- La carica parassitaria
- Rimodulare la risposta immunitaria
Vediamo in questo articolo le piante più studiate con attività anti-leishmania
Cane con leishmania la Fitoterapia
ACAI effetto citotossico nei macrofagi Leishmaniosi
Estratto di NEEM attività anti-leishmania
L’estratto prodotto dalla foglia di Neem (Azadirachta indica) presenta anch’essa attività anti-leishmania, antivirale, immunomodulante e antiprotozoaria. Il problema dell’integrazione con la Polvere di Neem (che deve essere prodotta esclusivamente da foglia come questa, è il sapore molto amaro, consiglio di procurarsi capsule vuote e riempirle!
In uno studio si è visto che le cellule trattate con l’estratto di Neem hanno mostrato un aumento significativo della produzione di TNF-α , IL-8 e IL-1 β , mentre l’espressione di IL-10 era inalterata, indicando una forte risposta Th1, mentre l’espressione delle citochine Th2 (IL-10, IL-4 e TGF- β ) era significativamente ridotta. Questi risultati suggeriscono che l’estratto di foglie di Neem induce una polarizzazione immunitaria protettiva durante la leishmaniosi.
Artemisia annua leishmania
L’estratto di Artemisia annua ha dimostrato di possedere attività antiossidanti, antimicrobiche e antinfiammatorie, Il suo impiego permette di aumentare la produzione di citochine Th1 (IFN- γ ) diminuendo al contempo le citochine Th2 (IL-4 e IL-10). Inoltre, gli estratti di Artemisia annua hanno portato a un numero maggiore di cellule T CD4 + e CD8.
A. Dayakar, S. Chandrasekaran, J. Veronica, S. Sundar, and R. Maurya, “In vitro and in vivo evaluation of anti-leishmanial and immunomodulatory activity of Neem leaf extract in Leishmania donovani infection,” Experimental Parasitology, vol. 53, pp. 45–54, 2015.
I. de Almeida Rodrigues, A. C. F. Amaral, and M. do Socorro dos Santos Rosa, “Trypanosomatid enzymes as targets for plant-derived compounds: new perspectives for phytotherapeutic approaches,” Current Enzyme Inhibition, vol. 7, no. 1, pp. 32–41, 2011.
J. F. S. Ferreira, D. L. Luthria, T. Sasaki, and A. Heyerick, “Flavonoids from Artemisia annua L. As antioxidants and their potential synergism with artemisinin against malaria and cancer,” Molecules, vol. 15, no. 5, pp. 3135–3170, 2010.
M. Islamuddin, G. Chouhan, A. Farooque, B. S. Dwarakanath, D. Sahal, and F. Afrin, “Th1-Based immunomodulation and therapeutic potential of Artemisia annua in murine visceral leishmaniasis,” PLoS Neglected Tropical Diseases, vol. 9, no. 1, 2015.
R. Sen, S. Ganguly, P. Saha, and M. Chatterjee, “Efficacy of artemisinin in experimental visceral leishmaniasis,” International Journal of Antimicrobial Agents, vol. 36, no. 1, pp. 43–49, 2010.
Da Silva, Bruno José Martins, et al. “Selective effects of Euterpe oleracea (açai) on Leishmania (Leishmania) amazonensis and Leishmania infantum.” Biomedicine & Pharmacotherapy 97 (2018): 1613-1621.