In questo articolo spieghiamo perchè è importante contrastare l’acidosi metabolica nel gatto e nel cane con CKD in stadio III-IV della malattia renale.
Quando l’animale è malato di insufficienza renale cronica al terzo o al quarto stadio (fase terminale) presenta quasi sempre depressione del sensorio, iperazotemia, debolezza e nausea. Si assiste ad un peggiorameno della qualità della vita, il gatto rifiuta il cibo subentra catabolismo proteico tipico dell’acidosi metabolica.
Contenuti
Contro l’acidosi metabolica nel Gatto e nel Cane in corso di CKD – Gli agenti alcalinizzanti
É dunque necessario in presenza dei sintomi sopra descritti impiegare gli agenti alcalinizzanti come il bicarbonato di sodio, il citrato di potassio, carbonato di calcio. La terapia con alcali migliora i segni clinici quali anoressia letargia, nausea, vomito, debolezza muscolare e perdita di peso, oltre a prevenire gli effetti catabolici dell’acidosi metabolica nel gatto e nel cane e sul metabolismo delle proteine.
Il Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio (formula chimica NaHCO3) ha la capacità di neutralizzare gli acidi e di rendere le urine alcaline. In corso di insufficienza renale cronica, il bicarbonato di sodio contrasta l’acidosi metabolica nel gatto che subentra frequentemente allo STADIO III e IV della malattia renale, non deve essere somministrato in caso di ipertensione, edema polmonare o insufficienza cardiaca, se l’animale ha il potassio alto il bicarbonato aiuta a contrastare l’iperkalemia.
Oltre al bicarbonato di sodio è possibile sempre sotto stretto controllo veterinario, impiegare il Carbonato di calcio è insapore si aggiunge al singolo pasto e si integra anche in presenza di ipocalcemia.
Il Citrato di potassio anch’esso contrasta l’acidosi metabolica nel gatto e nel cane e apporta potassio (utile in caso di ipokalemia).
Se il tuo gatto ha il fosforo alto e il calcio basso, il carbonato è opportuno aggiungerlo alla dieta, chiedi al tuo veterinario.
Bicarbonato supplementazione orale rallenta la progressione della CKD e migliora stato nutrizionale
Studi controllati randomizzati hanno dimostrano che la supplementazione potrebbe anche rallentare la progressione della CKD e rappresenta quindi un ulteriore trattamento nefroprotettivo. Gli studi dimostrano che il bicarbonato di sodio (NaHCO3), rimane un trattamento semplice ed economico che contrasta l’acidosi metabolica rallentando l’insufficienza renale cronica.
Di supporto IN CASO DI CKD STADIO 3-4
L’integrazione con agenti alcalinizzanti come il bicarbonato di sodio, il carbonato di calcio o il citrato di potassio aiutano a contrastare l’acidosi metabolica.
Sul mercato nuovi integratori completi che puoi aggiungere al cibo, sono specifici per ridurre l’acidosi metabolica, il catabolismo proteico e il fosforo.
Chiedi al veterinario prima dell’uso o prima di estendere il periodo di impiego
kPROTECT TM è raccomandato, associato ad una dieta per nefropatici e mescolato al cibo, nei cani e nei gatti affetti da malattia renale cronica che presentino iperazotemia, acidosi
metabolica e/o ipocalcemia.
Mangime complementare dietetico: supporto della funzione renale in caso di insufficienza renale cronica.
– il carbonato di calcio e il carbonato di magnesio che legandosi a livello intestinale al fosforo introdotto con l’alimento ne diminuiscono la disponibilità.
– il Chitosano noto per essere in grado di legare le tossine uremiche a livello intestinale.
– I polisaccaridi dell’Astragalo noti per contribuire al mantenimento della normale architettura del rene riducendo la progressione delle alterazioni fibrotiche.
– l’Oligopetide marino, contribuisce al mantenimento della pressione sanguigna.
Perchè occorre trattare l’acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica nel gatto
L’acidosi metabolica distrugge il metabolismo intracellulare e aumenta il catabolismo proteico, sono i reni che hanno il ruolo di mentenere un corretto equilibrio acido-basico, pertanto una terapia con alcali corregge l’acidosi metabolica e inoltre contribuisce a rallentare l’insufficienza renale cronica.
