Triptofano Melatonina per il trattamento dell’ansia nel cane e gatto. I disturbi comportamentali nel cane e nel gatto sono molto frequenti, animali stressati, che hanno subito traumi, cani e gatti che devono intraprendere un percorso riabilitativo dopo un lungo periodo trascorso in canile o gattile, animali allontanati dalla madre prima dei tre mesi, cani e gatti che fin da piccoli non si sono mai relazionati con altri animali.
COSA IMPARERAI DA QUESTO ARTICOLO
Triptofano Melatonina cane gatto
Tutte le situazioni di disagio possono rendere l’animale aggressivo, ansioso, depresso, ostile e territoriale.
Oltre ai farmaci e alle terapie comportamentali, si possono eventualmente valutare soluzioni naturali che devono essere prescritte dal veterinario.
Triptofano
Il triptofano è un aminoacido coinvolto nella sintesi della niacina ed è il precursore del neurotrasmettitore serotonina, la quale favorisce il benessere, la tranquillità, stabilizza l’umore e può ridurre l’impulsività e l’aggressività nel cane e nel gatto. Le fonti alimentari di triptofano sono la carne rossa, latticini, tonno, molluschi, e tacchino.
Una fonte molto ricca di Triptofano è la microalga Spirulina
LE PROPRIETA’ DEL TRIPTOFANO
- Migliora l’umore
- Anti-depressivo
- Anti-ansia
- Migliora l’irritabilità e l’impulsività
- Aiuta a regolare l’appetito
- Migliora la digestione
- Riduce il reflusso gastroesofageo
- Aiuta a dormire meglio
Melatonina cane gatto
Melatonina per il cane e per il gatto
La melatonina è un neuro-ormone ed un antiossidante, combatte i radicali liberi e regola i ritmi sonno-veglia; può contribuire a ridurre ansia, paura, comportamenti compulsivi nei nostri cani e gatti.
Esiste anche la melatonina omeopatica
PROPRIETA’ MELATONINA
- Azione neuro-protettiva
- Regola il ritmo sonno-veglia
- Rinforza il sistema immunitario
- Contrasta i radicali liberi (animali anziani)
- Riduce ansia da separazione o paure da rumore
- Proprietà sedative soprattutto durante la notte (animali anziani)
- Riduce i comportamenti distruttivi
AVVERTENZE
Attenzione come sempre al prodotto che acquistate, la melatonina deve essere impiegata sotto stretto controllo veterinario, con cautela nei soggetti con patologie epatiche, in gravidanza o allattamento, in caso di allergie e malattie autoimmuni, artrite reumatoide. La melatonina può interferire con alcuni farmaci come sedativi inibitori delle Mono Amino Ossidasi e cortisone.
Tranquillanti naturali per gatto
Fiori di Bach per cani funzionano?

Disclaimer: I Contenuti Sono Solo A Scopo Informativo E In Nessun Caso Possono Costituire La Prescrizione Di Un Trattamento O Sostituire La Visita Specialistica O Il Rapporto Diretto Con Il Proprio Veterinario/Medico. Tutte Le Informazioni Qui Riportate Derivano Da Fonti Bibliografiche, Esperienze Personali E Studi Clinici Di Dominio Pubblico. Tutte le informazioni su diete speciali e integratori alimentari per animali domestici, sono a scopo informativo. Queste informazioni servono come linea guida generale, non possono essere applicate a tutti gli animali domestici o considerate come alternative a una consulenza professionale. In queste pagine sono inseriti “Preparati omeopatici di efficacia non convalidata scientificamente e senza indicazioni terapeutiche approvate. I prodotti non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell’ambito di uno stile di vita sano. Disclaimer e termini
- Ulcera allo stomaco nei cani Sintomi e Prevenzione - 5 Giugno 2023
- Addio zecche senza pesticidi! Ricette con Oli essenziali - 2 Giugno 2023
- Ritenzione urinaria nel cane gatto Cosa sapere - 24 Maggio 2023