Displasia anca nel cane nel cane è una formazione anormale dell’articolazione coxo-femorale (osso e legamenti) ed è la causa più comune di zoppia nelle zampe posteriori dei cani.
Contenuti
Displasia anca nel cane
E’ più frequente nelle razze
- Pastore tedesco
- Labrador
- Cocker Spaniel e Springer Spaniel
- Alani
- Rottweiler
- San Bernardo
- Bulldog francese e inglese
- Terranova
- Belga Malinois
Displasia anca nel cane E’ solo genetica?
Anche fattori esterni possono causare la displasia anca nel cane
- Cani che crescono rapidamente (età da tre a dieci mesi) possono essere più inclini a sviluppare la displasia dell’anca
- Alimentazione eccessiva o sbilanciata nei nutrienti specie nei primi mesi (dai 4 ai 10)
- Obesità può aumentare la gravità della malattia in cani predisposti
- Esercizio fisico intenso e grandi salti in giovane età
Mantenere una buona massa muscolare può effettivamente ridurre l’incidenza della malattia
E’ preferibile un moderato esercizio che rafforza i muscoli, come la corsa leggera e il nuoto
Displasia anca nel cane, i sintomi
- Dolore e disagio durante e dopo esercizio fisico (anche nei cuccioli di pochi mesi)
- Camminare o correre con un’andatura “ondulante”
- Rigidità e dolore arti superiori
- Zoppia
- Riluttanza a saltare o salire
- Ipotonia muscolare
- In piedi il cane tende a tenere le zampe posteriori molto vicine
- Artrite ed artrosi
Displasia anca nel cane Come aiutare FIDO
- Se l’animale è in sovrappeso, la perdita di peso contribuisce a ridurre la pressione sulle articolazioni
- Antinfiammatori naturali e antidolorifici per ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore
- Controllare l’esercizio fisico
- Utilizzare integratori utili par la patologia
- Una dieta che ha troppo o troppo poco calcio o altri minerali può anche avere un effetto negativo sullo sviluppo dell’articolazione dell’anca. Se decidete di alimentare il vostro cane con un’alimentazione naturale dovete tenere conto del corretto equilibrio nutrizionale
- Il calore aiuta nella gestione della displasia e del dolore, molto utili le lampade ad infrarossi e sedute di laserterapia
- Utilizzare un materassino ortopedico schiumato che riduce la pressione e contribuisce a distribuire uniformemente il peso
- Utilizzare ciotole sollevate
- Utilizzare una cintura di sostegno
Notevoli miglioramenti si ottengono con sedute di agopuntura, sessioni di underwater treadmill (tapis roulant in acqua)
Displasia anca nel cane cure naturali
- Supporto del metabolismo articolare in caso di osteoartrite
- Formulazione specifica per cani
- con glucosamina, solfato di condroitina (cs bioactive), acido ialuronico (hyal-joint ds) e collagene (b-2cool)
- Mangime complementare dietetico destinato a particolari fini nutrizionali per cani
Trebifarma Condrophyto
CONDROPHYTO è specificatamente studiato per mantenere la corretta funzionalità articolare nell’animale anziano o soggetto ad intensa attività motoria. Il prodotto contiene glucosamina solfato e condroitin solfato per un’integrazione di sostegno al normale trofismo cartilagineo, MSM-metil sulfonil metano ed Haematococcus pluvialis, fonte naturale di astaxantina.
Virbac fortiflex
Supplemento nutrizionale appetibile e condroprotettore per cani. Ricco di elementi essenziali per la composizione della cartilagine ed utili per ristabilire la funzione locomotoria.
Supleneo Flex
Migliora il metabolismo cartilagineo, rinforza le articolazioni e aiuta a mantenere la piena libertà di movimento del cane. E’ particolarmente indicato per : – cani giovani, durante la fase di crescita; – cani atleti (agility, flyball), da lavoro o praticanti attività caratterizzate da un elevato stress articolare; – cani in sovrappeso o obesi; – cani anziani; La sua formulazione lo rende ideale nella gestione dell’osteoartrite del cane. Vai alla scheda.