Rischio celiachia nel cane e nel gatto
Quando alimentiamo il gatto con un cibo prevalentemente secco, quindi ricco in carboidrati non facciamo altro che indebolire il sistema immmunitario e il microbiota, ecco che si manifestano allergie, dermatiti atopiche, intolleranze vomito, diarree.
I carboidrati nell’alimentazione del gatto portano a scompensi metabolici e malattie
- Obesità
- Cancro
- Gonfiore addominale
- Cattiva digestione
- Fermentazione intestinale
- Diarrea
- Danno alla flora batterica intestinale
- Infiammazioni intestinali (IBD)
- Linfoma alimentare
- Pancreatite felina
Pensaci!
Cibo per gatti fatto in casa bimby
Articoli consigliati
Latest posts by Elicats (see all)
- Acerola per il cane e gatto Proprietà e Indicazioni - 20 Luglio 2023
- Apis mellifica cane gatto Rimedio omeopatico - 20 Luglio 2023
- Gravidanza isterica nel cane Rimedi naturali - 20 Luglio 2023