Vai al contenuto
Home » Sintomi e rimedi gatto » Stitichezza nel gatto Rimedi Naturali Ammorbidenti Omeopatia

Stitichezza nel gatto Rimedi Naturali Ammorbidenti Omeopatia

  • Elicats 
stitichezza gatto

La stitichezza nel gatto, cause, sintomi, i lassativi naturali, omeopatici e i prodotti in commercio, cosa fare quando il gatto è stitico.

La stitichezza nel gatto Cause

  • Ingestione di corpi estranei (peli, ossa, terra, fili, lacci, spago)
  • Ascesso intorno all’ano e alla coda
  • Disidratazione e scompensi elettrolitici
  • Polipi
  • Malattie del fegato
  • Dolore:  nella zona anale/intestinale
  • Ipopotassiemia (potassio basso)
  • Ipercalcemia (calcio alto)
  • Tumori del retto
  • Artrosi e altri problemi ortopedici (con conseguente dolore quando ci si accovaccia fino alle feci o quando si entra nella lettiera)
  • Insufficienza renale cronica
  • Ostruzioni al colon
  • Ipomotilità colon (gatti anziani)
  • Carenza di potassio nel sangue (ipokaliemia)
  • Malattie del midollo spinale (come.B. Sindrome della Cauda equina)
  • Eccesso di calcio nel sangue (ipercalcemia)
  • Malattie neuromuscolari
  • Problemi ortopedici (fratture pelviche o lesioni alla schiena possono causare dolore o impedire all’animale di assumere una postura corretta)
  • Ernie perianali
  • Avversione alla lettiera
  • Alcuni farmaci
  • Megacolon
    • Megacolone idiopatico (sezione gravemente dilatata del colon senza causa nota)
    • Megacolon secondario

La stitichezza nel gatto Sintomi

 La stitichezza nel gatto I lassativi

stitichezza nel gatto rimedi naturali

Abbiamo visto che la stitichezza nel gatto può avere diverse cause e utilizzare un farmaco o un rimedio naturale uguale per tutti i gatti non è corretto. Ad esempio se il gatto è anziano, dobbiamo risolvere la disidratazione e migliorare l’atonia intestinale ed aggiungere un po’ fibre all’alimentazione specie se le feci sono poco voluminose.

Nei casi semplici di stitichezza, si utilizzano i seguenti lassativi

  • Lassativi stimolanti
  • Lassativi lubrificanti (aiutano il passaggio delle feci) a  base di vaselina o olio minerale
  • Lassativi emollienti
  • Lassativi osmotici

Stipsi nel gatto quando preoccuparsi?

Nel corso del tempo, feci sempre più compatte e dure possono accumularsi nell’intestino, in questi casi si deve ricorrere a trattamenti complessi e con la rimozione chirurgica quando parte del colon è compromesso.

Megacolon – possibile conseguenza grave della stitichezza

Come risultato di stitichezza molto grave, i gatti possono anche sviluppare un altro problema: il cosiddetto megacolon.

Sia in caso di un megacolon idiopatico che in un megacolon secondario, in cui i muscoli intestinali sono irrevocabilmente danneggiati, l’intervento chirurgico di una parte di intestino è quasi sempre necessario.

MEGACOLON UN AIUTO DAL CEPPO SLAB51

La stitichezza nel gatto Cosa non fare

  • Enteroclismi con glicerina
  • No al fai-da-te
  • Non somministrate l’olio minerale o vegetale direttamente in bocca con la siringa, L’OLIO PUO’ FACILMENTE FINIRE NEI POLMONI E CAUSARE LA POLMONITE AB INGESTIS, L’OLIO DEVE ESSERE TASSATIVAMENTE AGGIUNTO AL CIBO
  • Non somministrate i semi di psillio richiedono tantissima acqua per fare effetto, leggi I semi di psillio: come assumerli?

Stitichezza nel gatto rimedi naturali

Oltre ai lassativi tradizionali per la stitichezza nel gatto vi segnalo questi prodotti, che devono essere sempre somministrati sotto stretto controllo veterinario.

