La micosi è una malattia funginea della pelle del cane e del gatto molto comune, vediamo i trattamenti naturali e i farmaci impiegati per curare questa fastidiosa malattia della cute, rimedi naturali anche per il cane!
COSA IMPARERAI DA QUESTO ARTICOLO
Micosi gatto
Colpisce maggiormente
- Gatti meno di 12 mesi di età
- Gatti Immunodepressi o con deficit immunitari (FIV)
- Gatti a pelo lungo
- Gatti con disfunzioni ormonali o stressati
- Gatti che vivono in condizioni igieniche non ottimali
- Gatti che ricevono continuamente antiparassitari spot-on v. antiparassitari naturali
La tigna e le micosi nel gatto sono molte contagiose, l’infezione avviene
- Per esposizione diretta con un animale infetto
- Attraverso l’ambiente, la biancheria infetta, tappeti e altri materiali.
Micosi nel gatto come si riconosce
- Presenza macchie circolari
- Pelle squamosa con un contorno rosso
- Peli che si spezzano
- Colpisce diverse parti del corpo, ma la testa e la coda sono maggiormente interessate
Micosi gatto Come viene diagnosticata
- Lampada di Wood
- L’esame microscopico
- Coltura per determinare con esattezza il tipo di fungo
- Se le lesioni sono sospette, il veterinario potrebbe richiedere anche la Biopsia
Itraconazolo gatto
I trattamenti prevedono l’impiego di farmaci, trattamenti topici: shampi, spugnature. Trattamento degli ambienti compresi materiali utilizzati dal gatto.
I farmaci per via orale maggiormente utilizzati sono la Griseofulvina, Ketoconazolo, itraconazolo
Farmaci con molti effetti collaterali
- Non utilizzare durante la gravidanza ed allattamento
- Nei gatti Fiv non usare la Griseofulvina
- Sono molto tossici per l’organo più importante del corpo, il fegato, se avete somministrato farmaci per trattare le micosi nel gatto è opportuno un ciclo con il desmodio l’unico epatorigeneratore
- Non utilizzare possibilmente nei gatti anziani e nei cuccioli
Micosi gatto rimedi naturali
DA AFFIANCARE ALLA TERAPIA FARMACOLOGICA PER LA MICOSI
- Oligoelementi: rame-oro-argento
- Impiegare nei casi difficili anche vitamine e zinco
- Rinforzare il sistema immunitario con il Coenzima Q10 e la Micoterapia: Fungo Coriolus
- Non applicare assolutamente l’olio essenziale di TEA TREE: TOSSICO PER IL GATTO
Micosi gatto gli Oli curativi
Olio di cumino nero da aggiungere al pet-food
Olio ozonizzato (uso esterno)
Hypermix (uso esterno)
Hypermix è composto da olio di neem e Iperico importantissimi in caso di micosi
Olio di neem contro le micosi
Il Neem è tossico per molti funghi compresa la tigna, prodotto consigliato: Olio di Neem Estratto a Freddo, da applicare sulle micosi, il prodotto può essere diluito in caso di infestazioni di pulci, puro in piccole quantità sulla cute con micosi o diluito con una goccia di olio d’oliva.
Micosi gatto Omeopatia
GUNA® Micox Gocce
Costituito da una composizione di rimedi che sinergicamente e in maniera complementare indirizzano la loro azione contro i più comuni miceti responsabili delle più frequenti micosi mucocutanee. Indicato come trattamento delle micosi mucocutanee e coadiuvante nei disturbi secondari ad infestazione micotica. La presenza delle preparazioni nosodiche dei funghi, associate a rimedi omeopatici di drenaggio delle vie linfatiche e del connettivo, spiega il razionale di Micox: potenziare le difese immunitarie contro gli antigeni specifici (Mucor mucedo, Candida albicans, Aspergillus niger), eliminare il sovraccarico mesenchimale e linfo-ematico prodotto dai funghi (Hydrocotyle asiatica, Sulfur, Mercurius sublimatus corrosivus), contrastare l’ambiente eccessivamente acido che, come noto, favorisce lo sviluppo delle colonie micotiche (Natrium oxalaceticum, Acidum DL malicum).
Micosi gatto I probiotici
Si consiglia di integrare sempre con un buon probiotico, come Idroflora Due probiotico utile nel mantenimento o nel riequilibrio della flora batterica intestinale, coadiuvante nelle disbiosi batteriche e, in particolare nei soggetti con intolleranza al lattosio, nelle candidosi e nelle micosi sia acute che croniche, nelle diarree di varia origine e nelle alterazioni della flora batterica.
Composizione
- Lactobacillus Lactis,
- Bifidobacterium Bifidus,
- Lactobacillus Plantarum,
- Lactobacillus Bulgaris,
- Streptococcus Termophilus.
Eccipienti: FSO (fruttosio oligosaccaridi)
Non contiene amido di mais, latte e derivati, lievito, glutine, soia.
