Reflusso gastroesofageo rimedi naturali cane gatto. Il reflusso gastroesofageo nel cane e nel gatto è spesso una patologia cronica che si verifica quando vi è un danneggiamento dei muscoli dell’esofago; sono infatti molte le malattie che possono colpire lo sfintere esofageo, causando il reflusso cioè la risalita di acido gastrico dallo stomaco fino alla gola.
Contenuti
Reflusso gastroesofageo cane gatto Cause
Cause – reflusso gastroesofageo cane gatto
- Predisposizione genetica – razze come Bulldog, Boxer, cane Corso, Pit-bull, gatti persiani
- Consumare cibo troppo velocemente
- Reazioni secondarie all’uso di alcuni farmaci antibiotici o antinfiammatori
- Corpi estranei
- Pre e post intervento chirurgico (anestesia generale, posizione chirurgica, inserimento di sondini, )
- Megaesofago
- Tumori
- Ernia iatale
- Traumi addominali
- Vomito cronico
- Allergie alimentari
- Ingestioni di sostanze tossiche
Reflusso gastroesofageo cane gatto Sintomi
- Salivazione eccessiva – scialorrea
- Inappetenza
- Rigurgito di cibo
- Vomito dopo aver mangiato
- Vomito con sangue
- Dispnea
- Tosse
- Dolore durante la deglutizione
- Febbre – dolore – sangue nelle feci nei casi di esofagite grave
ALIMENTAZIONE
- Fornire piccoli pasti e frequenti
- Evitare di fare bere l’animale subito dopo aver mangiato, non offrire cibo molto brodoso o liquido
- Invogliare l’animale a bere lontano dai pasti l’acqua aiuta a tamponare l’acidità di stomaco
Evitare
- carboidrati come cereali, zuccheri raffinati, amidi, legumi
- Escludere il cibo secco e croccantini
- Ridurre i grassi
- Prediligere un’alimentazione fresca, naturale cruda o poco cotta
Rimedi naturali reflusso gastroesofageo cane gatto
Kefir (no prodotti commerciali)
La terapia farmacologica prevede gastroprotettori come il sucralfato, l’omeoprazolo o la ranitidina.
DISCLAIMER: I CONTENUTI SONO SOLO A SCOPO INFORMATIVO E IN NESSUN CASO POSSONO COSTITUIRE LA PRESCRIZIONE DI UN TRATTAMENTO O SOSTITUIRE LA VISITA SPECIALISTICA O IL RAPPORTO DIRETTO CON IL PROPRIO VETERINARIO/MEDICO. NON SI INTENDE FAR UTILIZZARE LE NOZIONI CONTENUTE IN QUESTE PAGINE PER SCOPI DIAGNOSTICI O PRESCRITTIVI O COME BASE PER QUALSIASI TERAPIA MEDICA. EVENTUALI DECISIONI CHE DOVESSERO ESSERE PRESE DALL’UTENTE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI QUI LETTE, SONO ASSUNTE IN PIENA AUTONOMIA DECISIONALE E A PROPRIO RISCHIO. TUTTE LE INFORMAZIONI QUI RIPORTATE DERIVANO DA FONTI BIBLIOGRAFICHE, ESPERIENZE PERSONALI E STUDI CLINICI DI DOMINIO PUBBLICO, SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO, SENZA ESSERE IN ALCUN MODO LEGALMENTE PERSEGUIBILI E QUINDI NON SI ACCETTANO RESPONSABILITÀ PER DANNI CHE POTREBBERO DERIVARE DALL’USO DI QUESTE INFORMAZIONI. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI ERRORI DI TESTO