Actinorm plus cani e gatti Alimento complementare per cani e gatti, è un bioregolatore naturale della funzionalità intestinale costituito da frutto-oligosaccaridi. I frutto-oligosaccaridi sono presenti anche in natura in diversi vegetali e favoriscono la crescita della flora microbica intestinale.

PET Bowelformula è un innovativo mangime complementare per cani e gatti che aiuta a migliorare il transito intestinale, ridurre la costipazione e facilitare l’espulsione delle feci dure. È un utile complemento nutrizionale per gli animali maturi che, a causa della loro sedentarietà, sono più soggetti a stitichezza. Grazie all’azione sinergica dei suoi componenti accuratamente selezionati e presenti in precise e bilanciate quantità, aiuta a contrastare la formazione dei boli di pelo ingerito, favorendo la loro naturale eliminazione e regolarizzando la funzione intestinale.

Decostip pasta

Ha una particolare composizione che favorisce una naturale regolazione della funzionalità intestinale. Alcuni studi in laboratorio hanno dimostrato che l’inulina aumenta il numero dei Bifidobatteri e dei Lattobacilli nel grosso intestino. Questi sono i batteri più utili perchè favoriscono l’assorbimento delle sostanze nutritive presenti nei cibi e nelle piante medicinali.

Regoman 

Regoman, con glucammano e inulina. Nell’intestino il glucomannano, che assorbe liquidi per formare un gel viscoso, ricco di acqua, che rallenta l’assorbimento di carboidrati, idrata le feci e stimola la peristalsi.
L’Inulina è la più nota fibra prebiotica che favorisce la crescita dei batteri salutari nell’intestino in sinergia con il glucomannano

Per combattere la stitichezza nel gatto puoi leggere tutte le proprietà nell’articolo speciale ZUCCA per il cane e gatto, Proprietà benefiche+ricetta,

La farina di semi di zucca crudi un vero concentrato di proteine vegetali da aggiungere al pet-food o al cibo preparato in casa per contrastare la stipsi nel gatto. Attenzione: si consiglia la consultazione con un veterinario prima di fare cambiamenti nella dieta del vostro animale domestico o prima di utilizzare rimedi naturali.

Stitichezza nel gatto rimedi naturali
SIN 13 IGEAKOS
 
Tramite le pagine di questo Blog avete imparato a conoscere in anteprima quelli che sono i miei rimedi omotossicologici preferiti: IGEAKOS che uso da diversi anni per il trattamento di diverse patologie nel gatto e cane, anche in caso di stitichezza nel gatto si può usare il rimedio SIN 13 IGEAKOS, indicato, sia nelle fasi acute che nella sintomatologia cronica!
 
STIPSI, ALVO ALTERNO, DISBIOSI
 
Composizione: Aloe 10-12-15 DH, Betula pub. 4 DH, Bryonia alba 6-9-12-15 DH, Colocynthis citr. 8 DH, Colon 4 CH, Graphites 9-12-15 DH, Lazulite 8 DH, Magnolia off. 4 DH, Mucosa intestinale 4 CH, Nux vomica 6-9-12-15 DH, Prunus armeniaca 4 DH, Prunus persica 4 DH, Rhamnus frangula 8 DH, Rheum 8 DH, Rodonite 8 DH, Thuja occ. 4 DH, Vaccinium vitis idaea 4 DH in anaparti

Utile sia nelle fasi acute che nella sintomatologia cronica, SIN 13 si caratterizza per un’azione antinfiammatoria, tonica, antispastica, antibatterica ed antielmintica. (Igeakos Omotossicologia moderna)

