FeLV gatto Cure naturali di supporto per il virus della leucemia felina una malattia virale, un retrovirus che attacca il sistema immunitario del gatto. Il virus della leucemia felina (FeLV) appartiene alla famiglia dei Retroviridae; è il primo retrovirus felino scoperto e uno degli agenti che ha un grande impatto sulla salute dei gatti e sull’ecologia della popolazione felina in tutto il mondo. È associato al verificarsi di diverse sindromi di malattie mortali, incluso lo sviluppo di linfomi.
I gatti FeLV sono stati classificati in sottogruppi in base alla loro correlazione funzionale e genetica.
Sottogruppi: FeLV-A, FeLV-B e FeLV-C
Un altro gruppo è associato ai linfociti T (definiti come FeLV-T e FeLV-TG35-2) e un altro gruppo che è stato recentemente descritto (2018 ), genomicamente correlato a FeLV-A.
FeLV-A è stato associato ad anemia macrocitica, immunosoppressione e linfoma
Complessivamente, il 25% degli animali infetti presenta anemia perché il virus può infettare il midollo osseo, provocando una riduzione della conta dei globuli rossi.
Il 15% dei gatti infetti sviluppa il cancro, il tipo più frequente è il linfosarcoma, che causa tumori solidi (osservabili in vari siti come intestino, reni, occhi e cavità nasale) oppure leucemia.
L’aspettativa di vita gatto FeLV positivo dipende dal sistema immunitario dell’ospite:
Virus della leucemia felina e sistema immunitario:
I gatti esposti al virus della leucemia felina (FeLV) possono attivare una risposta immunitaria efficace ed eliminare il virus, sviluppare un’infezione latente non viremica o infettarsi in modo persistente.
I gatti con infezione persistente muoiono comunemente per infezioni opportunistiche secondarie che derivano dall’immunosoppressione indotta da FeLV. L’immunosoppressione acquisita è la conseguenza più frequente e più devastante dell’infezione da FeLV nel gatto.
L’immunosoppressione è mirata principalmente al sistema immunitario cellulo-mediata
I gattini possono nascere già con il virus FeLV trasmesso dalla madre. L’età media di infezione è di 3 anni, i gatti maschi sembrano essere più predisposti nel contrarre il virus.
La ricerca ha dimostrato che il virus provoca una soppressione generale nella produzione di linfochine derivate dai linfociti T, inclusi l’interferone gamma e l’interleuchina 2. È stata anche segnalata una diminuzione della funzione dei leucociti polimorfonucleati che può contribuire a decessi dovuti a infezioni opportunistiche in FeLV – gatti positivi.
FeLV gatto Sintomi
L’immunosoppressione è la principale causa di segni clinici nei gatti infetti da FeLV
Esistono numerosi parallelismi tra la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) nell’uomo e la sindrome da immunodeficienza indotta da FeLV nei gatti
Un nuovo ceppo di FeLV, FeLV-FAIDS è stato associato a una sindrome immunosoppressiva naturale che è sorprendentemente simile all’AIDS nell’uomo
I segni clinici possono essere diversi:
- Febbre
- letargia,
- Inappetenza
- Dimagrimento
- Problemi cutanei
- Patologie respiratorie
- Patologie intestinali persistenti o ricorrenti
Il sistema immunitario, le infezioni ricorrenti e la Felv
- Infezioni croniche e progressive del cavo orale (stomatiti e gengiviti croniche)
- Problemi cutanei, difficoltà nella cicatrizzazione delle ferite
- Linfonodi ingrossati
- Infezioni respiratorie
- Infezioni urinarie
- Ascessi
- Patologie a carico dell’occhio
- Otiti
FeLV gatto fase terminale sintomi
Durante le prime fasi dell’infezione, è normale che i gatti non mostrino alcun segno di malattia. Nel corso del tempo, tuttavia, (settimane, mesi o addirittura anni) la salute di un gatto infetto può deteriorarsi progressivamente o può sperimentare cicli ripetuti di malattia e relativa salute. I segni possono includere:
- Perdita di appetito
- Perdita di peso progressiva
- Cattive condizioni del mantello
- Linfonodi ingrossati
- Febbre persistente
- Infiammazione delle gengive (gengivite) e della bocca (stomatite)
- Infezioni della pelle, della vescica urinaria e delle vie respiratorie superiori
- Diarrea persistente
- Convulsioni, cambiamenti del comportamento e altri disturbi neurologici
Felv gatto linfomi
- Neoplasie del sistema emopoietico (specie nei gatti colpiti anche da FIV)
- Linfoma timico
- Linfoma renale
- Linfoma spinale
- Linfoma oculare
- Linfoma del SNC
Sintomi del linfoma
- Letargia
- Inappetenza
- Difficoltà respiratoria
- Vomito
- Diarrea
- Perdita di peso senza causa apparente
- Reni aumentati di volume
- Problemi neurologici
FeLV gatto trasmissione
Vettore principale è la saliva -morsi, condivisone di ciotole-
NON E’ CONTAGIOSA PER L’UOMO O ALTRE SPECIE ANIMALI
- Penetrazione del virus per via oro-nasale
- Rimane latente nel midollo osseo per lungo tempo
- Virus labile nell’ambiente
- Non resiste all’azione di detergenti
- Il virus si diffonde negli organi linfoidi
- Si localizza nell’apparato respiratorio, digerente, urinario
II gatto anemico e la FELV
L’Anemia rigenerativa emolitica è RARA e si associa ad infezione da Mycoplasma haemofelis, i gatti Felv sviluppano l’anemia emolitica immunomediata (IMHA)
FeLV gatto vaccino
Il vaccino per la FeLV è consigliato solo nei casi e luoghi a rischio (es. gattili e colonie). Non ha senso vaccinare gatti che vivono in casa e non esposti al virus.
