Kefir benefici per gatto e cane. Non solo per noi, il kefir è possibile somministrarlo anche ai nostri cani e gatti; in questo articolo parleremo solo dei granetti di Kefir del latte (esistono i granetti anche per fare il kefir d’acqua, dove si aggiunge fruttosio, fichi etc).
COSA IMPARERAI DA QUESTO ARTICOLO
Kefir cane gatto Benefici
Il Kefir è un prodotto lattiero-caseario fermentato ottenuto attraverso la fermentazione simbiotica del latte da parte di batteri lattici e lieviti contenuti in un complesso di esopolisaccaridi e proteine chiamato grano di kefir. Come con altri prodotti lattiero-caseari fermentati, il kefir è stato associato ad una serie di benefici per la salute:
- Attività antimicrobica
- Modulazione del sistema immunitario
- Miglioramento di allergia, intolleranze alimentari e asma
Kefir è un Probiotico oppure no?
Molti alimenti contenenti probiotici si presentano sotto forma di prodotti a base di latte fermentato, come yogurt e kefir, i probiotici sono microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, conferiscono un beneficio per la salute dell’ospite (Hill et al., 2014). Come nel caso dei prodotti lattiero-caseari fermentati, i probiotici possono essere consumati con gli alimenti che contengono appunti questi organismi come il Kefir.
Probiotici: microrganismi vivi che – una volta ingeriti in quantità adeguate (e prestabilite) – si dimostrano in grado di esercitare funzioni benefiche per l’organismo.”
- Contengono un numero sufficientemente elevato di microorganismi (solitamente batteri, come lattobacilli, bifidobatteri, e lieviti)
Una delle caratteristiche che contraddistinguono il kefir da molti altri prodotti lattiero-caseari fermentati è la presenza e l’importanza di una grande popolazione di lieviti e batteri
Oltre alla grande e variabile popolazione batterica nei grani di kefir, esiste un’abbondante popolazione di lieviti che esiste in una relazione simbiotica con i batteri ( Simova et al., 2002 ; Witthuhn et al., 2004 ; Marsh et al., 2013 ) Tre generi di lieviti sono comunemente isolati dai cereali o dal latte di kefir e in genere costituiscono la maggioranza della popolazione totale di lieviti; Saccharomyces , Kluyveromyces.
![]() |
Set completo per l’autoproduzione del Kefir e del Kombucha
€ 29,90
|
Kefir e il Microbiota
Uno dei principali modi attraverso i quali i prodotti alimentari contenenti probiotici possono esercitare effetti benefici è l’alterazione del microbiota intestinale. Questo può essere fatto attraverso l’introduzione di nuove specie o ceppi nel tratto gastrointestinale, o promuovendo la crescita di microbi benefici che sono già presenti.
Proprietà antibatteriche e antimicotiche del Kefir
Il Kefir ha mostrato una moltitudine di attività antibatterica e antimicotica, mostrando attività antimicrobica pari a ampicillina, azitromicina, ceftriaxone, amoxicillina e ketoconazolo. (Cevikbas et al., 1994); Yüksekdağ et al., 2004 ; Rodrigues et al., 2005 ; Huseini et al., 2012 ).
Kefir contro Clostridium e Giardia
In diversi studi, il consumo di kefir o kefiran è stato associato ad un aumento dei microbi ritenuti benefici, come il Lactobacillus e il Bifidobacterium, mentre diminuivano le specie microbiche dannose come il Clostridium perfringens ( Liu et al., 2006b; Hamet et al., 2016).
Il consumo di Kefir è stato anche in grado di ridurre la gravità dell’infezione da Giardia intestinalis con il meccanismo riportato attraverso la modulazione del sistema immunitario. ( Correa Franco et al., 2013 ).
Ormai è da qualche anno che produco Kefir, un alimento sano e naturale, ricco in probiotici e lieviti
Il kefir è molto semplice da fare, occorrono i granetti di kefir che si presentano come piccole cimette di cavolfiore di colore bianco; i granetti sono VIVI, si nutrono di Lattosio/zucchero e si moltiplicano di giorno in giorno.
I grani del kefir sono molto delicati
- Non devono essere toccati con le mani
- Non devono essere sciacquati sotto l’acqua corrente (regola che vale solo per i granetti kefir del latte)
- Non devono venire a contatto con leghe metalliche (utensili e contenitori metallici)
Oggi esistono diversi metodi per creare lo starter del Kefir, cercate qualcuno che vi regala i granuli oppure è possibile acquistarli da rivenditori. Informazioni sul Kefir qui
Cosa contiene il Kefir
CONTIENE
- Probiotici
- Vitamine del complesso B, vitamina A e vitamina D
- Calcio, magnesio, fosforo
- Lieviti
- Contiene triptofano un amminoacido essenziale utile in caso di stress e ansia nel cane e gatto
Lactobacilli contenuti nel Kefir
- Lactobacillus acidophilus
- Lactobacillus brevis
- Lactobacillus casei
- Lactobacillus casei subsp. rhamnosus
- Lactobacillus casei subsp. pseudoplantarum
- Lactobacillus paracasei subsp. paracasei
- Lactobacillus cellobiosus
- Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus
- Lactobacillus delbrueckii subsp. lactis
- Lactobacillus fructivorans
- Lactobacillus helveticus subsp. lactis
- Lactobacillus hilgardii
- Lactobacillus kefiri
- Lactobacillus kefiranofaciens
- Lactobacillus kefirgranum sp. nov
- Lactobacillus parakefir sp. nov
- Lactobacillus lactis
- Lactobacillus plantarum
Lieviti
- Candida kefir
- Candida pseudotropicalis
- Candida rancens
- Candida tenuis
- Debaryomyces hansenii
- Kluyveromyces lactis
- Kluyveromyces marxianus var. marxianus
- Kluyveromyces bulgaricus
- Kluyveromyces fragilis/marxianus
- Saccharomyces subsp. torulopsis holmii
- Saccharomyces carlsbergensis
- Saccharomyces unisporus
- Zygosaccharomyces rouxii
Come dare il kefir al cane
Si può dare il Kefir al cane a stomaco vuoto o prima della pappa, le dosi sono indicative e devono essere stabilite dal veterinario.
