Asma felina rimedi naturali. In questo articolo vi parlerò soprattutto di terapie alternative e rimedi naturali per l’asma felina; Vi ricordo che in piena crisi respiratoria solo i farmaci e la corsa dal veterinario possono salvargli la vita.
Reputo importante dirvi che è essenziale affiancare fin da subito terapie naturali che vi potranno aiutare a ridurre i farmaci, preservando così fegato e reni. Vi consiglio inoltre la lettura: le alternative naturali al cortisone per cane e gatto
Se il gatto è asmatico e FIV+ il cortisone va a deprimere ancor di più il sistema immunitario, per questo motivo è preferibile ove possibile integrare con le terapie di supporto e impiegare il cortisone solo con inalatori.
Contenuti
Asma felina aspettativa di vita
L’asma nel gatto è una patologia cronica, con frequenti recidive, le terapie devono essere protratte per lunghi periodi, per questo è importante scegliere fin da subito rimedi naturali funzionali.
Ribes nigrum per asma felina
Gemmoterapia e fitoterapia
RIBES NIGRUM
Il Ribes Nigrum è un cortisone naturale molto potente che non dà controindicazioni, ha attività antinfiammatoria e antistaminica. Il gemmoderivato del Ribes nero è considerato il principe della gemmoterapia. La sua azione si esercita a livello della corteccia surrenale stimolando la secrezione naturale di cortisolo, agisce sia al livello cutaneo, che a livello delle vie respiratorie. (Ribes senza alcol v. E.T. LEMURIA) Contrasta riniti allergiche e croniche, asma, bronchiti, laringiti, faringiti, dermatiti e congiuntivite.
Ribes nigrum cane gatto Come usarlo e Cosa sapere
CORYLUS AVELLANA M.G. 1DH
La gemma di nocciolo ha una specifica proprietà antisclerosante del tessuto polmonare, contribuisce a ripristinare l’elasticità del tessuto polmonare, aiuta anche in caso di deficit funzionale del fegato.
FAGUS SYLVATICA M.G. 1DH
Il gemmoterapico di Faggio ha una potente azione antistaminica, da affiancare al Ribes Nigrum.
Ha un’azione specifica di modulazione e regolazione neurovegetativa polmonare. Fondamentale in presenza di spasmi bronchiali e per ristabilire la funzionalità respiratoria, è utile nelle diverse forme di asma e nelle bronchiti.
Come usare i Macerati glicerici gatto cane Dosi e Modalità
TARASSACO
Tre importanti flavonoidi tra cui la luteolina 7–glucoside e il flavonoide chrysoeriol sono stati isolati dalle foglie e dai fiori di tarassaco, il chrysoeriol ha effetti broncodilatatori e antispasmodici utile quindi in caso di asma felina, v. tintura madre senza alcol.
QUERCETINA per cane e gatto
Grazie alle sue proprietà antistaminiche, antinfiammatorie ed anticancerogene, la quercetina è impiegata in caso di costrizione dei bronchi (asma felina) allergie, parassitosi, intolleranze alimentari, reazioni allergiche alle punture d’insetti, infezioni virali, artrite, cancro.
GINKGO BILOBA
Il Ginkgo Biloba contiene terpeni, ginkgolide B, flavonoidi con la capacità di interferire sulla funzionalità dei mastociti, riuscendo ad inibire il rilascio di istamina. I ginkgolidi antagonizzano la bronco costrizione indotta dal PAF (Platelet aggregating factor) giustificando così il loro effetto antiallergico.
- Azione antiallergica
- Effetto antitrombinico, antischemico
- Azione protettiva e nutritiva per il sistema nervoso
Può potenziare l’azione dei farmaci antiaggreganti piastrinici e anticoagulanti. Da sospendere prima di interventi chirurgici. Può interferire con alcuni farmaci.
CURCUMA
Le proprietà medicinali di questa spezia sono innumerevoli, la Curcumina viene utilizzata nei tumori polmonari, colon, fegato e tantisime altre patologie. Studi scientifici hanno dimostrato che la Curcumina attenua le lesioni polmonari contrastando la fibrosi polmonare. Integrazione necessaria in tutte le malattie polmonari, sindrome da stress respiratorio, asma e allergia.
Asma felina cure naturali
I Funghi medicinali di supporto in caso di asma sono: Reishi, Cordyceps e Shiitake.
