L’idratazione è estremamente importante per la salute generale del gatto, i gatti alimentati a pet-food secco / croccantini sono gatti disidratati cronici.
Contenuti
Gatto disidratato l’acqua la sostanza nutritiva
- Rappresenta circa i due terzi del peso corporeo
- Trasporta sostanze nutritive e ossigeno attraverso il flusso sanguigno nelle cellule
- Regola la temperatura corporea
- Aiuta ad eliminare i prodotti di scarto del metabolismo attraverso i reni
La quantità di acqua necessaria dipende da una varietà di fattori
- Alimentazione umida o secca
- Corporatura e peso del gatto
- Esercizio fisico
- Stagione dell’anno
- Temperatura esterna
- Allattamento
- Vomito/diarrea
- Malattie
Come capire se il gatto è disidratato Skin turgor test
Quanto dovrebbe bere un gatto al giorno, qual è il fabbisogno giornaliero di acqua: il fabbisogno non dovrebbe essere superiore a 50ml/Kg die.
Sollevare delicatamente la pelle alla base del collo (collottola). La pelle del gatto deve ritornare immediatamente in “posizione” (fanno eccezione i gatti in sovrappeso e i gatti con la pelle molto sottile, tipica dei gatti anziani), Il pelo deve essere lucido.
Il gatto non dovrebbe urinare più di 2-3 volte al giorno
Skin turgor test
Il mio gatto non beve acqua
Come incoraggiarlo a bere
- Aggiungere almeno 2-3 cucchiai di acqua nel singolo pasto (umido)
- Se il gatto gradisce, è possibile lasciare in ammollo i crocchi, devono essere consumati antro 1 ora circa
- Provare ciotole in vetro, acciaio, ceramica o le fontanelle d’acqua.
- Assicurare sempre acqua fresca e pulita
- Provare a cambiare tipo di acqua
E’ molto importante prestare attenzione al consumo di acqua, qualsiasi aumento o decremento potrebbe essere un segno di malattia. E’ necessario consultare il veterinario se si notano cambiamenti repentini
I gatti più a rischio di disidratazione sono quelli che sviluppano
- Disturbi urinari (insufficienza renale acuta o cronica)
- Diabete
- Ipertiroidismo
- Cancro
Queste malattie aumentano notevolmente il fabbisogno idrico giornaliero di un gatto. Anche i gatti anziani sono a rischio disidratazione.
Farmaci che possono causare la disidratazione nel gatto
- Diuretici
- Antistaminici
- Farmaci per il controllo dell’ipertensione
Gatto disidratato cura come reintegrare i liquidi
DISCLAIMER: I CONTENUTI SONO SOLO A SCOPO INFORMATIVO E IN NESSUN CASO POSSONO COSTITUIRE LA PRESCRIZIONE DI UN TRATTAMENTO O SOSTITUIRE LA VISITA SPECIALISTICA O IL RAPPORTO DIRETTO CON IL PROPRIO VETERINARIO/MEDICO. NON SI INTENDE FAR UTILIZZARE LE NOZIONI CONTENUTE IN QUESTE PAGINE PER SCOPI DIAGNOSTICI O PRESCRITTIVI O COME BASE PER QUALSIASI TERAPIA MEDICA. EVENTUALI DECISIONI CHE DOVESSERO ESSERE PRESE DALL’UTENTE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI QUI LETTE, SONO ASSUNTE IN PIENA AUTONOMIA DECISIONALE E A PROPRIO RISCHIO. TUTTE LE INFORMAZIONI QUI RIPORTATE DERIVANO DA FONTI BIBLIOGRAFICHE, ESPERIENZE PERSONALI E STUDI CLINICI DI DOMINIO PUBBLICO, SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO, SENZA ESSERE IN ALCUN MODO LEGALMENTE PERSEGUIBILI E QUINDI NON SI ACCETTANO RESPONSABILITÀ PER DANNI CHE POTREBBERO DERIVARE DALL’USO DI QUESTE INFORMAZIONI. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI ERRORI DI TESTO
Copyright (c) Elicats – Tutti i diritti riservati. Vietata la copia anche parziale.