Ansia da separazione nel cane, in questo articolo le manifestazioni che possono indicare l’ansia da separazione nel cane, le cure naturali e nutraceutici di supporto.
Contenuti
Ansia da separazione nel cane
Come il cane manifesta l’ansia
- Urinare e defecare
Alcuni cani urinano o defecano quando vengono lasciati soli
2. Abbaiare e ululare
Un cane che ha manifesta ansia da separazione, potrebbe abbaiare o ululare
3. Masticare, Scavare e Distruggere
Alcuni cani con ansia da separazione mordono oggetti, telai di porte, distruggono oggetti per la casa; questi comportamenti possono essere la causa di denti rotti, tagli alle zampe, unghie danneggiate
4. Fuggire
Un cane con ansia da separazione può cercare di fuggire da una zona dove è confinato
5. Coprofagia
Alcuni cani defecano e subito dopo mangiano i propri escrementi
Come curare l’ansia da separazione
Perché alcuni cani sviluppano l’ansia da separazione?
- Dopo un abbandono
- Trasferimento in un canile o in una nuova famiglia
- Brusco cambiamento in termini di quando e per quanto tempo un cane viene lasciato solo
- Trasferirsi in una nuova abitazione, può innescare lo sviluppo di ansia da separazione
- Morte o allontanamento di un un membro della famiglia
Cosa possiamo fare per desensibilizzare il cane
Abituare gradualmente il cane ad essere lasciato solo, iniziando con separazioni brevi ed aumentando gradualmente la durata delle separazioni
Desensibilizzare “l’ansia pre-partenza”
Insegnare al cane che quando si prendono in mano le chiavi o si mette il cappotto, non sempre significa che lo si sta lasciando da solo. Esporre il cane a questi “rituali” più volte al giorno e senza uscire: per esempio possiamo indossare il cappotto e rimanere in casa. 🙂
La desensibilizzazione può durare anche settimane.
- Assenze graduate nel tempo
- Chiedere a un familiare, ad un amico o dog-sitter di prendersi cura del cane in vostra assenza
- Cosa non fare: non sgridare o punire il cane, i comportamenti ansiosi non sono il frutto di disobbedienza o di dispetti
- Sostener il cane con integratori naturali e supplementi
Ansia cane rimedi naturali
Trattamenti naturali e integratori per l’ansia e stress
- Valeriana, Passiflora I., Tilia Tomentosa
- Fiori di Bach – Rescue Remedy essenza floreale, oppure Agrimony, Aspen, Impatiens.
- Fiori australiani
- Ashwagandha
- Pettorina Thundershirt (pettorina per aiutare i cani a combattere l’ansia)
Fiori di bach per cani ansia da separazione
- Fiori di Bach per cane e gatto Guna con Essenze Madri
- Rescue Remedy senza alcol + Rescue Cream per cane e gatto
Fiori Australiani Riequilibrare i disagi emozionali
Essenze Alaska: Alaskan Flower Essence Project
Le essenze floreali dell’Alaska sono state create da Steve Johnson a partire dal 1983, nella catena dell’Alaska Range, le montagne più alte del Nord America. Essenza indicata in caso di: shock, dolore, aggressività, comportamenti autolesionistici.
Calmanti per cani con ansia da separazione
Paura, disagio, viaggi, traslochi… e botti di capodanno! La natura ci viene in aiuto con il nuovo prodotto di Trebifarma: Relaxvet nella nuova matrice gommosa brevettata JPET®, senza zuccheri aggiunti, non sporca le mani e non lascia cattivi odori.
Relaxvet è adatto come integrazione quotidiana in caso di stress, cambiamenti ambientali, sindrome di abbandono, nuove promiscuità e in caso di sensibilità soggettiva a temporali, fuochi d’artificio, visite mediche, viaggi prolungati. La formula brevettata consente di ridurre i tempi di dissoluzione degli attivi nei tessuti deputati all’assorbimento determinando rapidità di effetto.
Contiene L-Triptofano ed estratti di valeriana, passiflora, griffonia, biancospino ed escholtzia per favorire un fisiologico rilassamento nel cane e del gatto in caso di animali agitati, ansiosi, irritabili e iperattivi.
Maxxicalm Integratore Calmante per Cani: Aiuta l’Animale ad Affrontare Situazioni di Stress come Ansia da Separazione, Fuochi d’Artificio, Viaggi – Non da Sonnolenza.
https://www.facebook.com/Elicats.it/posts/1753690454743667
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime news del mondo pets? segui la nostra pagina Facebook o Iscriviti al Forum!
DISCLAIMER: I CONTENUTI SONO SOLO A SCOPO INFORMATIVO E IN NESSUN CASO POSSONO COSTITUIRE LA PRESCRIZIONE DI UN TRATTAMENTO O SOSTITUIRE LA VISITA SPECIALISTICA O IL RAPPORTO DIRETTO CON IL PROPRIO VETERINARIO/MEDICO. NON SI INTENDE FAR UTILIZZARE LE NOZIONI CONTENUTE IN QUESTE PAGINE PER SCOPI DIAGNOSTICI O PRESCRITTIVI O COME BASE PER QUALSIASI TERAPIA MEDICA. EVENTUALI DECISIONI CHE DOVESSERO ESSERE PRESE DALL’UTENTE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI QUI LETTE, SONO ASSUNTE IN PIENA AUTONOMIA DECISIONALE E A PROPRIO RISCHIO. TUTTE LE INFORMAZIONI QUI RIPORTATE DERIVANO DA FONTI BIBLIOGRAFICHE, ESPERIENZE PERSONALI E STUDI CLINICI DI DOMINIO PUBBLICO, SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO, SENZA ESSERE IN ALCUN MODO LEGALMENTE PERSEGUIBILI E QUINDI NON SI ACCETTANO RESPONSABILITÀ PER DANNI CHE POTREBBERO DERIVARE DALL’USO DI QUESTE INFORMAZIONI. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI ERRORI DI TESTO
Copyright (c) Elicats – Tutti i diritti riservati. Vietata la copia anche parziale.