Vomito gatto è spesso riconducibile alla formazione di boli di pelo, ingestione di sostanze tossiche, gastrite causata da FANS/farmaci oppure ad un blocco intestinale; nel gatto anziano si riscontra maggiormente nei soggetti con insufficienza renale cronica e gastrite uremica. Il vomito può contenere cibo non digerito, peli, liquido trasparente se è in corso un’infezione batterica.
Contenuti
Vomito nel gatto
Mewooooo…mewooooo… mewoooooouu… meuuuuuuu…meuuuuu… gwroasshhhhhhh! Un suono che non vorremmo mai sentire, drizziamo le orecchie e pensiamo…NOOOOOO!
Non facciamo in tempo ed ecco che il nostro micio che 5 minuti prima ci aveva regalato fiumi di fusa, ha appena lasciato del materiale liquido sopra il divano o il tappeto preferito!
Vomito gatto cause
- Mangiare troppo in fretta, riscontrabile maggiormente nei gatti piccoli
- Occlusione intestinale
- Boli di pelo – VEDI RIMEDI NATURALI PER ELIMINARE I BOLI DI PELO
- Infezioni
- Gastrite
- Insufficienza renale cronica
- Parassiti
- Allergie alimentari o IBD (malattia infiammatoria intestinale)
- Farmaci (antibiotici, FANS)
- Ingestione di prodotti chimici/Piante tossiche
- Pancreatite
- Epatite
- Diabete
IMPORTANTE: IL VOMITO NEL GATTO SUBITO DOPO AVER MANGIATO PUO’ ESSERE LA SPIA DI UNA CARDIOMIOPATIA
Vomito gatto Acuto
Quando il gatto vomita solo per brevi periodi meno di 3 o 4 giorni senza altri segni di malessere o malattie, il trattamento prevede la limitazione di cibo e acqua per circa 12 ore, dopo la fase acuta può essere offerto il cibo fresco e in piccole quantità, stessa regola per l’assunzione di acqua.
Vomito gatto cronico
Il vomito nel gattto quando si presenta diverse volte al giorno e per lunghi periodi deve essere sempre indagato, quando è cronico il vomito può contenere sangue, liquido giallo, schiuma.
Quando il gatto presenta insieme al vomito, dolori addominali, depressione, disidratazione, debolezza o febbre, i trattamenti e la cure veterinarie devono essere tempestive.
Vomito gatto esami da fare
Gli esami utili per determinare la causa del vomito nel gatto
- Esami del sangue
- Analisi delle urine
- Esami delle feci per escludere parassiti
- Radiografie per escludere un corpo estraneo e un blocco intestinale
- Eco-addome
- Ecocardio per escludere cardiomiopatie
- Valutazione endoscopica e biopsia dello stomaco e dell’intestino tenue
- Eseguire i test per escludere infiammazione al pancreas – Test fPLI (test di immunoreattività della lipasi
pancreatica felina e il test Lipasi DGGR
Gatto vomito giallo Inappetenza
Gatto vomito e diarrea
- Infezione batterica
- Parassiti intestinali
- Ingestione prodotti chimici sostanze tossiche
- Infezione virale
- Alcuni farmaci
- Cancro allo stomaco o linfoma intestinale
Vomito gatto schiuma bianca
- IBD
- Pancreatite
- Gastrite
- Insufficienza renale cronica
- Diabete
Cosa bisogna fare quando il gatto vomita?
Consigli
- Non somministrate nessun farmaco per bloccare il vomito
- Gli antibiotici sono indicati SOLO se il vomito è causato da infezione batterica
- Preoccupiamoci e portiamo d’urgenza il gatto dal veterinario se nel vomito vi è presenza di sangue, o se è accompagnato da diarrea
- Se il gatto è piccolo è a forte rischio disidratazione
- In caso di presenza di vermi, somministrare il corretto vermifugo seguendo le indicazioni fornite dal veterinario
Prima della visita non fornite per 3-4 ore né cibo e né acqua e lasciate il gatto tranquillo.Cosa fare a casa e dopo la visita veterinaria
Seguire scrupolosamente le indicazioni del veterinario
- Offrire una dieta leggera: manzo, tacchino, omogeneizzato senza sale.
