Ortica per cani gatti, pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle urticacee, è una delle della piante più utilizzate e una delle migliori erbe impiegata come integratore per rafforzare e sostenere l’organismo.
Ortica per cani gatti – Proprietà
L’ortica possiede azione astringente, depurativa, diuretica, emostatica e antinfiammatoria. Purifica la pelle, rinforza le unghie e il pelo, abbassa la glicemia utile quindi in caso di diabete, notevoli proprietà antiossanti. L’ortica è contenuta nel GREEN MUSH IL SUPER CIBO PER CANI E GATTI.
L’ortica per cani gatti contrasta l’asma e a causa dell’alto contenuto in ferro, può essere utilizzata in caso di l’anemia, in corso di insufficienza renale cronica nel gatto, essendo una pianta molto nutritiva aiuta nella ripresa degli animali convalescenti e inappetenti.
Ortica per cani e gatti – Reni
Enio Marelli medico veterinario olistico e omeopata nel suo libro “BARF – La Dieta Naturale per il tuo Gatto“
SCRIVE
“L’ortica è un antistaminico naturale, è impiegata in caso di reazioni allergiche, è un buon tonificante per i reni, nonché una delle erbe più nutrienti in assoluto. Si possono raccogliere le foglie, scottarle brevemente o ridurle in purea ed aggiungerle alla ciotola.”
L’ortica ha proprietà diuretiche e depurative che favoriscono l’eliminazione di cloruri e acidi urici; Petra Rus ➡ sito: Ciotola Verde per sostenere i reni dei suoi cani e gatti aggiunge 3-4 volte a settimana i semi d’ortica al cibo!
L’ortica è di supporto in corso di insufficienza renale (1 e 2 stadio) con miglioramento della qualità della vita e conservazione della funzionalità renale.
Ortica per cani e gatti – Cute
Ortica per cani gatti può essere utilizzata anche per la prevenzione e nel trattamento dei calcoli alla vescica, urolitiasi, e FLUTD. Per le proprietà antinfiammatorie e antistaminiche può migliorare le condizioni della cute in caso di dermatite atopica nel cane e nel gatto, l’azione antinfiammatoria e antistaminica allevia il prurito.
Ortica per cani gatti – Indicazioni
- Artrite
- Eczema
- Dermatiti
- Allergie della cute
- Malattie renali
- Calcoli
- Diabete
- Anemia
- Diarrea
- Enteriti acute e croniche
- IBD
Ortica per cani gatti – Come usarla
L’ortica per cani gatti può essere aggiunta al cibo sotto forma di semi, polvere, infuso o decotto. L’infuso di foglie applicato con una garza per uso esterno è miracoloso in caso di morso di pulci, dermatiti, eczemi, punture d’insetto.
Ortica per cani gatti – Precauzioni e Controindicazioni
- Non utilizzare in gravidanza o l’allattamento
- Allergie a farmaci o altre sostanze
- Pressione alta
- Ipertiroidismo
- In caso di edemi dovuti a insufficienza cardiaca
- In corso di terapia insulinica
- Farmaci: diuretici come la furosemide
Evitare l’assunzione in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti. Consultare sempre il veterinario.
Ortica per cani gatti – Prodotti Pets in commercio con Ortica
Gli estratti vegetali contenuti in Sambor sono:
Urtica urens (Ortica) e’ una pianta ricca di minerali (ferro, silicio), vitamine, flavonoidi e carotenoidi. Prezioso rimineralizzante, tende a favorire i processi depurativi dell’organismo, ha un’azione anti-infiammatoria ed anti-reumatica.
Sambucus nigra (Sambuco) è un diuretico, emolliente, antireumatico. Le bacche di questa pianta sono ricche in vitamina C, importante per l’assimilazione del ferro.
Cynara scolymus L. (Carciofo) è un diuretico, epato-protettore e favorisce i processi depurativi dell’organismo.
Consigli per l’uso: Sambor può essere somministrato durante tutto l’anno, nel cibo preferito.
Alimento complementare per cani e gatti – Supporto in caso di :
- Perdita di pelo eccessivo
- Allergia acari della polvere
- Prurito e pelle squamosa
- Prurito da allergie alimentari
Allergoderm ingredienti: Argilla verde, semi di lino, vinacce di mele, destrosio, miscela di erbe di ortica, Camomilla, Equiseto, Althea, Achillea, Additivo nutrizionale per Kg: 30.000 mg – E551 silice
DISCLAIMER: I CONTENUTI SONO SOLO A SCOPO INFORMATIVO E IN NESSUN CASO POSSONO COSTITUIRE LA PRESCRIZIONE DI UN TRATTAMENTO O SOSTITUIRE LA VISITA SPECIALISTICA O IL RAPPORTO DIRETTO CON IL PROPRIO VETERINARIO/MEDICO. NON SI INTENDE FAR UTILIZZARE LE NOZIONI CONTENUTE IN QUESTE PAGINE PER SCOPI DIAGNOSTICI O PRESCRITTIVI O COME BASE PER QUALSIASI TERAPIA MEDICA. EVENTUALI DECISIONI CHE DOVESSERO ESSERE PRESE DALL’UTENTE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI QUI LETTE, SONO ASSUNTE IN PIENA AUTONOMIA DECISIONALE E A PROPRIO RISCHIO. TUTTE LE INFORMAZIONI QUI RIPORTATE DERIVANO DA FONTI BIBLIOGRAFICHE, ESPERIENZE PERSONALI E STUDI CLINICI DI DOMINIO PUBBLICO, SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO, SENZA ESSERE IN ALCUN MODO LEGALMENTE PERSEGUIBILI E QUINDI NON SI ACCETTANO RESPONSABILITÀ PER DANNI CHE POTREBBERO DERIVARE DALL’USO DI QUESTE INFORMAZIONI. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI ERRORI DI TESTO
Copyright (c) Elicats.it – Tutti i diritti riservati. Vietata la copia anche parziale.