Terra di diatomee per il cane e il gatto, la Polvere che lacera pulci e zecche! avevamo già accennato nella pagina dedicata agli antiparassitari naturali, della Terra di diatomee di grado alimentare da integrare al pet-food, in questo articolo vedremo come può essere impiegata per uso esterno la terra diatomacea contro pulci e zecche per il cane e gatto, può essere applicata sulla cute dell’animale o utilizzata per la disinfestazione naturale degli ambienti: casa, cantine, garage, giardino.
COSA IMPARERAI DA QUESTO ARTICOLO
Che cosa è la terra di diatomee
La terra di diatomee chiamata anche farina fossile o terra diatomacea o diatomite o kieselgur è una roccia silicea sedimentaria di origine organica ed è il residuo fossile di microscopiche alghe della famiglia delle diatomee. Viene impiegata in diversi settori dall’agricoltura biologica all’enologia.
La farina fossile un insetticida naturale
La sua polvere di origine naturale composta di scheletri fossili di alghe marine microscopiche esercita un’azione insetticida MECCANICA grazie alle micro particelle molto taglienti. Ci protegge in modo naturale contro molti insetti striscianti e parassiti come i pidocchi, pulci, zecche, cimici, scarafaggi, formiche, pesciolini d’argento etc.
Terra di diatomee per il cane e il gatto Come si utilizza e dove acquistarla
La terra di diatomee per il cane e il gatto può essere impiegata esternamente quando dobbiamo utilizzarla come antiparassitario naturale contro pulci e zecche, in questo caso è preferibile acquistare quella di grado alimentare come questa che ha un buon rapporto qualità/prezzo oppure la terra diatomacea Erbavoglio.
Se vuoi utilizzare la farina fossile come antiparassitario, procedi in questo modo:
Cospargi la farina fossile su tutto il corpo dell’animale (pelo asciutto) direttamente sulla cute, (Tip: puoi utilizzare uno spargisale da tavola) puoi applicarla anche tre volte a settimana, se l’animale dovesse leccarsi, non preoccuparti, non è nociva, l’unica accortezza è quella della protezione: essendo una polvere molto fine durante l’applicazione è consigliabile proteggere occhi, naso e bocca del cane e del gatto in quanto può causare leggera irritazione.
Io la assumo come integratore alimentare di silicio in polvere o capsule. 😉
Come eliminare le zecche dal giardino
Creiamo un repellente a base di agrumi
Tagliare a pezzetti limoni, arance o pompelmi, far bollire in acqua per circa un minuto, quindi far sobbollire per un’ora. Al composto se si vuole è possibile aggiungere la Terra Diatomacea. Questo composto può essere spruzzato con una pompa a spalla.
Utilizzare olio di neem specifico per le piante, da utilizzare sempre con una pompa a spalla.
Come utilizzare la terra diatomee per la disinfestazione della casa e giardino
In casa:
Utilizza la Terra di diatomee per il cane e il gatto di grado alimentare (visibile qui) sulla cute e per il trattamento di cuccia, cuscini e dove soggiorna l’animale.
Utilizza la terra di diatomee come questa per la disinfestazione della casa, tappeti, l’auto e il giardino.
La terra di diatomee è molto difficile da trovare, non acquistare quella destinata all’utilizzo per le piscine o impiegata in campo enologico.
La terra diatomacea deve essere cosparsa sui tappeti, negli angoli della casa, vicino al battiscopa, crepe e pavimento, bordi delle finestre, parte inferiore delle porte, dietro gli armadi, sotto i lavandini.
Terra di diatomee qual è la dose per la disinfestazione in casa
Per la disinfestazione di tappeti, moquette e gli ambienti dove soggiornano gli animali domestici: cospargi sulle zone da trattare e lascia agire fino a 5 giorni, successivamente passa l’aspirapolvere per rimuovere la polvere e gli insetti morti. Ripeti l’operazione dopo 10 giorni. Terra diatomacea Dosi: 10-20 g/m²
In giardino invece risulta utile contro i parassiti delle piante ed anche contro zec che e pulci. Per gli insetti è una polvere mortale, i suoi bordi affilatissimi e microscopici tagliano il rivestimento di protezione degli insetti disidratandoli e causandone la morte.
Come deve essere utilizzata la terra di diatomee per la disinfestazione del giardino
Gli insetti non possono sviluppare resistenza contrariamente agli insetticidi sintetici, la farina fossile è innocua per gli animali domestici e l’uomo.
Per le piante o in giardino mescolare la terra di diatomee con acqua, spruzzare la soluzione circa al 5% sulle piante e pareti verticali, oppure si può cospargere nel terreno e intorno alle piante essendo la Terra di diatomee compatibile con l’agricoltura biologica. Terra diatomacea Dosi: 10-20 g/m²
Gocce naturali contro pulci e zecche, per uso topico
PiP Eco ALT-Parassiti (Tafani, Pidocchi, Zecche, Zanzare Tigre e Mosche)
Protezione Naturale Spot On Cane Medio
Pet Naturals contro pulci e zecche
Lozione naturale antipulci e contro le zecche per il cane
Lozione naturale antipulci e contro le zecche per il gatto
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime news del mondo pets? segui la nostra pagina Facebook o Iscriviti al Forum!
Disclaimer: I Contenuti Sono Solo A Scopo Informativo E In Nessun Caso Possono Costituire La Prescrizione Di Un Trattamento O Sostituire La Visita Specialistica O Il Rapporto Diretto Con Il Proprio Veterinario/Medico. Tutte Le Informazioni Qui Riportate Derivano Da Fonti Bibliografiche, Esperienze Personali E Studi Clinici Di Dominio Pubblico. Tutte le informazioni su diete speciali e integratori alimentari per animali domestici, sono a scopo informativo. Queste informazioni servono come linea guida generale, non possono essere applicate a tutti gli animali domestici o considerate come alternative a una consulenza professionale. In queste pagine sono inseriti “Preparati omeopatici di efficacia non convalidata scientificamente e senza indicazioni terapeutiche approvate. I prodotti non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell’ambito di uno stile di vita sano. Disclaimer e termini
- Il mio approccio naturale all’otite micotica esterna nel cane - 25 Dicembre 2022
- Alimentazione per cane con otite - 25 Dicembre 2022
- Urea e creatinina alta gatto Dieta e Terapia aggiuntiva - 25 Dicembre 2022