Asma felina rimedi naturali. In questo articolo vi parlerò soprattutto di terapie alternative e rimedi naturali per l’asma felina; Vi ricordo che in piena crisi respiratoria solo i farmaci e la corsa dal veterinario possono salvargli la vita.
Reputo importante dirvi che è essenziale affiancare fin da subito terapie naturali che vi potranno aiutare a ridurre i farmaci, preservando così fegato e reni. Vi consiglio di leggere le alternative naturali al cortisone per cane e gatto
Contenuti
Asma felina – Gemmoterapia e fitoterapia
RIBES NIGRUM NO ALCOL – ESTRATTI IDROENZIMATICI ARTICOLO
Il Ribes Nigrum è un cortisone naturale molto potente che non dà controindicazioni, ha attività antinfiammatoria e antistaminica. Il gemmoderivato del Ribes nero è considerato il principe della gemmoterapia. La sua azione si esercita a livello della corteccia surrenale stimolando la secrezione naturale di cortisolo, agisce sia al livello cutaneo, che a livello delle vie respiratorie.
Fondamentale per contrastare: riniti allergiche e croniche, asma, bronchiti, laringiti, faringiti, dermatiti e congiuntivite.
CORYLUS AVELLANA M.G. 1DH
La gemma di nocciolo ha una specifica proprietà antisclerosante del tessuto polmonare, contribuisce a ripristinare l’elasticità del tessuto polmonare. Inoltre, aiuta anche in caso di deficit funzionale del fegato!
FAGUS SYLVATICA M.G. 1DH
Il gemmoterapico di Faggio ha una potente azione antistaminica, da affiancare al Ribes
VIBURNUM LANTANA M.G. 1 DH
Ha un’azione specifica di modulazione e regolazione neurovegetativa polmonare. Fondamentale in presenza di spasmi bronchiali e per ristabilire la funzionalità respiratoria, è utile nelle diverse forme di asma e nelle bronchiti.
Tre importanti flavonoidi tra cui la luteolina 7–glucoside e il flavonoide chrysoeriol sono stati isolati dalle foglie e dai fiori di tarassaco, il chrysoeriol ha effetti broncodilatatori e antispasmodici utile quindi in caso di asma felina.
Asma felina in commercio preparati più potenti rispetto ai macerati glicerici
GINKGO BILOBA
Il Ginkgo Biloba contiene terpeni, ginkgolide B, flavonoidi con la capacità di interferire sulla funzionalità dei mastociti, riuscendo ad inibire il rilascio di istamina. I ginkgolidi antagonizzano la bronco costrizione indotta dal PAF (Platelet aggregating factor) giustificando così il loro effetto antiallergico.
- Azione antiallergica
- Effetto antitrombinico, antischemico
- Azione protettiva e nutritiva per il sistema nervoso
Può potenziare l’azione dei farmaci antiaggreganti piastrinici e anticoagulanti.
Da sospendere prima di interventi chirurgici
Può interferire con alcuni farmaci
CURCUMA
Le proprietà medicinali di questa spezia sono innumerevoli, la Curcumina viene utilizzata nei tumori polmonari, colon, fegato e tantisime altre patologie.
Studi scientifici hanno dimostrato che la Curcumina attenua le lesioni polmonari contrastando la fibrosi polmonare.
Integrazione necessaria in tutte le malattie polmonari, sindrome da stress respiratorio, asma e allergia.
Asma felina – Omeopatia
CARBO VEGETABILIS
Può essere un salvavita in attacchi di asma o in qualsiasi altra condizione in cui vi è mancanza di respiro ed una sensazione di soffocamento. Se il vostro gatto soffre di asma o broncopatie ostruttive, vi consiglio di tenerlo sempre in casa!
CUPRUM
Abbiamo già parlato del Cuprum che ricordiamo agisce quando sono presenti spasmi della muscolatura liscia dei bronchi
ANTIMONIUM TARTARICUM
Esercita un’azione elettiva sulle mucose, rimedio delle bronchiti acute accompagnate da muco difficile da espellere.
POUMON HISTAMINE
Antistaminico omeopatico
Asma felina – Omotossicologia
TARTEPHEDREEL
E’ il principale rimedio omotossicologico in caso di patologie che interessano i polmoni, in caso di bronchite in particolare di origine asmatica, non utilizzare in caso di problemi alla tiroide!
IGNATIA-HOMACCORD
E’ indicato anche per l’asma, utile quando il gatto non può respirare profondamente, in associazione al Carbo vegetabilis per superare una forte ed improvvisa crisi respiratoria.
Teknofarma Linsen
Per correggere la dieta di cani e gatti affetti da patologie croniche quali allergia,atopia, asma, artrite, coronaropatia, arteriosclerosi, insufficienza renale,
DISCLAIMER: I CONTENUTI SONO SOLO A SCOPO INFORMATIVO E IN NESSUN CASO POSSONO COSTITUIRE LA PRESCRIZIONE DI UN TRATTAMENTO O SOSTITUIRE LA VISITA SPECIALISTICA O IL RAPPORTO DIRETTO CON IL PROPRIO VETERINARIO/MEDICO. NON SI INTENDE FAR UTILIZZARE LE NOZIONI CONTENUTE IN QUESTE PAGINE PER SCOPI DIAGNOSTICI O PRESCRITTIVI O COME BASE PER QUALSIASI TERAPIA MEDICA. EVENTUALI DECISIONI CHE DOVESSERO ESSERE PRESE DALL’UTENTE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI QUI LETTE, SONO ASSUNTE IN PIENA AUTONOMIA DECISIONALE E A PROPRIO RISCHIO. TUTTE LE INFORMAZIONI QUI RIPORTATE DERIVANO DA FONTI BIBLIOGRAFICHE, ESPERIENZE PERSONALI E STUDI CLINICI DI DOMINIO PUBBLICO, SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO, SENZA ESSERE IN ALCUN MODO LEGALMENTE PERSEGUIBILI E QUINDI NON SI ACCETTANO RESPONSABILITÀ PER DANNI CHE POTREBBERO DERIVARE DALL’USO DI QUESTE INFORMAZIONI. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI ERRORI DI TESTO
Copyright (c) Tutti i diritti riservati. Vietata la copia anche parziale. Ogni abuso sarà perseguibile civilmente e penalmente