L’importanza della misurazione del PH per contrastare l’acidosi metabolica negli animali in Stadio 4 dell’insufficienza renale cronica
Quando l’animale è in acidosi metabolica ed è in fase terminale della malattia risulta necessario valutare attraverso l’emogas gli elettroliti e il ph nel sangue, attraverso la valutazione dell’equilibrio acido-base, il veterinario potrà effettuare un ciclo di terapia infusionale esclusivamente endovena, scegliendo in base al risultato dell’emogas la fuidoterapia in vena mirata a ristabilire l’equilibrio acido-basico. Il veterinario sceglie di infondere elettroliti e bicarbonati necessari per aiutare l’animale a superare l’acidosi.
Con l’esame emogas si possono conoscere i valori del Sodio, Potassio, Cloro, Ph, pCO2, TCO2, SO2, Bicarbonato ed Anion Gap.
Se il tuo gatto o cane è in STADIO III / IV dell’insufficienza renale cronica ed è in acidosi metabolica parlane subito con il veterinario, l’emogas + fluidoterapia in vena ad hoc potranno aiutare il tuo gatto o cane.
Ricapitoliamo:
Integrazione orale con agenti alcalinizzanti quali Bicarbonato di sodio, Carbonato di calcio, Citrato di potassio oppure integratori in commercio come kPROTECT TM e Pronefra
In fase CKD 4 STADIO con sintomi marcati dell’acidosi metabolica: SOLO il Ricovero e Fluidoterapia in vena, UTILE l’esame emogas.
Approfondimento:
Alimentazione, Dieta e Ricette in corso di insufficienza renale cronica nel gatto
Come gestire i gatti in stadio I-II dell’insufficienza renale cronica
Come gestire i gatti in stadio III-IV dell’insufficienza renale cronica
Dieta Renal per il gatto e restrizione proteica
Come abbassare l’azotemia nel gatto e nel cane ➡ Abbassare azotemia
Come abbassare la creatinina nel gatto e nel cane con le cure naturali ➡ Abbassare la Creatinina
Insufficienza renale cronica nel gatto The Experience
Integratori utili reni cane gatto [Cistite e Insufficienza renale]
Insufficienza renale cronica gatto anziano Cosa sapere
Insufficienza renale cronica gatto Cure naturali
Probinul gatto Dialisi enterica insufficienza renale cronica
Protocollo Heel insufficienza renale cronica gatto e cane
DISCLAIMER: I CONTENUTI SONO SOLO A SCOPO INFORMATIVO E IN NESSUN CASO POSSONO COSTITUIRE LA PRESCRIZIONE DI UN TRATTAMENTO O SOSTITUIRE LA VISITA SPECIALISTICA O IL RAPPORTO DIRETTO CON IL PROPRIO VETERINARIO/MEDICO. NON SI INTENDE FAR UTILIZZARE LE NOZIONI CONTENUTE IN QUESTE PAGINE PER SCOPI DIAGNOSTICI O PRESCRITTIVI O COME BASE PER QUALSIASI TERAPIA MEDICA. EVENTUALI DECISIONI CHE DOVESSERO ESSERE PRESE DALL’UTENTE, SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI QUI LETTE, SONO ASSUNTE IN PIENA AUTONOMIA DECISIONALE E A PROPRIO RISCHIO. TUTTE LE INFORMAZIONI QUI RIPORTATE DERIVANO DA FONTI BIBLIOGRAFICHE, ESPERIENZE PERSONALI E STUDI CLINICI DI DOMINIO PUBBLICO, SONO ESCLUSIVAMENTE A SCOPO INFORMATIVO, SENZA ESSERE IN ALCUN MODO LEGALMENTE PERSEGUIBILI E QUINDI NON SI ACCETTANO RESPONSABILITÀ PER DANNI CHE POTREBBERO DERIVARE DALL’USO DI QUESTE INFORMAZIONI. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI ERRORI DI TESTO