Cistite idiopatica gatto – ci sono molte patologie che colpiscono l’apparato urinario del gatto, CKD, Flutd, calcoli, rene policistico (PKD), glomerulonefrite, uretriti e cistiti, quando la cistite ha cause sconosciute si parla di cistite idiopatica felina (FIC). La cistite idiopatica felina ha molte somiglianze con la cistite interstiziale nell’uomo, ci sono infatti numerose analogie tra i gatti con cistite idiopatica e le donne con cistite interstiziale.
Esistono due forme cliniche di FIC: FIC non ostruttiva e ostruttiva
I gatti con FIC non ostruttiva si presentano con anamnesi di ematuria, disuria e pollachiuria (minzione frequente) e si risolve in genere entro 5-7 giorni, si manifesta in gatti maschi e femmine.
FIC ostruttiva si manifesta quasi esclusivamente nei gatti maschi, questo è dovuto al fatto che la loro uretra è molto più stretta e lunga rispetto a quella delle femmine, sono gatti in sovrappeso che fanno poco esercizio fisico e castrati. L’ostruzione provoca molto dolore al gatto, si reca frequentemente in lettiera e si lecca continuamente la zona perineale (la zona sotto la coda). Subentra successivamente salivazione abbondante, vomito, diarrea e se non si interviene d’urgenza, il gatto rischia di morire.
➡ Un gatto con ostruzione uretrale deve essere portato d’urgenza dal veterinario
Cistite idiopatica gatto – Fisiopatologia
- La FIC sembra essere associata con complesse interazioni tra il sistema nervoso, ghiandole surrenali, e vescica urinaria, questa malattia colpisce gatti che hanno un errore nella risposta adrenocorticale.
- Nei gatti affetti sembra essere presente una ridotta concentrazione di glucosaminoglicani urinari (GAG), con conseguente possibile deficienza dello strato protettivo uroteliale.
- Vi è irritazione della vescica e stimolazione delle fibre C sottomucosali (fibre del dolore), indotte dalle sostanze nocive presenti nelle urine (urea e potassio), sostanze presenti nell’urina altamente concentrata che irritano le pareti della vescica, causando dolore e persino sanguinamento. E’ Il dolore che causerà la minzione frequente.
- Oltre al dolore pelvico, i riflessi spinali locali determinano il rilascio di sostanza P nella parete vescicale, evento che può stimolare un’infiammazione neurogena attraverso l’aumento della permeabilità vascolare e la degranulazione dei mastociti.
- In aggiunta alle alterazioni locali vescicali, nei gatti affetti (e nell’uomo) sono state identificate alcune alterazioni neuroendocrine: aumento delle catecolamine circolanti, diminuzione di volume dei surreni e ridotta risposta del cortisolo all’ACTH.
- La stimolazione eccitativa del sistema simpatico non è controllata in maniera ottimale dal cortisolo. Questa accresciuta attività può aumentare la permeabilità tissutale, determinando una maggiore attività afferente sensitiva.
- I gatti con FIC hanno dimensioni e funzioni anormali delle loro ghiandole surrenali.
- I gatti con FIC hanno anche elevati livelli di catecolamine (adrenalina e noradrenalina) che si normalizzano dopo periodi di arricchimento ambientale. (MEMO)
Cistite idiopatica gatto – Diagnosi
La diagnosi di FIC è fatta per esclusione, occorre escludere altre condizioni che possono causare gli stessi sintomi, come la cistite batterica e urolitiasi.
Caratteristiche di FIC direttamente legati al sistema urinario comprendono:
- Aumento della permeabilità della parete della vescica
- Diminuzione del volume di urina e frequenza della minzione
Il trattamento dipende dai sintomi, l’obiettivo principale è riduzione dello stress attraverso le modificazioni ambientali (MEMO) e riduzione dell’infiammazione della vescica. Non esiste una terapia efficace comprovata per il trattamento della cistite idiopatica. Gli antibiotici sono indicati solo in caso di cistite batterica o dopo cateterizzazione uretrale pertanto gli antibiotici non sono efficaci nel trattamento della cistite idiopatica.
Stress ambientale come un fattore potenziale per lo sviluppo di FIC
Diversi fattori di stress sono stati trovati per essere associati alla cistite idiopatica felina, Il fattore che spiccava maggiormente era vivere con un altro gatto con il quale c’era conflitto, infatti i gatti che hanno paura di uscire e di confrontarsi con altri gatti o che vivono una situazione di conflitto cronico sono generalmente più stressati.