Aloe 10-12-15 DH è indicato nella costipazione atonica, colon atonico con muco nelle feci e dolore addominale causato da elminti intestinali e congestione del sistema portale per azione di riequilibrio del transito intestinale
Bryonia alba 6-9-12-15 DH è elettivo per il riequilibrio funzionale delle mucose caratterizzate da secchezza e infiammazione dei tessuti sottostanti
Nux vomica 6-9-12-15 DH è utile per il riequilibrio della peristalsi digestiva in caso di sonnolenza postprandiale, gusto amaro in bocca, fame con sazietà immediata, dolori da colica con nausea, sindromi nervose con spasmi, iperreflessia, iperestesia, emicranie e patologie da tossici
Magnolia officinalis 4 DH e Rhamnus frangula 8 DH sono elettivi negli stati irritativi intestinali, nelle parassitosi e nelle disbiosi
Vaccinium vitis idaea 4 DH è dirimente nel dismicrobismo, nella disbiosi e colibacillosi intestinale con alterazione del transito e meteorismo
Magnolia officinalis 4 DH e Colocynthis citrullus 8 DH hanno azione spasmolitica viscerale indicata in caso di dolori epigastrici crampiformi, colonpatie spastiche e coliche del lattante
il litoterapico Graphites 9-12-15 DH, carbonio con tracce di ferro, alluminio, silicio, fluoro e bromo, ha organotropismo per l’Intestino ed è efficace nel trattamento della stipsi atonica con prurito e dolore, Lazulite 8 DH, fosfato basico di alluminio e magnesio, ha tropismo per il Fegato e le Vie biliari ed è utile nell’insufficienza epatobiliare mentre Rodonite 8 DH, silicato di manganese, ha invece organotropismo per il sistema neurovegetativo ed attività riequilibrante e sedativa
i vari organoterapici “suis”, secondo i principi dell’Organoterapia, Colon 4 CH e Mucosa intestinale 4 CH stimolano la funzionalità per similitudine.

 

1. Fibre naturali

Psillio (semi o polvere)

  • Proprietà : Fibra solubile che aumenta il volume delle feci e favorisce l’evacuazione.
  • Uso : ¼ di cucchiaino al giorno per gatti e cani di piccola taglia, ½ cucchiaino per cani di taglia media/grande. Mescolare al cibo con un po’ d’acqua.
  • Avvertenza : È importante somministrarlo con abbondante acqua.

Inulina (da cicoria)

  • Proprietà : Fibra prebiotica che alimenta i batteri buoni dell’intestino.
  • Dosaggio : 250-500 mg al giorno in base alla taglia dell’animale.
  • Uso frequente : Utile in caso di stitichezza cronica o flora intestinale alterata.

2. Probiotici naturali

Lactobacillus spp., Bifidobacterium spp.

  • Proprietà : Ristabiliscono l’equilibrio della flora intestinale, migliorando la digestione e la regolarità intestinale.
  • Fonti naturali : Yogurt greco naturale senza zucchero (solo per cani), kefir di latte o acqua (diluito), fermenti lattici specifici per animali.
  • Dosaggio : 1-2 cucchiaini al giorno per cani; per i gatti, preferire integratori specifici in polvere o capsule.

Consiglio particolarmente: i probiotici sono utilizzati dopo un ciclo di antibiotici o in caso di diarrea-stipsi alternata.


3. Oli vegetali

Olio d’oliva extravergine

  • Proprietà : Lubrifica l’intestino e favorisce l’espulsione delle feci.
  • Dosaggio :
    • Gatti: ½ cucchiaino al giorno
    • Cani di piccola taglia: ½ – 1 cucchiaino al giorno
    • Cani di grossa taglia: 1 cucchiaio al giorno

Olio di lino (crudo)

  • Proprietà : Ricco di omega-3 e fibre, aiuta a regolarizzare il transito intestinale.
  • Dosaggio :
    • Gatti: ¼ cucchiaino al giorno
    • Cani: ½ – 1 cucchiaino al giorno

⚠️Nota: L’olio di lino deve essere sempre crudo e conservato in frigorifero, al buio.


4. Aloe Vera (solo per cani)

  • Proprietà : lenitivo e idratante per l’apparato digerente.
  • Uso : Gel di aloe vera puro (senza aloina né additivi). 1 cucchiaino al giorno per cani di piccola taglia, 1 cucchiaio per quelli grandi.
  • Avvertenza : Non somministrare ai gatti, perché possono essere sensibili a certi componenti.

