Fango biliare cane terapia Acido Acido ursodesossicolico, nella letteratura veterinaria, ci sono segnalazioni sporadiche di fanghi biliari nei cani e la presenza di sedimenti biliari è considerata un reperto accidentale ed è spesso trascurata dai terapisti veterinari. È stato inoltre condotto uno studio retrospettivo per determinare l’incidenza dei fanghi biliari nei cani, la necessità di trattamento e la terapia per questa patologia.
COSA IMPARERAI DA QUESTO ARTICOLO
Fango biliare cane Forme
Il fango biliare nei cani si presenta in 3 diverse forme:
- Bile eco-eterogenea
- Microlitiasi
- Microlitiasi e bile
Il fango biliare nei cani Cause
I fanghi del 1° e 2° tipo si osservano abbastanza spesso in cani di diverse età, sesso, razze, sia in animali con segni clinici di patologia del sistema epatobiliare e del tratto gastrointestinale, ma anche in altre malattie, soprattutto quelle accompagnate da anoressia e atonia del tratto gastrointestinale, si osserva anche in cani clinicamente sani. La prognosi in questi casi è favorevole: i fanghi possono scomparire senza trattamento, tuttavia, in alcuni casi, sono necessarie alcune misure terapeutiche e la terapia dietetica.
I fanghi biliari sotto forma di sedimenti di varia densità, sono meno comuni nei cani. Molto spesso, è stato rilevato nelle femmine, tra le razze cocker spaniel e barboncini, nonché i loro incroci, razze di piccola taglia (soprattutto Toy e Yorkshire terrier), nonché cani di altre razze e individui di razza.
Fango biliare nel cane Cause
Le cause del fango biliare nel cane sono riconducibili anche:
- All’obesità
- Trattamento con glucocorticoidi
- Malattie del fegato
- Malattie del tratto gastrointestinale
Il trattamento dei fanghi biliari nel cane prevede la somministrazione di preparati di acido ursodesossicolico, coleretico ed epatoprotettore, infatti l’acido ursodeossicolico può ridurre il danno epatocellulare e la fibrosi, migliorando la sintomatologia in caso di colangioepatite o epatite cronica.
Fango biliare cane terapia
La terapia del fango biliare nel cane è con acido ursodesossicolico è infatti usato per trattare i cani con malattie del fegato e per dissolvere e prevenire i calcoli biliari contenenti colesterolo.
Il farmaco è in grado di sopprimere il flusso biliare, ridurre l’escrezione di colesterolo, ridurre la quantità di colesterolo assorbito dall’intestino e ridurre la tossicità dei sali biliari del fegato.
Il farmaco è usato nel trattamento di:
- Calcoli biliari di colesterolo
- Epatite cronica (malattia infiammatoria degenerativa del fegato)
- Fibrosi cistica (una malattia in cui si verifica una mutazione proteica)
- Cirrosi biliare primitiva (malattia del fegato)
Acido ursodesossicolico Dosaggio per cani
Non somministrare l’Acido ursodesossicolico a un cane senza l’approvazione di un veterinario, la dose viene somministrata con il cibo ogni 12 ore per l’epatite cronica, la fibrosi cistica e la cirrosi biliare primitiva.
Acido ursodesossicolico cane Effetti collaterali e precauzioni
Gli effetti collaterali dell’acido ursodesossicolico nel cane sono a carico dello stomaco: Diarrea e altri effetti gastrointestinali quali nausea, feci molli, prurito, ittero, reazione allergica.
Prestare attenzione quando si utilizza Acido ursodesossicolico cane in presenza di calcoli biliari negli animali e malattie come:
- Ostruzione dei dotti biliari (ostruzione dei dotti biliari che trasportano la bile dal fegato alla cistifellea e all’intestino tenue)
- Fistola biliare
- Colangite (infiammazione dei dotti biliari dovuta a un’infezione della cistifellea, dell’intestino, dei vasi sanguigni o dei vasi linfatici)
- Colecistite (infiammazione della parete della cistifellea)
- Pancreatite (infiammazione del pancreas)
Fango biliare cane cure naturali
Fango biliare cane terapia di supporto con i rimedi naturali, al seguente link le cure naturali e i rimedi che consiglio in caso di fango biliare.
Enteropatia proteino-disperdente cane cura naturale di supporto
Torba naturale per cane gatto IBD Enterite Gastrite Guida all’uso
Hericium Erinaceus cane gatto Specifico per Enteriti/IBD
- Addio zecche senza pesticidi! Il mio protocollo Primavera / Estate – Essential Oil + Ricette - 2 Giugno 2023
- Ritenzione urinaria nel cane gatto Cosa sapere - 24 Maggio 2023
- Ictus nel cane sintomi e cure naturali - 24 Maggio 2023