Vediamo la Creatinina gatto valori normali, quando dobbiamo preoccuparci e cosa fare per abbassarla, di seguito qualche suggerimento utile, rimedi naturali ma efficaci che utilizzo da diversi anni per i miei gatti.
Da un punto di vista diagnostico la creatinina alta nel gatto indica lo stato di salute dei reni.
COSA IMPARERAI DA QUESTO ARTICOLO
Gatto con Creatinina Alta Cos’è la creatinina
La creatinina è prodotta a partire dalla creatina, una molecola fondamentale per la produzione di energia nei muscoli, quando il gatto o il cane sviluppano l’insufficienza renale acuta o cronica, la creatinina è sempre al di sopra dei valori ematici di riferimento, sono i reni che eliminano la creatinina in circolo e contribuiscono a mantenere la concentrazione di creatinina nel sangue entro i valori normali.
La creatinina è un indicatore molto affidabile della funzione renale, viene filtrata dai reni ed espulsa attraverso le urine.
La creatinina è il prodotto della decomposizione della creatina all’interno dei muscoli, viene filtrata dal glomerulo e non viene riassorbita nei tubuli, una piccola quantità di creatinina può essere secreta nell’urina a livello del tubulo prossimale. I livelli di creatinina forniscono una misura più sensibile di danno renale (Nefropatie con la perdita funzionale di almeno il 70 % dei nefroni) rispetto ai livelli alti di azotemia.
- É filtrata dal glomerulo
- É prodotta dal catabolismo della creatina nei tessuti muscolari
- Non è riassorbita nei tubuli
Nel cane e nel gatto si possono verificare livelli temporaneamente elevati di creatinina a prescindere dalla funzionalità renale, infatti la creatinina soffre di variabili pre-analitiche: può aumentare a causa di disidratazione, squilibrio elettrolitico, insufficienza cardio-circolatoria, ipoadrenocorticismo, ipoalbuminemia, farmaci (corticosteroidi, tetracicline, cimetidina, cefalosporine, chetoacidosi diabetica, catabolismo tissutale (febbre, trauma muscolare, miosite)
Gatto con creatinina alta Le variabili pre-analitiche
- Massa muscolare
- Razza
- Pasto consumato prima del prelievo
Da qualche anno per diagnosticare l’insufficienza renale cronica si può affiancare il test: TEST SDMA, un biomarker innovativo della funzionalità renale che presenta qualche limite diagnostico, spiegoqui
La dimetilarginina simmetrica (symmetric dimethylarginine, SDMA) è un aminoacido prodotto fisiologicamente dall’organismo durante la degradazione delle proteine metilate ed escreto quasi esclusivamente per via renale
La creatinina ALTA nel gatto e nel cane comporta i seguenti sintomi: inappetenza, alito cattivo, aumento della sete.
Creatinina gatto valori normali
I valori normali di creatinina nel gatto di norma sono tra 0,8-2,4 ,g/dL, valori sopra indicano quasi sempre insufficienza renale.
In stadio I e II dell’insufficienza renale nel gatto può essere utile il rimedio CEMON Erica Fee, un FitoEmbrioEstratto con azione antinfiammatoria e disinfettante del tratto urogenitale, viene utilizzata nei processi degenerativi e infiammatori cronici soprattutto delle vie urinarie per le sue proprietà antisettiche, riduce la creatinina in soggetti affetti da insufficienza renale allo stadio iniziale, insufficienza renale con o senza albuminuria.
Rimedi naturali che utilizzo per i miei gatti e che aiutano a controllare la creatinina alta nel gatto e cane
Betula Pubescens scorza di radici Albero Nefritico
Insufficienza renale gatto cane NEFRO Meristemo 22
Aumentare la velocità di filtrazione glomerulare con cure naturali
Protocollo Heel
Specifico per l’insufficienza renale cronica, per la riduzione di BUN e CREA, vai all’articolo
Le informazioni presenti in questo articolo sono frutto di esperienza personale e diretta acquisita in 10 anni di studi e pratica

Disclaimer: I Contenuti Sono Solo A Scopo Informativo E In Nessun Caso Possono Costituire La Prescrizione Di Un Trattamento O Sostituire La Visita Specialistica O Il Rapporto Diretto Con Il Proprio Veterinario/Medico. Tutte Le Informazioni Qui Riportate Derivano Da Fonti Bibliografiche, Esperienze Personali E Studi Clinici Di Dominio Pubblico. Tutte le informazioni su diete speciali e integratori alimentari per animali domestici, sono a scopo informativo. Queste informazioni servono come linea guida generale, non possono essere applicate a tutti gli animali domestici o considerate come alternative a una consulenza professionale. In queste pagine sono inseriti “Preparati omeopatici di efficacia non convalidata scientificamente e senza indicazioni terapeutiche approvate. I prodotti non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell’ambito di uno stile di vita sano. Disclaimer e termini
- Giardiasi e Enterite Canina: Capire la Connessione per la Prevenzione dell’Enterite Cronica - 17 Novembre 2023
- Enteropatia cronica nel gatto Cosa sapere - 25 Settembre 2023
- Acerola per il cane e gatto Proprietà e Indicazioni - 20 Luglio 2023