- Cani di piccola e media taglia: 1 – 2 cucchiai
- Cani taglia grande: 2 – 3 cucchiai
![]() |
Set completo per l’autoproduzione del Kefir e del Kombucha
€ 29,90
|
Modulazione del microbiota intestinale dei cani
In uno studio la somministrazione di kefir ha modificato con successo il microbiota intestinale senza causare alcun effetto avverso clinicamente evidente.
Posso dare il Kefir al gatto
Il Kefir deve essere aggiunto alla dieta del gatto, 1/2 cucchiaino di kefir (stomaco vuoto) e si aumenta la dose gradualmente, è sempre consigliato informarsi con il veterinario.
- Stimola e rinforza il sistema immunitario
- Anti-tumorale
- Proprietà anti-fungine
- Ripristina il corretto funzionamenteo della mucosa gastrica grazie al Lactobacillus acidophilus
- Migliora le condizione dell’IBD nel cane e nel gatto
- Stitichezza
- Riequilibra il microbiota gastrointestinale
- Si supporto in caso di intolleranze alimentari/asma
Il kefir fa male ai gatti
Come tutti i cibi, occorre integrare gradualmente il Kefir alla dieta, verificando la risposta individuale del gatto.
- Foto: soggette a Copyright by Elicats è vietata la diffusione senza esplicita autorizzazione
Kefir di cocco per il cane come prepararlo con il latte di cocco
Disclaimer: I Contenuti Sono Solo A Scopo Informativo E In Nessun Caso Possono Costituire La Prescrizione Di Un Trattamento O Sostituire La Visita Specialistica O Il Rapporto Diretto Con Il Proprio Veterinario/Medico. Tutte Le Informazioni Qui Riportate Derivano Da Fonti Bibliografiche, Esperienze Personali E Studi Clinici Di Dominio Pubblico. Tutte le informazioni su diete speciali e integratori alimentari per animali domestici, sono a scopo informativo. Queste informazioni servono come linea guida generale, non possono essere applicate a tutti gli animali domestici o considerate come alternative a una consulenza professionale. In queste pagine sono inseriti “Preparati omeopatici di efficacia non convalidata scientificamente e senza indicazioni terapeutiche approvate. I prodotti non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell’ambito di uno stile di vita sano. Disclaimer e termini
Bibliografia:
Carasi, Paula, et al. “Impact of kefir derived Lactobacillus kefiri on the mucosal immune response and gut microbiota.” Journal of immunology research 2015 (2015).
Simova, E., et al. “Lactic acid bacteria and yeasts in kefir grains and kefir made from them.” Journal of Industrial Microbiology and Biotechnology 28.1 (2002): 1-6.
Kim, Dong-Hyeon, et al. “Modulation of the intestinal microbiota of dogs by kefir as a functional dairy product.” Journal of dairy science (2019).
Witthuhn, R. Corli, Tersia Schoeman, and Trevor J. Britz. “Isolation and characterization of the microbial population of different South African kefir grains.” International Journal of Dairy Technology 57.1 (2004): 33-37.
Marsh, Alan J., et al. “Sequencing-based analysis of the bacterial and fungal composition of kefir grains and milks from multiple sources.” PloS one 8.7 (2013): e69371.
Hill, C., Guarner, F., Reid, G., Gibson, G. R., Merenstein, D. J., Pot, B., … & Calder, P. C. (2014). Expert consensus document: The International Scientific Association for Probiotics and Prebiotics consensus statement on the scope and appropriate use of the term probiotic. Nature reviews Gastroenterology & hepatology, 11(8), 506.
Liu, Je‐Ruei, et al. “The anti‐allergenic properties of milk kefir and soymilk kefir and their beneficial effects on the intestinal microflora.” Journal of the Science of Food and Agriculture 86.15 (2006): 2527-2533
Franco, M. C., Golowczyc, M. A., De Antoni, G. L., Pérez, P. F., Humen, M., & de los Angeles Serradell, M. (2013). Administration of kefir-fermented milk protects mice against Giardia intestinalis infection. Journal of medical microbiology, 62(12), 1815-1822.
Huseini, Hassan Fallah, et al. “Evaluation of wound healing activities of kefir products.” Burns 38.5 (2012): 719-723.
- Cinetosi cane rimedi naturali Quali consiglio? - 11 Marzo 2023
- Leishmaniosi nel cane: Riduciamo le purine! - 10 Marzo 2023
- Sterilizzazione gatto maschio Domande&Risposte - 10 Marzo 2023