FeLV gatto Cure naturali che consiglio per il sistema immunitario
Di seguito ho selezionato alcuni integratori che agiscono aumentando l’immunità cellulo-mediata che è quella che blocca la replicazione virale:
Impromune gatto FeLV
Impromune con AHCC un estratto del micelio del Lentinus edodes ricco di α-glucani, che ha dimostrato un effetto stimolatore sulla produzione di NK-Cells (natural killer), T Cells e citochine ed un chiaro effetto sinergico sul sistema immunitario quando viene omministrato assieme ai nucleotidi.
Proboost
Proteina timica A PROBOOST un integratore alimentare naturale che supporta e rafforza il sistema immunitario:
- un immunoregolatore polipeptidico brevettato
- La proteina timica A contiene la stessa attività biologica di una proteina timica naturale chiave prodotta dall’organismo
“Gli esperimenti in vitro e sugli animali mostrano che la proteina timica A fa maturare i linfociti T-4, avviando così una risposta immunitaria cellulo-mediata”.
Purtroppo, non esiste una cura naturale che possa eliminare l’infezione da FeLV (Virus della Leucemia Felina) in un gatto. L’FeLV è un retrovirus persistente e, una volta che un gatto è infetto, il virus rimane nel suo organismo per tutta la vita.
Tuttavia, ci sono diverse cure di supporto e strategie naturali che possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario del gatto e migliorare la sua qualità di vita, gestendo le infezioni secondarie e mantenendolo il più sano possibile. È fondamentale sottolineare che questi approcci non sostituiscono le cure veterinarie convenzionali, ma possono essere complementari.
Ecco alcuni approcci naturali che possono supportare un gatto con FeLV:
1. Alimentazione di alta qualità:
- Dieta naturale e bilanciata: Fornire un’alimentazione adatta alla specie, ricca di proteine di alta qualità, senza cereali, senza glutine e con pochi additivi chimici. Questo aiuta a fornire gli antiossidanti, le vitamine e i minerali necessari per supportare il sistema immunitario.
- Probiotici: Se il gatto soffre di malassorbimento intestinale o diarrea, l’aggiunta di probiotici può aiutare a mantenere l’equilibrio della flora intestinale.
2. Riduzione dello stress:
- Ambiente tranquillo: Minimizzare gli eventi stressanti nella vita del gatto, poiché lo stress può sopprimere il sistema immunitario e potenzialmente riattivare virus latenti.
- Routine stabile: Mantenere una routine quotidiana prevedibile per il gatto.
- Luoghi sicuri: Assicurarsi che il gatto abbia posti tranquilli e confortevoli dove riposare.
3. Supporto immunitario naturale (da discutere con il veterinario):
- Artiglio di gatto (Cat’s Claw): Alcune fonti suggeriscono che questa erba potrebbe avere proprietà immunostimolanti. Tuttavia, è fondamentale consultare il veterinario prima di somministrarla per verificarne la sicurezza e il dosaggio appropriato.
- Aloe Vera (Acemannano): Alcuni studi hanno esplorato l’uso dell’acemannano (un carboidrato complesso derivato dall’aloe vera) come immunomodulatore, ma l’efficacia non è completamente comprovata.
