Cachessia neoplastica tumore e alimentazione cane, i cani con tumore hanno particolari esigenze nutrizionali; la malnutrizione può aumentare il rischio di complicanze date da terapie chemioterapiche, o ancor più grave diminuire i tempi di sopravvivenza.
Cachessia neoplastica tumore e alimentazione cane
Il cane durante la malattia inizia a perdere grasso e massa magra, questa condizione viene chiamata cachessia neoplastica.
Perché il cane comincia a perdere peso?
- Nausea – provoca una diminuzione dell’appetito con conseguente perdita di peso
- Alcuni tumori, a causa della loro posizione (bocca, gola o tratto intestinale) interferiscono con la deglutizione, o la digestione
- I tumori del tratto digerente causano vomito, diarrea, ridotto assorbimento dei nutrienti
- Chemioterapici, possono alterare l’olfatto o il gusto e causare nausea,vomito e diarrea
- I cani possono sviluppare una avversione al cibo, iniziano ad associare un certo tipo di alimento al malessere e smettono di mangiare
- Il cancro cambia il metabolismo degli alimenti e la loro assimilazione
Cachessia neoplastica tumore e alimentazione cane – COSA FARE
- Aumentare il tasso di umidità nel cibo
- Preferire cibo fresco e naturale
- Ottimizzare la nutrizione con nutraceutici
- Evitare il cibo industriale
- Ridurre l’associazione farmaco/cibo
Nutraceutici e integrazioni
- SUPERFOOD E ANTIOSSIDANTI
- MICOTERAPIA
- ENZIMI TERAPEUTICI
- OMEGA-3
- SYNCROLEVELS
- CELLFOOD
- GUNAMINO FORMULA
- ZINCO
- IMMUNOSTIMOLANTI
APPROFONDIMENTI
DISCLAIMER: I CONTENUTI SONO SOLO A SCOPO INFORMATIVO E IN NESSUN CASO POSSONO COSTITUIRE LA PRESCRIZIONE DI UN TRATTAMENTO O SOSTITUIRE LA VISITA SPECIALISTICA O IL RAPPORTO DIRETTO CON IL PROPRIO VETERINARIO/MEDICO. NON SI INTENDE FAR UTILIZZARE LE NOZIONI CONTENUTE IN QUESTE PAGINE PER SCOPI DIAGNOSTICI O PRESCRITTIVI O COME BASE PER QUALSIASI TERAPIA MEDICA. EVENTUALI DECISIONI CHE DOVESSERO ESSERE PRESE DALL’UTENTE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI QUI LETTE, SONO ASSUNTE IN PIENA AUTONOMIA DECISIONALE E A PROPRIO RISCHIO. TUTTE LE INFORMAZIONI QUI RIPORTATE DERIVANO DA FONTI BIBLIOGRAFICHE, ESPERIENZE PERSONALI E STUDI CLINICI DI DOMINIO PUBBLICO, SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO, SENZA ESSERE IN ALCUN MODO LEGALMENTE PERSEGUIBILI E QUINDI NON SI ACCETTANO RESPONSABILITÀ PER DANNI CHE POTREBBERO DERIVARE DALL’USO DI QUESTE INFORMAZIONI. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI ERRORI DI TESTO