5. Magnesio alimentare (solo su indicazione veterinaria)

  • Proprietà : Aiuta a rilassare i muscoli intestinali ea regolare l’assorbimento dei liquidi nell’intestino.
  • Uso : Il bisglicinato di magnesio è la forma meglio tollerata. Dosaggio su indicazione del veterinario.

Ecco alcune ricette semplici e nutrienti che puoi preparare a casa per aiutare il tuo animale


Ricetta 1: Purè di zucca e olio d’oliva (per cani e gatti)

Ingredienti:

  • 100g di zucca cotta al vapore o bollita
  • ½ cucchiaino di olio d’oliva extravergine
  • (Opzionale) 1 cucchiaino di yogurt naturale senza zucchero (solo per cani)

Preparazione: Frulla tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto cremoso. Servire insieme al pasto giornaliero.

Dosaggio:

  • Cani di piccola taglia: 1 cucchiaio al giorno
  • Cani medi/grandi: 2-3 cucchiai
  • Gatti: ½ – 1 cucchiaino

Ricetta 2: Frullato di papaya e mela (per cani)

Ingredienti:

  • 50g di papaya fresca (senza semi e buccia)
  • 30g di mela grattugiata (senza semi)
  • 1 cucchiaino di olio di cocco (facoltativo)

Preparazione: Frulla tutti gli ingredienti e servi come condimento sul cibo abituale.

Benefici:
La papaya contiene enzimi digestivi (come la papaina), mentre la mela fornisce fibre solubili.


Ricetta 3: Brodo vegetale idratante (per cani e gatti)

Ingredienti:

  • 1 carota
  • 1 patata dolce piccola
  • 1/2 zucca gialla
  • Erbe aromatiche (rosmarino, prezzemolo)
  • Acqua sufficiente

Preparazione: Taglia le verdure a cubetti, copri con acqua e fai bollire finché morbide. Filtra il brodo e lascialo raffreddare. Servire direttamente o aggiungerlo al cibo.

Utilizzo:
Aggiungere 1-2 cucchiai al pasto per incoraggiare l’assunzione di liquidi.


Quando rivolgersi al veterinario?

Se i rimedi naturali non sortiscono effetto entro 2-3 giorni, o se noti:

  • Feci completamente assenti per più di 48 ore
  • Sangue nelle feci
  • Vomito ripetuto
  • Debolezza o dolore evidente

Potrebbe trattarsi di un blocco intestinale, ernia, tumore o altre condizioni gravi che richiedono un intervento immediato.

Disclaimer: I Contenuti Sono Solo A Scopo Informativo E In Nessun Caso Possono Costituire La Prescrizione Di Un Trattamento O Sostituire La Visita Specialistica O Il Rapporto Diretto Con Il Proprio Veterinario/Medico.  Tutte Le Informazioni Qui Riportate Derivano Da Fonti Bibliografiche, Esperienze Personali E Studi Clinici Di Dominio Pubblico. Le Informazioni Diffuse Sul Sito Sono Pubblicate Dopo Attente Verifiche Delle Fonti, Scelte Con Cura E Per Quanto Possibile Aggiornate Ed Ufficiali. Tutte Le Informazioni Su Diete Speciali E Integratori Alimentari Per Animali Domestici, Sono A Scopo Informativo. Queste Informazioni Servono Come Linea Guida Generale, Non Possono Essere Applicate A Tutti Gli Animali Domestici O Considerate Come Alternative A Una Consulenza Professionale.  In Queste Pagine Sono Inseriti e presentati rimedi Di terapia alternativa e Omeopatici Di Efficacia Non Convalidata Scientificamente E Senza Indicazioni Terapeutiche Approvate. I Prodotti Non Vanno Intesi Come Sostituti Di Una Dieta Variata Ed Equilibrata E Devono Essere Utilizzati Nell’ambito Di Uno Stile Di Vita Sano. Disclaimer E Termini

You cannot copy content of this page