COSA IMPARERAI DA QUESTO ARTICOLO
Stomatite gatto rimedi naturali
La gengivostomatite cronica felina è possibile trattarla anche con i rimedi naturali, colpisce i gatti adulti, è una malattia che causa l’infiammazione cronica con ulcerazione dei tessuti molli della bocca, si riscontra maggiormente nelle razze quali: Siamese, Abissino, Persiano, Himalayano, Burmese e nei soggetti con deficit immunitari; i gatti colpiti sono positivi alla FIV/FeLV, al calicivirus o all’herpesvirus, inoltre i disordini metabolici dovuti al diabete, all’ipotiroidismo o l’insufficienza renale cronica possono favorire la comparsa della stomatite nel gatto. Nei casi lievi si osservano ulcerazioni a carico della gengiva e la comparsa di gengivite, stomatite ulcerativa o faucite. LE ZONE PIU’ VULNERABILILa gengivostomatite si presenta inizialmente e più facilmente nelle fauci, l’area posta nella parte posteriore della bocca dove la mandibola incontra la mascella superiore, la parte diventa rossa, gonfia e ulcerata, vi è la comparsa di gengivite, stomatite ulcerativa o faucite, i gatti hanno molto dolore, le mucose della bocca sono molto infiammate e nella porzione più profonda del cavo orale (faucite) vi è forte infiammazione, Il gatto soffre molto e smette di mangiare.
I denti per prima coinvolti sono i molari, i premolari e successivamente canini e incisivi. Nella fase iniziale, la stomatite in un gatto è quasi impossibile da rilevare, poiché è asintomatica. Se sei preoccupato per qualcosa nel comportamento del tuo animale domestico, puoi esaminare la sua bocca. Edema, mucosa rossa, infiammata, piaghe sono un motivo serio per portare l’animale alla clinica veterinaria per l’esame. A seconda dell’area di localizzazione, la stomatite felina è suddivisa in:- Gengivostomatite: le mucose dell’intera cavità orale e delle gengive si infiammano
- Glossite: Il fulcro della localizzazione è la lingua
- Faucite: infiammazione dell’arco palatoglosso
- Infiammazione del palato
- Gengivite: I fenomeni infiammatori sono localizzati sulle gengive
- Infiammazione zona labbra
I sintomi
• Alito cattivo • Salivazione eccessiva (scialorrea) • Difficoltà a mangiare e masticare • Gengive che sanguinano facilmente • Rifiuto del cibo La stomatite può svilupparsi in qualsiasi gatto, indipendentemente dall’età e dal sesso, i rappresentanti delle razze dal naso corto (persiani, esotici) sono più suscettibili ai processi infiammatori nella cavità orale. Ciò è dovuto alla struttura specifica del muso. La gengivostomatite cronica felina è causata molto spesso da intolleranze alimentari pertanto il ruolo della dieta rappresenta il primo trattamento da seguire. Gengivostomatite Cronica Felina 20 Rimedi naturali FunzionaliCome si diagnostica la gengivite nel gatto
- Escludere altre malattie come il cancro o il complesso del granuloma eosinofilico
- Effettuare test per FIV E FeLV
- Ecludere herpes e calicivirus
- Effettuare una radiografia e per controllare le condizioni delle radici dei denti e delle ossa
- Eseguire una biopsia per escludere forme tumorali
Stomatite felina Trattamento e prognosi
Il trattamento può essere conservativo (medico), chirurgico o una combinazione. Il trattamento chirurgico viene effettuato nei casi più gravi, quando la mucosa ha subito alterazioni distruttive senza possibilità di guarigione. Le aree gangrenose interferiranno con la guarigione dei tessuti sani. Spesso uno specialista deve rimuovere anche i denti (con stomatite autoimmune), scegliendo questo metodo come l’unico che può salvare la vita del gatto. L’assistenza veterinaria comprende i seguenti passaggi:- Pulire le mucose della cavità orale da tracce di carie tissutale, pus
- Eliminazione del focolaio dell’infezione (con stomatite secondaria)
- Guarigione delle aree interessate della mucosa
- Rafforzare il sistema immunitario
La stomatite felina richiede importanti aggiustamenti nella nutrizione. La dieta dovrebbe essere arricchita con sostanze nutritive, valutando di passare ad un’alimentazione molto proteica liquida o semi-liquida.Per eliminare l’infezione e alleviare l’infiammazione, vengono utilizzati farmaci antivirali, antimicotici, antimicrobici e antibiotici. L’uso di rimedi naturali è sempre in aggiunta ai trattamenti tradizionali!
