Tenia nel gatto e nel cane è un parassita intestinale piatto, appartenente alla famiglia dei cestodi di color bianco; è costituito da una testa, collo e da un certo numero di segmenti.
Contenuti
Tenia nel gatto e nel cane contagio
Le tenie più comuni che infettano i cani e gatti sono
- Dipylidium caninum
- Diphyllobothrium latum
- Spirometra mansonoides
- Taenia species
- Echinococcus granulosus and E. multiocularis
La forma adulta di Dipylidium caninum vive nei gatti, cani, volpi. Le pulci e i pidocchi fungono da ospiti intermedi, questo significa che quando il gatto ha un’infestazione per la tenia deve essere trattato anche per le pulci.
Tenia nel gatto e nel cane come viene diagnosticata
- Vedere dei segmenti di tenia, proglottidi sono come piccoli chicchi di riso visibili intorno all’ano dell’animale
- Uova nelle feci attraverso esame al microscopio
Quali sono i sintomi in caso di tenia nel gatto e nel cane
Il sintomo principale in presenza di parassitosi da Tenia è la diarrea, i gatti possono presentare inoltre anoressia, vomito e intenso prurito zona anale.
- Disturbi intestinali
- Coliche
- Nausea
- Crampi addominali
- Vomito
- Diarrea
- Appetito vorace nelle infestazioni gravi
- Inappetenza a causa della nausea o dolori addominali
- Cattive condizioni del pelo: a causa del malassorbimento dei nutrienti, il pelo può diventare diradato, privo di lucentezza e fragile
In rari casi si riscontra
- Perforazione intestinale con infiammazione addominale
- Pancreatite
- Ostruzione delle vie biliari
- Grave irritazione anale o perineale
- Febbre
Tenia gatto e nel cane i farmaci e trattamento
Il farmaco che di solito viene prescritto per il trattamento della Tenia è praziquantel (principio attivo) invece un altro farmaco con i principi attivi praziquantel + pirantel embonato è impiegato per il trattamento delle infestazioni miste da nematodi e cestodi delle specie seguenti:
Nematodi
– Ascaridi: Toxocara cati (syn. Mystax), Toxascaris leonina
– Ancilostomi: Ancylostoma tubaeforme, Ancylostoma braziliense
Cestodi
– Echinococcus granulosus
– Echinococcus multilocularis
– Dipylidium caninum
– Dipylidium caninum
– Taenia spp.
– Mesocestoides spp.
– Joyeuxiella spp.
Oltre a trattare il cane o il gatto con un antielmintico è opportuno controllare l’infestazione delle pulci.
CONSIGLI PRATICI E NATURALI CONTRO LE PULCI
Tenia gatto cura naturale e rimedi anche per il cane vermifughi naturali *Da somministrare dopo il trattamento farmacologico e come prevenzione*
Felins Plus Vermprevet Vermifugo per Gatti
Canis Plus Vermprevet Vermifugo per Cani
A differenza dei prodotti chimici che appesantiscono l’organismo con le loro tossine, la composizione a base di erbe di Vermprevet ha proprietà germicide ed elimina i parassiti dal sistema digestivo.
Vermprevet è la profilassi a base di erbe contro la tenia, gli ascaridi, gli ossiuri, gli strongiloidi e i nematodi – e ne rende difficile la colonizzazione nell’intestino.
Vermifugo naturale per gatti a base di erbe e sostanze nutritive come il cocco, i semi di zucca, i granuli di carota, l’olio essenziale di origano, il timo e le foglie di noce in essa contenute esercitano una azione preventiva contro le infestazioni parassitarie dell’intestino. Con propoli e il cumino nero hanno una azione profilattica e rafforzano il sistema immunitario contribuendo a mantenerlo intatto.
Il vermifugo naturale che somministro ai miei gatti. Avendo tre gatti ho optato per il Pets Purest Vermifugo naturale, NerinEllo l’ultimo arrivato è stato trattato fin da subito con il vermifugo naturale, nessuna presenza di vermi o pulci, per quest’ultime utilizzo sia la Terra di diatomee (anche per esterno, che lacera pulci e zecche) e sia lo spot-on naturale, l’ Antiparassitario contro Zecche, Pulci per Gatti – Felins Plus Abwehrkomplex
*il vermifugo Pets Purest ha il tipico odore di aglio, se non vuoi somministarlo insieme al pet-food puoi aggiungere le gocce ad una pasta vitaminica e spalmare sulla gengiva 😉
Leggi gli antiparassitari naturali
DISCLAIMER: I CONTENUTI SONO SOLO A SCOPO INFORMATIVO E IN NESSUN CASO POSSONO COSTITUIRE LA PRESCRIZIONE DI UN TRATTAMENTO O SOSTITUIRE LA VISITA SPECIALISTICA O IL RAPPORTO DIRETTO CON IL PROPRIO VETERINARIO/MEDICO. NON SI INTENDE FAR UTILIZZARE LE NOZIONI CONTENUTE IN QUESTE PAGINE PER SCOPI DIAGNOSTICI O PRESCRITTIVI O COME BASE PER QUALSIASI TERAPIA MEDICA. EVENTUALI DECISIONI CHE DOVESSERO ESSERE PRESE DALL’UTENTE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI QUI LETTE, SONO ASSUNTE IN PIENA AUTONOMIA DECISIONALE E A PROPRIO RISCHIO. TUTTE LE INFORMAZIONI QUI RIPORTATE DERIVANO DA FONTI BIBLIOGRAFICHE, ESPERIENZE PERSONALI E STUDI CLINICI DI DOMINIO PUBBLICO, SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO, SENZA ESSERE IN ALCUN MODO LEGALMENTE PERSEGUIBILI E QUINDI NON SI ACCETTANO RESPONSABILITÀ PER DANNI CHE POTREBBERO DERIVARE DALL’USO DI QUESTE INFORMAZIONI. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI ERRORI DI TESTO