Cushing iperadrenocorticismo nel cane. Si definisce malattia di Cushing (iperadrenocorticismo) quando le ghiandole surrenali secernono una quantità eccessiva di cortisolo. E’ l’endocrinopatia (malattia ormonale) più comune riscontrata nei cani anziani. Questa malattia è l’esatto opposto di un altro problema endocrino nei cani chiamato morbo di Addison (ipoadrenocorticismo).
Contenuti
Morbo di cushing cane sopravvivenza
Cani con tumore ipofisario: dipende dall’evolversi e andamento della patologia tumorale
Cani con forme benigne: se la terapia funziona, i cani con Morbo di cushing possono sopravvivere diversi anni.
Cushing Iperadrenocorticismo nel cane
Questa è una malattia molto complessa per diversi motivi
- Diagnosi difficile
- Colpisce diversi organi
- Malattia con molti sintomi
Proviamo a capire qualcosa di più
Dove sono localizzate le ghiandole surrenali
Le ghiandole surrenali sono piccole ghiandole situate nella parte anteriore di ciascun rene e sono ricoperte da grasso, non è facile individuarle né durante l’ecografia nè nel corso di un intervento chirurgico. Hanno la funzione di secernere cortisolo.
Cortisolo
- Il cortisolo è un ormone essenziale per la vita
- Mantiene i normali livelli di glucosio nel sangue
- E’ considerato uno “steroide catabolico”
- Facilita il metabolismo dei grassi
Il livello di cortisolo nel sangue oscilla continuamente e questa continua variazione causa una notevole difficoltà nella diagnosi.
Il cortisolo in eccesso determina
- Atrofia muscolare
- Addome gonfio
- Diminuizione della massa scheletrica
- Aumento dell’escrezione di calcio dai reni
- Alopecia
- Cute molto sottile, noduli cutanei
- Epatomegalia (eccesso di cortisolo aumenta il carico di lavoro del fegato)
- Ematomi
- Problemi vascolari e neurologici
- Il rene aumenta il suo lavoro a causa del flusso di sangue aumentato (velocità di filtrazione glomerulare GFR)
- Il sodio nel sangue aumenta
- Il sistema immunitario si indebolisce
Cushing Iperadrenocorticismo nel cane Quali sono le cause
Cause del morbo di Cushing
- Adenoma Ipofisario, tumore benigno
- Adenocarcinoma, tumore maligno che colpisce vena cava, fegato, polmone, rene e linfonodi
- Iatrogena (causa esterna) l’abuso di cortisone, in forma orale o iniettabile, potrebbe causare la malattia di Cushing
Morbo di Cushing nel cane Quali sono i sintomi
- Sintomi
- Poliuria
- Polidipsia
- Addome molto gonfio
- Debolezza ai muscoli addominali
- Iperpigmentazione cutanea
- Infezioni cutanee, micosi
- Ipotonia muscolare (testa, cosce)
- Fame eccessiva
Altri sintomi occasionali comprendono
- Prurito (cause batteriche secondarie, fungine o infezioni parassitarie)
- Dispnea
- Obesità
- Anoressia (mancanza di appetito)
- Infezione delle vie urinarie
- Calcoli vescica
- Debolezza
- Depressione
- Aggressione
- Letargia
- Placche corneali
- Atrofia testicolare
- Pancreatite
- Atassia (incoordinazione)
- Cecità
Per una corretta diagnosi è necessario un approccio completo
Il modo migliore per diagnosticare Cushing Iperadrenocorticismo nel cane è raccogliere informazioni sulla storia del cane e attraverso l’esame fisico, verificare se sono presenti i sintomi sopra elencati. E’ una malattia lenta e graduale che tende a colpire i cani sopra i 10 anni.
Le razze predisposte
- Yorkshire Terrier
- Barboncino
- Beagle
- Boston Terrier
- Bassotto
Cushing Iperadrenocorticismo nel cane Quali Esami fare
Esami – Screening – Test
- Eco addome per verificare linfonodi ingrossati
- Misurazione della pressione arteriosa, può essere elevata, potrebbe causare un distacco della retina
- Analisi delle urine – peso specifico urinario inferiore a 1020
- Infezione tratto urinario
- Glucosio nelle urine
- Innalzamento dei neutrofili
- Diminuizione dei linfociti (linfopenia)
- Aumento della fosfatasi alcalina
- Aumento del colesterolo
- Aumento dell’azotemia
- Globuli rossi aumentati
- Enzimi epatici alterati
- Tiroide – se viene eseguito esame della tiroide potrebbe esserci ipotiroidismo
- Radiografia – radiografia è utile solo se le ghiandole surrenali sono calcificate (accade nel 50% dei tumori del surrene), quindi saranno visibili
2 TIPI DI TEST
- TEST DI SOPPRESSIONE CON DESAMETASONE (LDDS)
- TEST STIMOLAZIONE CON ACTH
Iperadrenocorticismo nel cane Trattamenti
Occorre trattare tutti i sintomi che possono pregiudicare la qualità della vita del cane, controllando periodicamente con esami specifici la salute del nostro amico. Le malattie secondarie sono: l’insufficienza renale, diabete, malattie alla tiroide, infezioni della pelle etc.
Trilostano
Ci sono diversi farmaci impiegati per il cushing, il più utilizzato è il Il trilostano; appartiene al gruppo di farmaci che sopprimono l’attivita’ corticosurrenalica, agisce inibendo la sintesi del cortisolo (