L’ansia e lo stress portano i gatti a diventare sedentari, poco socievoli e a mangiare più del necessario, sono gatti che mangiano per “consolazione” e di conseguenza hanno più problemi legati all’apparato urinario.
Cistite idiopatica gatto – Fattori di STRESS –
- Vivere in una famiglia dove ci sono molti gatti (conflitto tra gatti)
- Trasloco
- Ansia da separazione in famiglie monoparentali
- Stress associato alla minzione (cassetta per i bisogni non idonea: accesso, posizione, tipo, contenuto, pulizia)
- Cambiamenti bruschi nella dieta
- L’aggiunta di nuovi animali domestici o familiari (compresi i bambini)
- Intraprendere lavori di ristrutturazione in casa
- Stress del proprietario
È lo stress cronico il più dannoso e riducendolo si riduce la ricorrenza e / o gravità della FIC.
Multimodal environmental modification (MEMO) “Modifiche ambientali multimodali”
Le modifiche ambientai multimodali riducono significativamente i segni comportamentali legati allo stress nel gatto con cistite idiopatica e conseguentemente favoriscono la remissione degli episodi di cistite idiopatica felina.
Istituzione di modificazione ambientale multimodale (MEMO)
- Consentire, dove possibile, l’accesso esterno ai gatti che vivono in casa, si può prevedere l’utilizzo del collare e guinzaglio
- Incoraggiare al gioco con giochi interattivi
- Arricchire l’ambiente con tiragraffi
- Il numero delle ciotole per acqua e cibo deve essere il medesimo del numero dei gatti, + 1.
- Il numero delle cassette igieniche deve essere il medesimo del numero dei gatti, + 1, con lettiera abbondante e priva di profumazione, la lettiera deve essere sempre pulita
- Il gatto deve poter avere accesso a posti sopraelevati per riposare o per sentirsi al sicuro.
- Aumentare la quantità di acqua introdotta con l’alimento, le urine diluite quindi meno concentrate (peso specifico circa 1.035) diminuiscono le irritazioni vescicali, questo può essere raggiunto eliminando del tutto il pet-food secco a favore di una dieta umida e incoraggiando i gatti a bere più acqua, utili le fontanelle specifiche per gatti va ricordato che il gatto in natura ama bere acqua corrente 😉
- Evitare le ciotole che possano alterare il sapore dell’acqua.
- Utilizzare i feromoni tipo Feliway sia sotto forma di spray o come un diffusore per contribuire a ridurre lo stress e l’ansia.
- Se il gatto è in sovrappeso procedere al cambio di alimentazione per farlo dimagrire!
- Il cambiamento della dieta deve essere effettuato gradualmente per evitare stress al gatto. Assecondare i suoi gusti e preferenze.
“La perdita di peso e il passaggio a una dieta alimentare umida e fresca aiuteranno la maggior parte dei gatti con cistite idiopatica”
“I gatti infelici esprimono spesso il loro dispiacere con problemi urinari. Urinare fuori dalla lettiera indica sempre un disagio”
“Non rimproverare mai il gatto se questo urina fuori dalla cassetta, se ha dolore associa lettiera/dolore ed è più che normale per lui fare la pipì in altri posti”
Il gatto e LA SINDROME DI PANDORA, guardando al di fuori della vescica!
Il dott.Tony Buffington, professore presso il College of Veterinary Medicine della Ohio State University uno dei massimi esperti internazionali di Urologia Veterinaria, ha coniato per la FIC il termine Sindrome di Pandora per la caratteristica della “comorbidità” è stato scoperto infatti che i gatti con cistite idiopatica felina hanno spesso altri problemi di salute e segni patologici riferibili ad altri organi: cuore, cute, sistema endocrino, Sistema immunitario e Sistema GI. ➡ Cistite idiopatica felina, una malattia sistemica che colpisce la vescica.
Recenti studi hanno inoltre identificato che i gatti con cistite idiopatica felina sono meno resistenti allo stress e geneticamente programmati per produrre più tirosina idrossilasi che crea norepinefrina, che diventa adrenalina. Il cortisolo e l’adrenalina ai massimi livelli causeranno danni agli organi interni: GI, polmoni, cuore, e vescica.
