Olio di cocco per il cane e gatto, è composto quasi dal 90% da grassi saturi, contiene principalmente l’acido laurico con proprietà antibatteriche, antivirali e antimicotiche, i cani e i gatti metabolizzano in maniera quasi perfetta l’olio di cocco che rappresenta una fonte di energia immediata e disponibile; aiuta la digestione, migliora la condizione del pelo e della cute.
Questo articolo pubblicato 5 anni fa è uno dei tanti articoli RIPUBBLICATI da un altro sito di Naturopatia per Cani e Gatti e olistica per Animali dopo 24 ore dalla nostra prima pubblicazione, abbiamo documentazione come sempre a suppporto! QUESTA E’ L’ITALIA, COMPLIMENTI!
Contenuti
Olio di cocco per il cane e gatto I benefici
Alcuni benefici dell’olio di cocco per il cane e gatto e dell’acido laurico, dell’ acido caprico e dell’acido caprilico
- Sostiene i gatti affetti da Fiv/Felv
- Migliora la digestione e permette di assorbire meglio le sostanze nutritive
- Aiuta ad eliminare i boli di pelo
- Riduce il reflusso gastroesofageo
- Antibatterico
- Antimicotico
- Herpes
- Aiuta a combattere le infezioni
- Proprietà anti-neoplastiche
- Aumenta l’energia
Olio di cocco per il cane e gatto – PROBLEMI CUTANEI E NON SOLO
- Eczema
- Dermatite allergica da pulci
- Micosi
- Accelera la guarigione delle ferite
- Infiammazioni intestinali (IBD)
- Pancreatiti
- Ulcere
- Zecche
- Parassitosi
- Megacolon
- Stitichezza
OLIO DI COCCO PRODOTTI CONSIGLIATI
Barf-alarm 100% olio di cocco biologico per cani
Ricetta Biscotti per cane banane, carote e olio di cocco
Scopri come preparare il Kefir di cocco per il cane
MANTO LUCIDO E SETOSO, PER PREVENIRE I BOLI DI PELO E ZAMPE SANE E CUSCINETTI MORBIDI
Quando le zampe e i cuscinetti sono irritati o infiammati l’olio di cocco applicato sulla parte aiuta a mantenere la cute morbida e idratata, allieva il prurito ed è possibile effettuare gli impacchi di olio di cocco, particolarmente utili durante l’inverno. Poche gocce applicate esternamente dietro le orecchie contribuiscono a tenere lontane zecche, pulci e acari.
Olio di cocco per il cane e gatto – Dosi –
L’olio di cocco non ha sempre lo stesso gusto dipende dalle case produttrici, per le dosi Iniziare sempre con piccole quantità (gocce) in aggiunta al cibo, anche se l’animale gradisce procedere in modo graduale verificando la risposta individuale, inizialmente l’olio di cocco può causare feci molli ad alte dosi l’olio di cocco causa diarrea, possono manifestarsi reazione allergiche.
DISCLAIMER: I CONTENUTI SONO SOLO A SCOPO INFORMATIVO E IN NESSUN CASO POSSONO COSTITUIRE LA PRESCRIZIONE DI UN TRATTAMENTO O SOSTITUIRE LA VISITA SPECIALISTICA O IL RAPPORTO DIRETTO CON IL PROPRIO VETERINARIO/MEDICO. NON SI INTENDE FAR UTILIZZARE LE NOZIONI CONTENUTE IN QUESTE PAGINE PER SCOPI DIAGNOSTICI O PRESCRITTIVI O COME BASE PER QUALSIASI TERAPIA MEDICA. EVENTUALI DECISIONI CHE DOVESSERO ESSERE PRESE DALL’UTENTE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI QUI LETTE, SONO ASSUNTE IN PIENA AUTONOMIA DECISIONALE E A PROPRIO RISCHIO. TUTTE LE INFORMAZIONI QUI RIPORTATE DERIVANO DA FONTI BIBLIOGRAFICHE, ESPERIENZE PERSONALI E STUDI CLINICI DI DOMINIO PUBBLICO, SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO, SENZA ESSERE IN ALCUN MODO LEGALMENTE PERSEGUIBILI E QUINDI NON SI ACCETTANO RESPONSABILITÀ PER DANNI CHE POTREBBERO DERIVARE DALL’USO DI QUESTE INFORMAZIONI. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI ERRORI DI TESTO.
Copyright (c) Elicats – Tutti i diritti riservati. Vietata la copia anche parziale.