Asma gatto cura omeopatica
CARBO VEGETABILIS
Può essere un salvavita in attacchi di asma o in qualsiasi altra condizione in cui vi è mancanza di respiro ed una sensazione di soffocamento. Se il vostro gatto soffre di asma o broncopatie ostruttive, vi consiglio di tenerlo sempre in casa!
CUPRUM
Abbiamo già parlato del Cuprum metallicum che ricordiamo agisce quando sono presenti spasmi della muscolatura liscia dei bronchi
Esercita un’azione elettiva sulle mucose, rimedio delle bronchiti acute accompagnate da muco difficile da espellere.
Antistaminico omeopatico
In caso di Asma allergica Pollen Histamine 200 Plus – Prevenzione e desensibilizzazione delle sindromi allergiche stagionali e perenni a carico dell’apparato respiratorio, cutaneo, oculare. Rino-congiuntivite allergica. Asma allergica.
Vanda 39
Per asma bronchiale. Bronchite asmatica. Tosse stizzosa. Difficoltà respiratoria (dispnea).
BFX-CR – IMMUNOFARMACOLOGIA OMEOPATICA
è un rimedio omeopatico indicato in caso di rinite, laringite, broncopneumopatie croniche, broncospasmo, asma bronchiale, tosse secca convulsiva; l’azione sinergica tra i rimedi omeopatici, ad evidente tropismo sull’albero respiratorio.
Asma felina Rimedi Omeopatici
TARTEPHEDREEL
E’ il principale rimedio omotossicologico in caso di patologie che interessano i polmoni, in caso di bronchite in particolare di origine asmatica, non utilizzare in caso di problemi alla tiroide.
IGNATIA-HOMACCORD
E’ indicato anche per l’asma, utile quando il gatto non può respirare profondamente, in associazione al Carbo vegetabilis per superare una forte ed improvvisa crisi respiratoria.
OLIGOTERAPIA
Il manganese (OLIGOEL 9) – É l’antiallergico per eccellenza, dermatiti, eczemi, prurito, orticaria, utilissimo per l’artrite, anemia, asma felina.
Sali di Schussler in caso di asma nel gatto
Asma: Kalium chloratum, Kalium phosphoricum, Kalium sulfuricum, Natrium sulfuricum
PEKANA® Apo-Tus – Omeopatia spagirica
Indicato per il trattamento della tosse di varia origine (laringiti, faringiti, tracheiti, bronchiti influenzali e da raffreddamento) tosse secca, tosse spastica, tosse asmatica; coadiuvante nel trattamento della pertosse. Organo chiave Vie Respiratorie.
Inalatore asma AEROKAT
Broncodilatatore gatto
I broncodilatatori per il gatto si impiegano nella fase acuta per contrastare gli attacchi di asma, non sono consigliati per lunghi periodi poichè possono subentrare effetti collaterali anche gravi.
Disclaimer: I Contenuti Sono Solo A Scopo Informativo E In Nessun Caso Possono Costituire La Prescrizione Di Un Trattamento O Sostituire La Visita Specialistica O Il Rapporto Diretto Con Il Proprio Veterinario/Medico. Tutte Le Informazioni Qui Riportate Derivano Da Fonti Bibliografiche, Esperienze Personali E Studi Clinici Di Dominio Pubblico. Le Informazioni Diffuse Sul Sito Sono Pubblicate Dopo Attente Verifiche Delle Fonti, Scelte Con Cura E Per Quanto Possibile Aggiornate Ed Ufficiali. Tutte Le Informazioni Su Diete Speciali E Integratori Alimentari Per Animali Domestici, Sono A Scopo Informativo. Queste Informazioni Servono Come Linea Guida Generale, Non Possono Essere Applicate A Tutti Gli Animali Domestici O Considerate Come Alternative A Una Consulenza Professionale. In Queste Pagine Sono Inseriti e presentati rimedi Di terapia alternativa e Omeopatici Di Efficacia Non Convalidata Scientificamente E Senza Indicazioni Terapeutiche Approvate. I Prodotti Non Vanno Intesi Come Sostituti Di Una Dieta Variata Ed Equilibrata E Devono Essere Utilizzati Nell’ambito Di Uno Stile Di Vita Sano. Disclaimer E Termini