Gel per stomatite gatto
In commercio soluzioni naturali che applicate sulle lesioni formano uno strato protettivo e riducono il dolore, gel per stomatite gatto, gel odontostomatologico mucoadesivo a base di sostanze selezionate per proteggere e ripristinare in maniera fisiologica l’integrità della mucosa orale.“Non comprate il Gastro Remargin a base di colostro, ottimo in umana ma non molto indicato per cani e gatti, sapore molto forte di menta e rinfresca per 15 minuti la bocca. Decisamente non adatto.”
Gel per Gengiviti, stomatiti, parodontiti del gatto, stomatite cronica felina, anche in presenza di ulcere oro-mucosali – ulcera indolente del gatto. ICF STOMODINE L.P Stomodine LP è indicato in caso di stomatiti immuno-mediate – FeLV e FIV nel gatto, complesso del Granuloma eosinofilico del gatto. Gel stomatologico a elevata adesività indicato come coadiuvante nel trattamento delle affezioni parodontali di cani e gatti (es.gengiviti, stomatiti, parodontiti). Igeakos SIN 32 Attraverso le pagine di questo Blog avete imparato a conoscere in anteprima quelli che sono i miei rimedi omotossicologici preferiti: IGEAKOS che uso da diversi anni per il trattamento di diverse patologie nel gatto e cane, anche in caso di stomatite nel gatto si può usare il rimedio SIN 32 IGEAKOS, indicato, sia nelle fasi acute che nella sintomatologia cronica!

Gengivostomatite Cronica Felina Rimedi Colluttori Paste Integrazioni
Oltre 30 Rimedi naturali Avanzati per la stomatite e gengivostomatite nel gatto e cane
Guida ai rimedi
Gengivostomatite Cronica Felina i miei Rimedi Naturali preferiti!
Disclaimer: I Contenuti Sono Solo A Scopo Informativo E In Nessun Caso Possono Costituire La Prescrizione Di Un Trattamento O Sostituire La Visita Specialistica O Il Rapporto Diretto Con Il Proprio Veterinario/Medico. Tutte Le Informazioni Qui Riportate Derivano Da Fonti Bibliografiche, Esperienze Personali E Studi Clinici Di Dominio Pubblico. Le Informazioni Diffuse Sul Sito Sono Pubblicate Dopo Attente Verifiche Delle Fonti, Scelte Con Cura E Per Quanto Possibile Aggiornate Ed Ufficiali. Tutte Le Informazioni Su Diete Speciali E Integratori Alimentari Per Animali Domestici, Sono A Scopo Informativo. Queste Informazioni Servono Come Linea Guida Generale, Non Possono Essere Applicate A Tutti Gli Animali Domestici O Considerate Come Alternative A Una Consulenza Professionale. In Queste Pagine Sono Inseriti e presentati rimedi Di terapia alternativa e Omeopatici Di Efficacia Non Convalidata Scientificamente E Senza Indicazioni Terapeutiche Approvate. I Prodotti Non Vanno Intesi Come Sostituti Di Una Dieta Variata Ed Equilibrata E Devono Essere Utilizzati Nell’ambito Di Uno Stile Di Vita Sano. Disclaimer E Termini
- Il mio approccio naturale all’otite micotica esterna nel cane - 25 Dicembre 2022
- Alimentazione per cane con otite - 25 Dicembre 2022
- Urea e creatinina alta gatto Dieta e Terapia aggiuntiva - 25 Dicembre 2022