Nella diagnostica tradizionale e per valutare la funzionalità renale nei piccoli animali vengono considerati da sempre i parametri ematici quali: creatinina, azotemia e i seguenti parametri urinari: rapporto PU/CU, peso specifico delle urine.
Contenuti
Come interpretare test SDMA
Creatinina
Insufficienza renale gatto Azotemia / Urea
L’azotemia è un altro parametro che viene preso in condiderazione nella valutazione dell’insufficienza renale cronica, anche se è influenzabile da altre condizioni come: malattie epatiche, alimentazione, massa corporea, uso di farmaci e stato di idratazione.
Rapporto proteinuria creatinina (PU-CU)
Il rapporto urinario proteine/creatinina (Urine Protein Creatinine, UPC) misura la proteinuria in modo quantitativo e permette di valutare il danno renale. La presenza di proteinuria renale è un indicatore importante per determinare la progressione e l’aggravamento della malattia renale.
Sempre attenendosi alle nuove direttive IRIS (Internatonal Renal Interest Society) vengono classificati cani e gatti:
non proteinurici (PU/CU < 0,2)
proteinurici border-line (PU/CU tra 0,2 e 0,4 nel gatto, e tra 0,2 e 0,5 nel cane)
proteinurici (PU/CU > 0,4 nel gatto e > 0,5 nel cane) – Il rapporto PU/CU deve essere valutato insieme al peso specifico delle urine.
Dimetilarginina simmetrica il biomarcatore di funzionalità renale
La dimetilarginina simmetrica (symmetric dimethylarginine, SDMA) sierica o plasmatica ha dimostrato di essere un biomarker della funzionalità renale più sensibile rispetto alla creatinina. Un aumento persistente di SDMA oltre 14 μg/dL indicherebbe una ridotta funzionalità renale. L’uso del SDMA TEST nell’ambito di una serie minima di dati consente di diagnosticare l’INSUFFICIENZA RENALE prima dell’insorgere dei segni clinici e dei danni renali significativi e irreversibili.
Biomarkers per una diagnosi precoce dell’insufficienza renale cronica nel gatto cane
IDEXX SDMA è un test rivoluzionario per valutare la funzionalità renale e per supportare nella diagnosi della malattia renale cronica, mesi o in alcuni casi, anni prima dei metodi tradizionalmente utilizzati.
Cos’è la SDMA?
La dimetilarginina simmetrica (symmetric dimethylarginine, SDMA) è un amminoacido, un’arginina metilata, biomarker molto specifico e sensibile per l’identificazione precoce della malattia renale.
Vantaggi della SDMA rispetto ad altri parametri
La SDMA aumenta prima della creatinina nei cani e nei gatti con malattia renale. Inoltre non è influenzata dalla massa corporea, ed è quindi un esame più sensibile per valutare la funzionalità renale negli animali anziani e sottopeso.
Quando aumenta la SDMA?
Qualsiasi aumento della SDMA al di sopra dell’intervallo di riferimento (superiore a 14 µg/dL) è da considerarsi significativo. La maggior parte degli animali con malattia renale in fase precoce ha valori di SDMA di 15-20 µg/dL.
Se la creatinina e la SDMA sono nel range di riferimento non è presente una significativa riduzione della funzionalità renale.
Se la SDMA e/o la creatinina si avvicinano al limite superiore dell’intervallo di riferimento, non si può escludere malattia renale precoce, in questo caso occorre valutare peso specifico e rapporto PU/CU.
Se la SDMA è aumentata ma la creatinina è all’interno del range è probabile che ci sia malattia una renale precoce. In alternativa, se il paziente ha una massa muscolare scadente, la creatinina potrebbe essere “falsamente” ridotta.
