Ansia stress nel gatto. Lo stress nei gatti come per le persone, può esacerbare condizioni fisiche esistenti e portare ad una serie di problemi spesso considerati comportamentali, come rifiuto della lettiera, comportamenti aggressivi, miagolio continuo, eccessiva attività di grooming, depressione.
COSA IMPARERAI DA QUESTO ARTICOLO
Ansia stress nel gatto Cause
- Visite veterinarie
- Nuovi membri della famiglia, umani o altri animali
- Trasferirsi in una nuova casa
- Sovraffollamento di gatti in famiglia
- Un nuovo lavoro che cambia le abitudini e la routine quotidiana
- Feste e fuochi d’artificio
Gatto ansioso sintomi
- Spruzzare urina fuori dalla lettiera
- Eliminazione inappropriata
- Camminare avanti e indietro in piccoli perimetri
- Perdita di appetito
- Eccessivo leccamento, grooming, strapparsi il pelo
- Tremore
- Miagolare eccessivamente
- Vomito
- Inappetenza
- Nascondersi
Lo stress può anche essere una risposta ad una malattia fisica, come dermatite, infezioni urinarie, insufficienza renale cronica, ipertiroidismo etc, quindi è molto importante escludere sempre una condizione medica.
Calmanti per gatti iperattivi
Il veterinario può consigliare una terapia comportamentale e prescrivere nei casi cronici e gravi calmanti per gatti
- Clomicalm (Clomipramine) è utilizzato per il trattamento di disturbi d’ansia: è un anti-depressivo con molti effetti collaterali: il gatto stressato vomita è inappetente, ha alterazione degli enzimi epatici)
- Valium è un tranquillante, può avere un effetto opposto rendendo il gatto più nervoso e stressato
Tranquillanti naturali per gatti e cani
Tranquillanti naturali per gatti Ansia e Stress Rimedi
Psicobiotici nel cane gatto contro Ansia Stress L’asse intestino-cervello
PNEI PsicoNeuroEndocrinoImmunologia Veterinaria
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime news del mondo pets? segui la nostra pagina Facebook o Iscriviti al Forum!
DISCLAIMER: I CONTENUTI SONO SOLO A SCOPO INFORMATIVO E IN NESSUN CASO POSSONO COSTITUIRE LA PRESCRIZIONE DI UN TRATTAMENTO O SOSTITUIRE LA VISITA SPECIALISTICA O IL RAPPORTO DIRETTO CON IL PROPRIO VETERINARIO/MEDICO. NON SI INTENDE FAR UTILIZZARE LE NOZIONI CONTENUTE IN QUESTE PAGINE PER SCOPI DIAGNOSTICI O PRESCRITTIVI O COME BASE PER QUALSIASI TERAPIA MEDICA. EVENTUALI DECISIONI CHE DOVESSERO ESSERE PRESE DALL’UTENTE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI QUI LETTE, SONO ASSUNTE IN PIENA AUTONOMIA DECISIONALE E A PROPRIO RISCHIO. TUTTE LE INFORMAZIONI QUI RIPORTATE DERIVANO DA FONTI BIBLIOGRAFICHE, ESPERIENZE PERSONALI E STUDI CLINICI DI DOMINIO PUBBLICO, SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO, SENZA ESSERE IN ALCUN MODO LEGALMENTE PERSEGUIBILI E QUINDI NON SI ACCETTANO RESPONSABILITÀ PER DANNI CHE POTREBBERO DERIVARE DALL’USO DI QUESTE INFORMAZIONI. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI ERRORI DI TESTO
- Enteropatia cronica nel gatto Cosa sapere - 25 Settembre 2023
- Acerola per il cane e gatto Proprietà e Indicazioni - 20 Luglio 2023
- Apis mellifica cane gatto Rimedio omeopatico - 20 Luglio 2023