto. Tra le più ricorrenti c’era una “polverina magica”, l’ascorbato di potassio. Alcuni già lo usavano con risultati che mi riferivano sorprendenti, altri mi chiedevano informazioni che non sapevo fornire. Purtroppo le MNC non fanno parte dei programmi universitari, ed anche per un medico è spesso difficile orientarsi nella miriade di possibilità terapeutiche non ufficiali.

Cos’è l’Ascorbato di Potassio con Ribosio
I componenti vanno sciolti in 20 cc di acqua (circa due dita) senza utilizzare cucchiaini di metallo (che ossida l’acido ascorbico). La soluzione deve essere bevuta dopo circa un minuto (quando smette la leggera effervescenza) ed entro mezz’ora al massimo dalla ricostituzione.
La “scoperta” dell’Ascorbato di Potassio
Ruolo fisiologico del potassio, del sodio e del ribosio
Patogenesi dei tumori: l’ipotesi di Pantellini
Ipotesi sul meccanismo d’azione nella cura delle malattie degenerative. Ricerche in atto
Quando utilizzare l’ascorbato di potassio con ribosio: indicazioni e dosi