I valori ematici e Test SDMA Stadi I-II dell’insufficienza renale cronica gatto
Creatinina <140 micromol/l (<1.6 mg/dl) Non insufficiente
Azotemia nella norma
Risultato test SDMA >14μg/dl
No proteinuria <0,2
Pressione Normale <150
Creatinina 140 – 250 micromol/l (1.6 – 2.8 mg/dl) Lievemente insufficiente
Risultato test SDMA > 14 / > 25 μg/dl
Azotemia: lieve
Proteinuria Borderline 0,2–0,4
Ipertensione Borderline 150–159
I valori ematici e Test SDMA Stadi III-IV dell’insufficienza renale cronica gatto
Stadio III: i valori del sangue e il test SDMA
Creatinina 251 – 440 micromol/l (2.9 – 5.0 mg/dl) Moderatamente insufficiente
Azotemia: moderata
Risultato test SDMA > 45 μg/dl
Proteinuria > 0,4
Ipertensione 160–179
Stadio IV: i valori del sangue e il test SDMA
Creatinina >440 micromol/l (>5.0 mg/dl) Gravemente insufficiente
Azotemia: molto alta
Risultato test SDMA > 45 μg/dl
Proteinuria > 0,4
Ipertensione Grave ≥180
Che sensibilità e specificità ha la SDMA per confermare la riduzione della funzionalità renale?
Uno studio eseguito sui gatti ha rilevato che la SDMA ha una sensibilità del 100% e una specificità del 91% se paragonato al gold standard di riferimento: la velocità di filtrazione glomerulare (glomerular filtration rate, GFR).
In che modo la SDMA e la GFR sono correlate al peso specifico delle urine (USG)?
La SDMA è ben correlata alla GFR: aumenta quando c’è mediamente una perdita del 40% (ma in alcuni pazienti è sufficiente una perdita del 25%) della GFR. Normalmente la ridotta capacità di concentrazione delle urine si manifesta con una perdita media del 67% della GFR, ma anche questa percentuale puo’ variare.
SDMA è limitata alla CKD o è d’aiuto anche nell’insufficienza renale acuta?
La SDMA è correlata alla GFR, di conseguenza aumenterà nel danno renale acuto *AKI
I FANS devono essere evitati nei pazienti con SDMA aumentata?
I farmaci anti-infiammatori non-steroidei (FANS), altri farmaci potenzialmente nefrotossici e farmaci eliminati prevalentemente tramite escrezione renale, vanno usati con cautela negli animali con funzionalità renale alterata. La SDMA va interpretata insieme a creatinina, analisi delle urine e altri rilievi per diagnosticare la malattia renale, ma la SDMA sarà spesso il primo indicatore di una riduzione della funzionalità renale nell’insufficienza renale cronica.
*IRA: TERMINE OBSOLETO PER DEFINIRE L’INSUFFICIENZA RENALE ACUTA – IL TERMINE CORRETTO PER DEFINIRE L’INS. REN. ACUTA È: ACUTE KIDNEY INJURY (AKI)
Approfondimento:
Come gestire i gatti in stadio III-IV dell’insufficienza renale cronica
Dieta Renal per il gatto e restrizione proteica
Alimentazione Dieta e ricette in corso di insufficienza renale cronica gatto
Disclaimer: I Contenuti Sono Solo A Scopo Informativo E In Nessun Caso Possono Costituire La Prescrizione Di Un Trattamento O Sostituire La Visita Specialistica O Il Rapporto Diretto Con Il Proprio Veterinario/Medico. Tutte Le Informazioni Qui Riportate Derivano Da Fonti Bibliografiche, Esperienze Personali E Studi Clinici Di Dominio Pubblico. Le Informazioni Diffuse Sul Sito Sono Pubblicate Dopo Attente Verifiche Delle Fonti, Scelte Con Cura E Per Quanto Possibile Aggiornate Ed Ufficiali. Tutte Le Informazioni Su Diete Speciali E Integratori Alimentari Per Animali Domestici, Sono A Scopo Informativo. Queste Informazioni Servono Come Linea Guida Generale, Non Possono Essere Applicate A Tutti Gli Animali Domestici O Considerate Come Alternative A Una Consulenza Professionale. In Queste Pagine Sono Inseriti e presentati rimedi Di terapia alternativa e Omeopatici Di Efficacia Non Convalidata Scientificamente E Senza Indicazioni Terapeutiche Approvate. I Prodotti Non Vanno Intesi Come Sostituti Di Una Dieta Variata Ed Equilibrata E Devono Essere Utilizzati Nell’ambito Di Uno Stile Di Vita Sano. Disclaimer E Termini