Il prodotto non è irradiato e non contiene OGM
Micosi gatto FMS Bufo Complex
FM (Medicamenti Funzionali) e FMS (Medicamenti Funzionali Specialità) sono complessi omeopatici in diluizioni decimali. è un complesso omeopatico indicato in caso di patologie croniche e loro riacutizzazioni, relative a funghi e micosi, che ottimizza l’eliminazione dei miceti e delle micotossine. (Contenuto Alcool 42 vol.-%)
HEEL Cutis Suis Injeel®
Indicato in caso di reazioni allergiche, dermatiti, eczemi, micosi della pelle.
Sepiaplus (Hering)
Rimedio Omeopatico per Micosi cutanee, candidosi.
Micosi gatto applicazioni locali con Fucsina fenica e Ipoclorito
Micosi gatto Fucsina fenica prescrizione veterinaria
Fucsina Fenica si usa nel trattamento delle micosi cutanee, si effettuano pennellature sulla zona da trattare, non applicare su zone con tessuti lesi o infiammati. Il fenolo e’ un veleno, non deve essere ingerito. Evitare trattamenti prolungati o su zone molto estese, Durante il trattamento vi consiglio di far tenere al gatto il collare elisabetta per 1 ora dopo l’applicazione della fucsina fenica. La fucsina fenica contiene fenolo, una sostanza tossica che si assorbe anche per via cutanea e può produrre tossicità sistemica. La fucsina deve essere impiegata sotto stretto controllo del veterinario.
No utilizzare la fucsina fenica su gatti molto piccoli, animali anziani, immunodepressi e con patologie a carico del cuore, reni, tiroide, fegato.
DIS 8 Micosi gatto cane
Omotossicologia Moderna Igeakos la Consiglio!
DIS 8 Igeakos si caratterizza per un’azione di disintossicazione aspecifica e/o specifica utilizzando derivati vegetali, animali e minerali, sostanze chimiche e nosodi, simili e/o uguali alla patologia acuta pregressa, cronica e degenerativa biotica e fisico-chimica, che stimolano e riattivano i meccanismi di difesa dell’organismo.
DIS 8 disintossica e drena dai residui tossici connessi ad infezioni micotiche ed è utile anche nelle infezioni acute per prevenire ed attenuare eventuali manifestazioni secondarie.
I rimedi ad azione detossificante sono
i nosodi Candida albicans 9-12-15-30-60 DH, Eberthinum 9-12-15-30-60 DH e Saccharomyces cerevisiae 9-12-15-30-60 DH verso Candida albicans, Salmonella Typhi e Saccharomyces cerevisiae
il rimedio ad azione disintossicante nelle reazioni allergiche da penicellina è Penicillinum 9-12-15-30-60 DH
Aristolochia 9-12-15-30-60 DH e Scrophularia nodosa 9-12-15-30-60 DH sono elettivi in caso di infezioni e micosi vaginali e sindrome premestruale con ansia, stress, tristezza, malinconia, astenia, irritazioni, bruciori e prurito
Hydrastis canadensis 9-12-15-30-60 DH è efficace in corso di salpingite, infezioni alle tube uterine, vaginite e leucorrea
Dioscorea villosa 4 DH è elettivo in presenza di nevralgie e dolori violenti, dolori spastici a localizzazione intestinale, epigastrica ed uterina
i litoterapici Bornite 8 DH e Pyrites 8 DH sono utili in caso di infezioni recidivanti intestinali ed alle vie urinarie
Carbo vegetabilis 8 DH è indicato in caso di bruciori di stomaco, reflusso esofageo, rigurgiti, flatulenza, borbottii, meteorismo, torpore, debolezza e pigrizia generale.
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime news del mondo pets? segui la nostra pagina Facebook o Iscriviti al Forum!
Ipoclororito di sodio contro le Micosi
DISCLAIMER: I CONTENUTI SONO SOLO A SCOPO INFORMATIVO E IN NESSUN CASO POSSONO COSTITUIRE LA PRESCRIZIONE DI UN TRATTAMENTO O SOSTITUIRE LA VISITA SPECIALISTICA O IL RAPPORTO DIRETTO CON IL PROPRIO VETERINARIO/MEDICO. NON SI INTENDE FAR UTILIZZARE LE NOZIONI CONTENUTE IN QUESTE PAGINE PER SCOPI DIAGNOSTICI O PRESCRITTIVI O COME BASE PER QUALSIASI TERAPIA MEDICA. EVENTUALI DECISIONI CHE DOVESSERO ESSERE PRESE DALL’UTENTE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI QUI LETTE, SONO ASSUNTE IN PIENA AUTONOMIA DECISIONALE E A PROPRIO RISCHIO. TUTTE LE INFORMAZIONI QUI RIPORTATE DERIVANO DA FONTI BIBLIOGRAFICHE, ESPERIENZE PERSONALI E STUDI CLINICI DI DOMINIO PUBBLICO, SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO, SENZA ESSERE IN ALCUN MODO LEGALMENTE PERSEGUIBILI E QUINDI NON SI ACCETTANO RESPONSABILITÀ PER DANNI CHE POTREBBERO DERIVARE DALL’USO DI QUESTE INFORMAZIONI. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI ERRORI DI TESTO