- Altri integratori: Esistono integratori specifici per il supporto immunitario felino a base di diverse sostanze naturali. È cruciale scegliere prodotti di alta qualità formulati appositamente per gatti e discuterne l’uso con il veterinario.
4. Igiene e prevenzione:
- Pulizia frequente: Mantenere pulita l’area vitale del gatto, la lettiera e le ciotole per ridurre al minimo il contatto con potenziali agenti patogeni.
- Isolamento (se necessario): Se in casa ci sono altri gatti sani, è importante evitare il contatto diretto per prevenire la diffusione del virus. I gatti sani dovrebbero essere testati e vaccinati contro l’FeLV.
È fondamentale comprendere che:
- Non esiste una “cura naturale” per l’FeLV. L’obiettivo dei trattamenti di supporto è migliorare la qualità della vita del gatto e gestire le eventuali patologie correlate.
- In sintesi, mentre non ci sono cure naturali per eliminare l’FeLV, un’alimentazione adeguata, la riduzione dello stress e, sotto consiglio veterinario, alcuni integratori naturali possono supportare il sistema immunitario del gatto e aiutarlo a vivere una vita più confortevole.
FORSE…LA SOLUZIONE PER I GATTI FIV E FELV A BREVE SARA’ DISPONIBILE PER TUTTI!
*Questo articolo è stato scritto nel 2014*
RETROMAD1 per gatto FIV FeLV FIP
2014- Questa è la storia di AU, gatto sottoposto ad un trattamento sperimentale nel 2011 con RETROMAD1
AU, QUANDO HA INIZIATO LA CURA NEL 2011: http://blog.lepak.com/2011/02/au-tests-retromad1-new-wonder-drug_24.html
AU ERA NATO NEL 1998 ED E’ VOLATO VIA A MARZO DEL 2013, dopo 2 anni di cure, era in una fase molto critica già nel 2011 e in 2 anni ha rischiato più di una volta di morire.
Il RETROMAD1 E’ PRODOTTO DA BIOSATRIA (MALESIA)
Il primo antivirale ad ampio spettro mai sviluppato. È stato usato come un farmaco sperimentale per un anno e ha raggiunto il successo nel trattamento delle seguenti malattie:
1. FIV
2. FeLV
3. Panleucopenia felina
4. ParvoVirus
5.FIP
T-Cyte trattamento per FeLV e FIV gatti
2014- Lymphocyte T-Cell Immunomodulator (LTCI) è il primo e unico TRATTAMENTO approvato da USDA per gatti affetti da leucemia felina (FeLV) e / o virus dell’immunodeficienza felina (FIV). I risultati degli studi clinici hanno dimostrato che LTCI ha effetti positivi sulla salute di gatti affetti da FeLV e FIV. http://tcyte.com/
2022 Aggiornamenti Retromad gatto
RetroMAD1 TM si presenta in una soluzione acquosa limpida sterile contenente 4 milligrammi (mg) per millilitro (mL) del principio attivo. RetroMAD1TM è disponibile in 2 formati di bottiglia: 15 ml e 50 ml.
RetroMAD1 è una nuova proteina ricombinante proprietaria che ha dimostrato di ridurre l’assalto schiacciante del virus sull’animale, lavorando di pari passo con la difesa naturale dell’animale negli animali domestici, ad esempio leucemia felina, sindrome da immunodeficienza felina, peritonite infettiva felina, panleucopenia felina e parvovirosi canina. RetroMAD1 è progettato e biosintetizzato da 3 diversi peptidi antimicrobici che si trovano naturalmente negli animali e nelle piante nella loro difesa contro le infezioni virali.
FeLV gatto Cure naturali Alcuni Nutraceutici che applico in corso di

Disclaimer: I Contenuti Sono Solo A Scopo Informativo E In Nessun Caso Possono Costituire La Prescrizione Di Un Trattamento O Sostituire La Visita Specialistica O Il Rapporto Diretto Con Il Proprio Veterinario/Medico. Tutte Le Informazioni Qui Riportate Derivano Da Fonti Bibliografiche, Esperienze Personali E Studi Clinici Di Dominio Pubblico. Tutte le informazioni su diete speciali e integratori alimentari per animali domestici, sono a scopo informativo. Queste informazioni servono come linea guida generale, non possono essere applicate a tutti gli animali domestici o considerate come alternative a una consulenza professionale. In queste pagine sono inseriti “Preparati omeopatici di efficacia non convalidata scientificamente e senza indicazioni terapeutiche approvate. I prodotti non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell’ambito di uno stile di vita sano. Disclaimer e termini