- No crocchette – VEDI CIBO SECCO E CIBO FATTO IN CASA
- Lo zenzero utile in caso di nausea e vomito
- Fiori di Bach
- Fiori australiani
Cure naturali vomito gatto
Antimonium Crudum: vomito che si verifica subito dopo aver mangiato come quando il gatto vomita crocchette intere.
Arsenicum Album: vomito con coliche a causa di gastrite acuta e quando il gatto ha sete intensa.
Bryonia: vomito con contenuto liquido e tracce di bile
Ipeca: vomito con muco e diarrea
Veratrum Album: vomito con diarrea
L’Immuno-isopatia è una terapia non invasiva e non violenta e fornisce dunque un’ampia protezione contro noxe, tossine, antigeni stimolando il sistema immunitario aspecifico del nostro organismo, in veterinaria può essere applicata con successo per trattare diversi disturbi e patologie, contro il vomito è indicato FORTAKEHL.
Il rimedio è ottenuto dal ceppo di muffe Penicillium roquefortii; non è un antibiotico e non contiene nè produce acido penicilloico. Il rimedio viene consigliato per disbiosi batteriche, gastriti, enteriti, coliti con colecistite e pancreatite con diarrea, vomito, stipsi, ulcera ventricolare. Sconsigliato ai gatti allergici a penicilline.
Se il gatto vomita a causa del mal d’auto lo zenzero è un ottimo anti-emetico riduce nausea e vomito, le proprietà e la ricetta del tè allo zenzero, oppure qualche giorno prima di intraprendere un viaggio come prevenzione Come cura profilattica: Cocculus-Heel o il Kinet. (con zenzero)
Se il gatto vomita per cause più gravi come malattie sistemiche, tumore, IBD è possibile valutare con il veterinario i seguenti rimedi naturali.
Nux vomica-Homaccord o Nux vomica Heel (rimedio principale in tutte le affezioni gastrointestinali) da impiegare in caso di
- Difficoltà digestive
- Ulcera e reflusso gastroesofageo
- Vomito, diarrea, IBD e disturbi del fegato.
Gastroenterite utili i rimedi omeopatici / omotossicologici
- Veratrum-Homaccord (vomito e diarrea)
- Arnica compositum
- Nux vomica Homaccord
Cuprum metallicum: presenta elettività in caso di coliche e forti dolori all’addome, anche accompagnati da diarrea, vomito e nausea.
Il contenuto in questione è stato originariamente pubblicato su https://elicats.it/. È accompagnato da un avviso di Copyright. Questo è un contenuto originale e la sua provenienza è stata registrata da Digiprove.
DISCLAIMER: I CONTENUTI SONO SOLO A SCOPO INFORMATIVO E IN NESSUN CASO POSSONO COSTITUIRE LA PRESCRIZIONE DI UN TRATTAMENTO O SOSTITUIRE LA VISITA SPECIALISTICA O IL RAPPORTO DIRETTO CON IL PROPRIO VETERINARIO/MEDICO. NON SI INTENDE FAR UTILIZZARE LE NOZIONI CONTENUTE IN QUESTE PAGINE PER SCOPI DIAGNOSTICI O PRESCRITTIVI O COME BASE PER QUALSIASI TERAPIA MEDICA. EVENTUALI DECISIONI CHE DOVESSERO ESSERE PRESE DALL’UTENTE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI QUI LETTE, SONO ASSUNTE IN PIENA AUTONOMIA DECISIONALE E A PROPRIO RISCHIO. TUTTE LE INFORMAZIONI QUI RIPORTATE DERIVANO DA FONTI BIBLIOGRAFICHE, ESPERIENZE PERSONALI E STUDI CLINICI DI DOMINIO PUBBLICO, SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO, SENZA ESSERE IN ALCUN MODO LEGALMENTE PERSEGUIBILI E QUINDI NON SI ACCETTANO RESPONSABILITÀ PER DANNI CHE POTREBBERO DERIVARE DALL’USO DI QUESTE INFORMAZIONI. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI ERRORI DI TESTO
Copyright (c) Elicats.it – Tutti i diritti riservati. Vietata la copia anche parziale.