Aceto di sidro di mele per il cane è estremamente efficace nel combattere le malattie ed alcuni disturbi cutanei.
*Revisione articolo: Aprile 2025
Aceto di sidro di mele per il cane
L’ aceto di sidro di mele ha eccellenti proprietà antibatteriche e antifungine grazie all’acido malico
- Allontana i parassiti pulci e zecche
- Combatte il prurito in caso di allergie, morsi o ferite
- Acne
- Calma il rossore e gonfiore
- Può essere applicato direttamente sul pelo del cane durante il bagno, lasciare agire qualche minuto e poi effettuare il risciacquo
- E’ un potente disintossicante e purificante
- Migliora la salute e la funzione degli organi vitali come i reni, vescica e fegato
- Combatte le infezioni del tratto urinario, e previene la formazione di calcoli renali
- Ricco di potassio utile quindi utile in caso di artrosi
Aceto di sidro di mele per il cane è stato riconosciuto per essere utile in caso di:
Aceto di sidro di mele Cosa contiene
- Pectina (utile per il cuore, pressione, migliora le funzioni intestinali)
- Minerali (Potassio, calcio, fosforo, zolfo, fluoro, silicio, ferro, rame e magnesio)
- Vitamine
- Acidi grassi essenziali
Come somministrare l’aceto di sidro al cane
Se il cane gradisce il sapore (dolce), possiamo aggiungerlo al cibo, un buon aceto deve avere un colore ambrato ed un sedimento visibile sul fondo, per il cane è preferibile acquistare solo aceto di sidro di mele: BIOLOGICO E CRUDO
APPLE CIDER VINEGAR ACETO DI MELE BRAGG
Aceto di sidro di mele per cani, non pasturato
Aceto di Sidro di mele biologico, NO OGM – CRUDO E SENZA GLUTINE, imbottigliato in conformità con le linee guida USDA, certificato bio da certificatori biologici Oregon Tilth e Kosher
Le mele sono coltivate con metodo biologico. Imbottigliato in conformità alle linee guida USDA, è certificata bio da certificatori biologici Oregon Tilth.
Non-GMO certificata.
NON FILTRATO – NON RISCALDATO – NON PASTORIZZATO
CON IL SOLO 5% DI ACIDITÀ
- Ricco di enzimi e potassio
- Sostiene un sistema immunitario sano
- Aiuta a controllare il peso
- Promuove la digestione
- Aiuta a rimuovere le tossine del corpo
APPLE CIDER VINEGAR ACETO DI MELE BRAGG NON ACQUISTATE L’ACETO DI MELE CHE TROVATE NEI DISCOUNT, NESSUN BENEFICIO PER LA SALUTE!
Si può aggiungere al pet-food, oppure lo si può mischiare con un po’ di kefir o yogurt greco.
L’aceto di sidro di mele (ACV) è un rimedio popolare con diversi presunti benefici per la salute anche nei cani. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli delle potenziali controindicazioni e usarlo con cautela. Ecco le principali controindicazioni e precauzioni nell’uso dell’aceto di sidro di mele nei cani:
Controindicazioni e Precauzioni
- Acidità e Problemi Gastrointestinali: L’ACV è acido e può esacerbare o causare problemi gastrointestinali, soprattutto se somministrato in forma concentrata o in dosi eccessive. I cani con preesistenti problemi come ulcere, gastrite, reflusso acido o sensibilità gastrointestinale dovrebbero evitarlo o usarlo con estrema cautela e sotto stretta supervisione veterinaria. I sintomi di irritazione gastrointestinale possono includere vomito, diarrea, perdita di appetito e dolore addominale.
- Irritazione della Bocca e dell’Esofago: L’ACV non diluito può irritare le mucose della bocca e dell’esofago a causa della sua acidità. È sempre necessario diluirlo adeguatamente con acqua prima della somministrazione orale.
- Danni allo Smalto Dentale: L’uso regolare di ACV non diluito può erodere lo smalto dentale del cane nel tempo, rendendo i denti più sensibili e vulnerabili alla carie. Se somministrato oralmente, è consigliabile diluirlo molto bene e, idealmente, offrire acqua subito dopo.
- Interazioni Farmacologiche: L’acidità dell’ACV potrebbe potenzialmente interagire con alcuni farmaci. È fondamentale informare il veterinario se il cane sta assumendo farmaci, soprattutto quelli che influenzano l’acidità dello stomaco o i livelli di potassio.
- Problemi Renali: L’ACV contiene potassio. Sebbene in piccole quantità, nei cani con insufficienza renale o altri problemi renali, un eccessivo apporto di potassio potrebbe essere dannoso. L’uso dovrebbe essere evitato o strettamente monitorato dal veterinario in questi casi.
- Squilibri Elettrolitici: L’uso eccessivo di ACV potrebbe teoricamente influenzare l’equilibrio elettrolitico nel corpo. È importante seguire le dosi raccomandate e non somministrarlo in modo eccessivo.
- Applicazione su Ferite Aperte o Pelle Irritata: L’applicazione di ACV non diluito su ferite aperte, tagli o pelle irritata può causare bruciore e irritazione. Se si intende utilizzare ACV per problemi cutanei, è necessario diluirlo molto bene e fare prima un test su una piccola area.
- Reazioni Allergiche: Anche se rare, alcuni cani potrebbero essere allergici all’aceto di sidro di mele. I segni di una reazione allergica possono includere prurito, gonfiore, difficoltà respiratorie o eruzioni cutanee. In tal caso, interrompere immediatamente l’uso e consultare un veterinario.
Importante:
- Consultare sempre il veterinario prima di iniziare a somministrare aceto di sidro di mele al vostro cane. Il veterinario può valutare la salute specifica del vostro animale e fornirvi indicazioni personalizzate.
- Diluire sempre l’ACV con acqua prima della somministrazione orale. Una diluizione comune è di circa 1 cucchiaino di ACV in una tazza d’acqua, ma è meglio seguire le indicazioni del veterinario.
- Non somministrare ACV puro per via orale.
- Monitorare attentamente il vostro cane per eventuali segni di reazione avversa.
- Non utilizzare l’ACV come sostituto delle cure veterinarie convenzionali per qualsiasi condizione medica.
In conclusione, sebbene l’aceto di sidro di mele possa avere alcuni potenziali benefici per i cani, è essenziale essere consapevoli delle sue controindicazioni e usarlo con cautela e sempre sotto la guida del veterinario per evitare potenziali effetti collaterali dannosi.
Dosaggio in base al peso. Non somministrare in caso di diabete e IBD.
Disclaimer: I Contenuti Sono Solo A Scopo Informativo E In Nessun Caso Possono Costituire La Prescrizione Di Un Trattamento O Sostituire La Visita Specialistica O Il Rapporto Diretto Con Il Proprio Veterinario/Medico. Tutte Le Informazioni Qui Riportate Derivano Da Fonti Bibliografiche, Esperienze Personali E Studi Clinici Di Dominio Pubblico. Tutte le informazioni su diete speciali e integratori alimentari per animali domestici, sono a scopo informativo. Queste informazioni servono come linea guida generale, non possono essere applicate a tutti gli animali domestici o considerate come alternative a una consulenza professionale. In queste pagine sono inseriti “Preparati omeopatici di efficacia non convalidata scientificamente e senza indicazioni terapeutiche approvate. I prodotti non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell’ambito di uno stile di vita sano. Disclaimer e termini