Immagina un gatto, un cacciatore solitario che in natura combatte e fugge, che si ciba di prede (alimentazione iper-proteica) e ora addomesticalo! tienilo chiuso in casa, senza farlo uscire mai, mettici un altro gatto o due, forse un cane, dei bambini, la nostra frenetica vita e non avrà più via d’uscita! la vita del nostro gatto potrebbe essere perfetta agli occhi nostri, ma la sua infelicità potrebbe essere la prima causa di cistite idiopatica felina.
Gatti ad ALTA TENSIONE!
I gatti con FIC percepiscono le cose in modo diverso rispetto agli altri gatti e reagiscono alle cose in modo diverso, non si rilassano MAI! la personalità di un gatto con la sindrome di Pandora è nervosa, sensibile e preferisce stare da sola. Molti gatti con FIC hanno anche una storia di abbandono o sono gatti orfani.
Integrazione – Nutraceutica – Rimedi di supporto per la gestione della cistite idiopatia gatto
Dopo la lettura di questo articolo avrai compreso che gli obiettivi primari sono #3: ridurre lo stress, procedere con le modifiche ambientali multimodali e cambiare dieta. Oltre al raggiungimento degli obiettivi utili per migliorare la FIC è possibile sotto consiglio veterinario ricorrere a mangimi complementari, integratori e i rimedi di supporto per ritardare la comparsa di recidive e trattare la sintomatologia. In questo articolo SPECIALE ANSIA E STRESS [da leggere] sono riportate TERAPIE NATURALI PER GESTIRE STRESS E ANSIA NEL GATTO.
Oltre al Feliway, Reiki e Fiori di Bach possiamo acquistare mangimi complementari specifici oppure ricorrere all’omeopatia (visita veterinaria omeopatica obbligatoria, no al fai da te) e/o all’omotossicologia.
- Feliway feromoni, particolarmente indicato per problemi legati all’eliminazione inappropriata e urina fuori dalla lettiera oppure per facilitare l’inserimento con un altro gatto
- No aromaterapia, se non sapete come utilizzare gli oli essenziali possono provocare epatopatie, sì all’uso degli idrolati
- Terapie energetiche come il Reiki possono essere utili per ridurre la risposta complessiva allo stress del gatto.
- Valeriana, Passiflora I., Tilia Tomentosa
- Fiori di Bach – Rescue Remedy essenza floreale, oppure Agrimony, Aspen, Impatiens.
- Fiori australiani
- Ashwagandha
Integratori – Nutraceutici – Mangimi complementari
CYSTOPHAN
Grazie ai suoi ingredienti attivi, Cystophan aiuta ad alleviare i sintomi della Cistite Felina Idiopatica, riducendone episodi e gravità. Contiene N-acetil D-glucosamina e Acido Ialuronico, efficaci nel proteggere la vescica contro gli attacchi di batteri e cristalli; L-triptofano, che aiuta a ridurre lo stress dell’animale, regolarizzare appetito e sonno, diminuire la sua ansia.
BROADREACH Nature
Di grado farmaceutico solo ingredienti di qualità umana con certificazione GMP (Good Manufacturing Practice) – Questa formula avanzata contiene una combinazione di N acetil D glucosamina, acido ialuronico, L Tryprophan, quercetina e teanina L.
Feliway Cystease
Anche il Feliway Cystease come i precedenti contiene N-Acetyl Glucosamine, acido ialuronico e L-triptofano e può essere mescolato al cibo.
Vitamine del gruppo B
In particolare la B6 e la B12 aiutano a ridurre il dolore.
PEA
Composto naturale ricco di acidi grassi che agisce come modulatore biologico, favorendo la fisiologica risposta tissutale. Ha una struttura simile agli endocannabinoidi, ad azione antiossidante, antiinfiammatoria e antidolorifica. Agisce andando a legarsi a recettori implicati nel controllo dei processi infiammatori e neuro protettivi, dando così un effetto antinfiammatorio e antidolorifico. Nel trattamento della iperattivazione mastocitaria. Si tratta di una sostanza endogena, priva di effetti indesiderati, che, grazie alla sua azione di regolazione e normalizzazione dell’iperattivazione mastocitaria, possiede il razionale per potere essere considerata una terapia “causale” e non solo “sintomatica”. PEA micronizzata o ultra-micronizzata come viene indicato sul sito Innovet, PEA-um contenuta nell’alimento complementare Urys® protegge le basse vie urinarie del cane e del gatto aiutando a mantenere la funzione fisiologica della mucosa vescico-uretrale. Contiene la glucosamina HCl è il naturale precursore dei glicosaminoglicani (GAG), sostanze necessarie a garantire l’integrità dell’epitelio della vescica (urotelio) ed esperidina da Citrus aurantium è un flavonoide naturale dotato di importanti proprietà antiossidanti.
