Organoterapia cane gatto. L’Organoterapia è una metodica terapeutica che tenta di risolvere il danno cellulare dato dall’invecchiamento e dalle malattie, attraverso la somministrazione di omologhi opportunamente diluiti e dinamizzati, secondo il metodo hahnemanniano, si agisce positivamente curando: Organi, ghiandole e tessuti; il meccanismo d’azione è immunologico e farmacologico.
Organoterapia cane gatto – I principi di base
L’organo sano agisce sull’organo malato – L’organo malato è sensibile al suo omologo sano (secondo il principio di identicità)
Attività terapeutica secondo il metodo della diluizione
- Basse diluizioni (4-5 CH) stimolano – rigenerano a livello cellulare e tissutale
- Medie diluizioni (7 CH) regolano – modulano il funzionamento cellulare e l’organo
- Alte diluizioni (15-30) inibiscono – frenano ad esempio l’iperplasia di un organo
I preparati di organo di suino sono disponibili in potenze bilanciate a due diversi gradi di diluizioni. Il primo tipo, denominato “Injeel”, presenta le diluizioni crescenti D10, D30, D200; il secondo tipo, denominato “Injeel forte”, è costituito dalla miscelazione delle diluizioni D8, D12, D30, D200. Questi preparati vengono usati per le affezioni dei corrispondenti organi (nelle alterazioni a livello cellulare). Essi sono indicati particolarmente e principalmente, nelle fasi cellulari, quindi nelle malattie croniche; possono, però, essere applicati anche per le fasi di deposito come le calcolosi.
Organoterapia cane gatto
Organoterapia cane gatto – Somministrazione
Possiamo sintetizzare dicendo che l’organoterapia corregge un organo alterato dalla malattia: stimolando, regolando oppure inibendo a seconda della necessità. La somministrazione dei rimedi organoterapici avviene per via orale a giorni alterni, i rimedi si presentano in granuli, gocce, fiale e supposte, abbiamo disponibili oltre 300 organoterapici. L’organoterapia è spesso impiegata in un contesto terapeutico naturale ed in aggiunta all’omeopatia e fitoterapia, per il trattamento di alcune malattie come l’insufficienza cardiaca, insufficienza respiratoria, insufficienza renale cronica nel gatto e nel cane, anemia felina, malattie croniche e degenerative. Il trattamento viene eseguito all’inizio della terapia con Injeel.
Injeel forte viene adoperato eventualmente dopo aver fatto un primo ciclo di Injeel ed anche nel caso in cui i disturbi siano fondamentalmente migliorati o scomparsi, allo scopo di ottenere, con questa dose d’urto terapeutica, una conferma dell’avvenuta guarigione. Si tornerà ad usare Injeel nel caso dovessero manifestarsi ancora dei disturbi o delle reazioni.
Lista alcuni organoterapici
Arteria suis-Injeel ® per le affezioni circolatorie, periartrite, claudicatio intermittens, diabete mellito.
Bronchus suis-Injeel ® e forte per enfisema, asma bronchiale, bronchite cronica, ristagni nella piccola circolazione.
Cartilago suis-Injeel ® e forte malattie cartilaginee, tendovaginiti, coxiti,
Colon suis-Injeel ® e forte può essere usato come coadiuvante nella cura di gravi avvelenamenti, colica ombelicale, tenesmo intestinale, atonia intestinale, colite mucosa e ulcerosa.
Corpus pineale suis-Injeel ® forte asma bronchiale. Usato sperimentalmente per frenare le fasi neoplastiche e negli stati epilettici
Cutis suis-Injeel ® e forte reazioni allergiche, dermatiti, eczemi, seborrea, piaghe da decubito, micosi, difficoltà nella cicatrizzazione delle ferite
Duodenum suis-Injeel ® e forte ulcera duodenale, diatesi ulcerosa, duodenite, pancreatite.
Hepar suis-Injeel ® e forte danni epatici e incapacità disintossicante del fegato
Ren suis-Injeel ® e forte nefrolitiasi, idronefrosi, cistopieliti, albuminuria, nefrosi. Nelle glomerulonefriti che non siano in stadio acuto
Medulla ossis suis-Injeel ® anemia e forte anemia, leucemie, agranulocitosi.
Per la mia gatta anziana malata di Insufficienza renale cronica insieme al Protocollo della Heel ho utilizzato il Medulla Ossis Suis Injeel per l’anemia e il Ren Suis-Injeel per i reni
Organoterapia cane gatto
DISCLAIMER: I CONTENUTI SONO SOLO A SCOPO INFORMATIVO E IN NESSUN CASO POSSONO COSTITUIRE LA PRESCRIZIONE DI UN TRATTAMENTO O SOSTITUIRE LA VISITA SPECIALISTICA O IL RAPPORTO DIRETTO CON IL PROPRIO VETERINARIO/MEDICO. NON SI INTENDE FAR UTILIZZARE LE NOZIONI CONTENUTE IN QUESTE PAGINE PER SCOPI DIAGNOSTICI O PRESCRITTIVI O COME BASE PER QUALSIASI TERAPIA MEDICA. EVENTUALI DECISIONI CHE DOVESSERO ESSERE PRESE DALL’UTENTE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI QUI LETTE, SONO ASSUNTE IN PIENA AUTONOMIA DECISIONALE E A PROPRIO RISCHIO. TUTTE LE INFORMAZIONI QUI RIPORTATE DERIVANO DA FONTI BIBLIOGRAFICHE, ESPERIENZE PERSONALI E STUDI CLINICI DI DOMINIO PUBBLICO, SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO, SENZA ESSERE IN ALCUN MODO LEGALMENTE PERSEGUIBILI E QUINDI NON SI ACCETTANO RESPONSABILITÀ PER DANNI CHE POTREBBERO DERIVARE DALL’USO DI QUESTE INFORMAZIONI. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI ERRORI DI TESTO
Copyright (c) Elicats.it – Tutti i diritti riservati. Vietata la copia anche parziale.