Quercetina cane gatto. La quercetina è un flavonoide è un tetraossiflavonolo è la componente agliconica di vari glicosidi, tra cui la rutina e la quercitrina. Si tratta di uno dei flavonoidi più comuni in quanto è isolabile da numerose specie vegetali tra cui: ippocastano, calendula, biancospino, camomilla, iperico e Ginkgo biloba si trova in molte piante, frutti e altri alimenti e contiene bioflavonoidi antiossidanti in grado di contrastare i radicali liberi.
Quercetina cane gatto
In commercio possiamo acquistarla sotto forma di capsule, gocce o compresse, solitamente è abbinata alla bromelina che ne potenzia l’assimilazione.
Grazie alle sue proprietà antistaminiche, antinfiammatorie ed anticancerogene, la quercetina è impiegata in caso di costrizione dei bronchi, asma felina, allergie, parassitosi, intolleranze alimentari, reazioni allergiche alle punture d’insetti, infezioni virali, artrite, cancro.
PROPRIETA’ QUERCETINA
- Antiallergica (allergie ambientali e alimentari, acari della polvere, pollini, muffe, funghi)
- Anti-cancerogena
- Antimicotica
- Antinfiammatoria
- Antivirale
Le proprietà anti-istaminiche e anti-infiammatorie e antiossidanti della quercetina riducono infiammazione e il prurito.
QUERCETINA CANE GATTO CONTRO QUALI MALATTIE
AVVERTENZE
Il suo impiego è sicuro, tuttavia occorre evitare di somministrare ALTE dosi in caso di patologie renali, gravidanza, allattamento ed in abbinamento a farmaci quali: anticoagulanti, chemioterapici, ciclosporina, la quercetina potrebbe aumentare gli effetti collaterali della ciclosporina, antibiotici, la quercetina ne diminuisce l’efficacia.
DISCLAIMER: I CONTENUTI SONO SOLO A SCOPO INFORMATIVO E IN NESSUN CASO POSSONO COSTITUIRE LA PRESCRIZIONE DI UN TRATTAMENTO O SOSTITUIRE LA VISITA SPECIALISTICA O IL RAPPORTO DIRETTO CON IL PROPRIO VETERINARIO/MEDICO. NON SI INTENDE FAR UTILIZZARE LE NOZIONI CONTENUTE IN QUESTE PAGINE PER SCOPI DIAGNOSTICI O PRESCRITTIVI O COME BASE PER QUALSIASI TERAPIA MEDICA. EVENTUALI DECISIONI CHE DOVESSERO ESSERE PRESE DALL’UTENTE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI QUI LETTE, SONO ASSUNTE IN PIENA AUTONOMIA DECISIONALE E A PROPRIO RISCHIO. TUTTE LE INFORMAZIONI QUI RIPORTATE DERIVANO DA FONTI BIBLIOGRAFICHE, ESPERIENZE PERSONALI E STUDI CLINICI DI DOMINIO PUBBLICO, SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO, SENZA ESSERE IN ALCUN MODO LEGALMENTE PERSEGUIBILI E QUINDI NON SI ACCETTANO RESPONSABILITÀ PER DANNI CHE POTREBBERO DERIVARE DALL’USO DI QUESTE INFORMAZIONI. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI ERRORI DI TESTO
Copyright (c) Elicats – Tutti i diritti riservati. Vietata la copia anche parziale.