I cannabinoidi possono essere utilizzati nell’infiammazione della vescica
Un cannabinoide sintetico, che si lega selettivamente al recettore CB2 (JWH015) ha ridotto i sintomi nella cistite, un debilitante disordine infiammatorio della vescica, mentre un cannabinoide (ACEA), che si lega al recettore CB1, non è risultato efficace. Gli autori hanno scritto che “questi risultati suggeriscono fortemente che la modulazione dei recettori cannabinoidi CB2 potrebbe essere una strategia terapeutica promettente per il trattamento di malattie e condizioni della vescica caratterizzate da infiammazione, come la cistite idiopatica. Approfondimento articolo OLIO CBD CANNABIDIOLO [Cani – Gatti] Contro Cancro e Dolore Cronico
il sistema endocannabinoide e come funziona
In tutti i mammiferi sono presenti milioni di recettori di cannabinoidi che interagiscono con le molecole prodotte dal organismo, endo è l’abbreviazione di endogeno – Cannabinoide è il gruppo di composti capace di attivare il sistema endocannabinoide.
Ogni volta che un agonista si lega ad un recettore viene generata una risposta, un messaggio con una specifica istruzione per la cellula. Il Sistema Endocannabinoide (SEC) è costituito da due specifici recettori cellulari primari: CB1 e CB2. Gli agonisti, o chiavi, per questi recettori di cannabinoidi sono prodotti dal nostro corpo (endocannabinoidi), ma sono anche presenti in altre fonti esterne al nostro corpo, come nella Cannabis (fitocannabinoidi). ll sistema endocannabinoide agisce sull’appetito, metabolismo, sistema immunitario, dolore, infiammazioni.
Proprietà del CBD
Molti studi hanno dimostrato diverse proprietà terapeutiche del CBD (antinfiammatorie, ansiolitiche, antidepressive, antiepilettiche, anticancro. Il CBD non ha la capacità di legarsi a tutti i recettori, ma agisce inibendo l’enzima FAAH (Fatty Acid Amido Hydrolase), un enzima presente nell’organismo che a seguito di stimoli in alcune aree del cervello, porta velocemente all’inattivazione dell’anandamide, un neurotrasmettitore appartenente al sistema endocannabinoidico in grado di manifestare proprietà analgesiche, ansiolitiche ed antidepressive agendo sui recettori dei cannabinoidi.
Vuoi rimanere aggiornato sull’ultime news del mondo pets? segui la nostra pagina Facebook!
[mfb_page url=”https://www.facebook.com/Elicats.it/” cover=”true” facepile=”true” feed=”false” mbottom=”50″]
Buffington CAT, Westropp JL, Chew DJ, Bolus RR, 2006, Clinical evaluation of multimodal environmental modification (MEMO) in the management of cats with idiopathic cystitis, Journal of Feline Medicine and Surgery, in press
Kruger JM, Osborne CA, Lulich JP. Changing paradigms of feline idiopathic cystitis. Veterinary Clinics: Small Animal Practice. 2009 Jan 1;39(1):15-40.
Buffington CAT, Westropp JL, Chew DJ, Bolus RR. Risk factors associated with clinical signs of lower urinary tract disease in indoor-housed cats. JAVMA 228(5): 722-725, 2006a
Gunn-Moore DA, Cameron ME. A pilot study using synthetic feline facial pheromone for the management of feline idiopathic cystitis. JFMS, 6: 133-138, 2004
Gunn-Moore DA, Shenoy CM. Oral glucosamine and the management of feline idiopathic cystitis. JFMS, 6, 219-225, 2004
Westropp JL, Kass PH, Buffington CA. Evaluation of the effects of stress in cats with idiopathic cystitis. Am J Vet Res. 2006 Apr; 67(4):731-6.
Westropp JL. Feline idiopathic cystitis. In Bartges J, Polzin DJ (eds): Nephrology and Urology of Small Animals. West Sussex, UK: Wiley-Blackwell, 2011, pp 745-754
Buffington CA. Idiopathic cystitis in domestic cats – Beyond the lower urinary tract. J Vet Intern Med 2011; 25(4): 784-796