Il mio gatto beve molto, vediamo in questo articolo il perchè della sete eccessiva (polidipsia) che si manifesta con una notevole assunzione di liquidi e le malattie correlate.
Il gatto in salute è un animale che beve poco questo è dovuto al fatto che i suoi reni quando lavorano bene riscono a concentrare l’urina.
Quanto deve bere un gatto qual è la quantità di acqua giornaliera?
Per prima cosa occorre specificare che l’assunzione varia in base al peso del gatto, la sua età (i gatti anziani in salute tendono a bere meno, se il gatto anziano beve molto è probabile che abbia insufficienza renale cronica), la vita sedentaria, clima, e l’alimentazione (pet-food secco).
In genere, un gatto dovrebbe bere tra i 50 e i 100 millilitri per ogni kg del suo peso al giorno, esempio se il suo peso è circa 3 chili, dovrà assumere tra i 150 e i 250 ml di acqua al giorno.
Perchè il mio gatto beve molto Sete eccessiva e Malattie correlate
Di seguito le malattie correlate
- Insufficienza renale cronica
- Diabete
- Piometra
- Diabete insipido
- Ipercalcemia (tumore)
- Ipopotassiemia
- Ipertiroidismo
- Washout midollare renale
- Glicosuria renale
- Alterazioni elettrolitiche
- Policitemia
- Malattie epatiche
- Cushing
Se il gatto beve molto e dimagrisce potrebbe avere il diabete, se è alla ricerca di acqua o dal rubinetto del lavandino o da altri posti insoliti, potrebbe avere insufficienza renale, occorre programmare prima possibile una visita veterinaria, è bene non trascurare questi sintomi perché possono essere riconducibili alle prime fasi di una malattia metabolica anche grave.
Perchè il mio gatto beve molto Sete eccessiva e Malattie NON correlate
- Cause iatrogene
- Assunzione di farmaci come corticosteroidi – vedi alternative naturali cortisone
- Diuretici
- Problemi comportamentali
- Cambio recente marca cibo pet-food
- Alimentazione prevalentemente con cibo secco
- Condizioni abitative e condizioni meteo
Esami diagnostici in caso di Polidipsia Poliuria (escrezione di notevoli volumi di urina)
Gli esami sono diversi a seconda della patologia sottostante, elenchiamo quelli più comuni e importanti
- Esami dell’urina, importanti: peso specifico, pH, proteine, glucosio, corpi chetonici, sedimenti (per la raccolta urine consigliato il Camon Urinary Kit)
- Esame del sangue: urea, creatinina, glucosio, enzimi epatici, elettroliti e dosaggi ormonali
- Ecoaddome
DISCLAIMER: I CONTENUTI SONO SOLO A SCOPO INFORMATIVO E IN NESSUN CASO POSSONO COSTITUIRE LA PRESCRIZIONE DI UN TRATTAMENTO O SOSTITUIRE LA VISITA SPECIALISTICA O IL RAPPORTO DIRETTO CON IL PROPRIO VETERINARIO/MEDICO. NON SI INTENDE FAR UTILIZZARE LE NOZIONI CONTENUTE IN QUESTE PAGINE PER SCOPI DIAGNOSTICI O PRESCRITTIVI O COME BASE PER QUALSIASI TERAPIA MEDICA. EVENTUALI DECISIONI CHE DOVESSERO ESSERE PRESE DALL’UTENTE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI QUI LETTE, SONO ASSUNTE IN PIENA AUTONOMIA DECISIONALE E A PROPRIO RISCHIO. TUTTE LE INFORMAZIONI QUI RIPORTATE DERIVANO DA FONTI BIBLIOGRAFICHE, ESPERIENZE PERSONALI E STUDI CLINICI DI DOMINIO PUBBLICO, SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO, SENZA ESSERE IN ALCUN MODO LEGALMENTE PERSEGUIBILI E QUINDI NON SI ACCETTANO RESPONSABILITÀ PER DANNI CHE POTREBBERO DERIVARE DALL’USO DI QUESTE INFORMAZIONI.
Copyright (c) Elicats – Tutti i diritti riservati. Vietata la copia anche parziale